Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Laura Ciglioni

La contemporaneità del passato. Studi in onore di Renato Moro

La contemporaneità del passato. Studi in onore di Renato Moro

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2022

pagine: 400

Gli scritti raccolti nel volume affrontano alcuni dei nodi centrali della storiografia di Renato Moro: dai rapporti tra religione e politica nell’età contemporanea ai processi di sacralizzazione della politica e di politicizzazione del sacro; dall’emergere e dispiegarsi del razzismo e dell’antisemitismo alle questioni relative al cattolicesimo contemporaneo e ai legami tra quest’ultimo, la modernità e i processi di modernizzazione; dallo studio della cultura politica delle élite cattoliche nel Novecento all’esame delle relazioni tra cattolicesimo, nazione e nazionalismo e tra cattolicesimo e totalitarismi; dal ruolo e dalle posizioni del cattolicesimo politico nell’Italia repubblicana alla storia della pace e dei movimenti per la pace e antinucleari. Il libro evidenzia così come le questioni al centro della ricerca di Renato Moro siano in larga parte i problemi che interrogano l’uomo, la politica e le società ancora nel XXI secolo.
44,00

L'Italia e la guerra del golfo. Istituzioni, partiti, società (1990-91)

L'Italia e la guerra del golfo. Istituzioni, partiti, società (1990-91)

Laura Ciglioni

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2022

pagine: 352

Il 2 agosto 1990, con l’invasione del Kuwait da parte dell’Iraq, deflagrava nella regione del Golfo una grave crisi internazionale a pochi mesi dalla caduta del Muro di Berlino. Il volume ricostruisce l’atteggiamento dell’Italia di fronte al dipanarsi degli eventi e poi allo scoppio della guerra del Golfo analizzando le posizioni del governo in relazione al conflitto, anche alla luce delle dinamiche del quadro interno e degli atteggiamenti dell’opinione pubblica; le reazioni dei partiti e le ricadute della crisi internazionale sul sistema politico alle soglie del crollo della “Repubblica dei partiti”; il dibattito sull’intervento armato che prese corpo nel paese così come il confronto tra gli intellettuali sul tema della “guerra giusta”; gli orientamenti e le convinzioni maturati dagli italiani in quei mesi; infine, la mobilitazione di un vasto ed eterogeneo fronte per la pace.
36,00

Culture atomiche. Gli Stati Uniti, la Francia e l'Italia di fronte alla questione nucleare (1962-68)

Culture atomiche. Gli Stati Uniti, la Francia e l'Italia di fronte alla questione nucleare (1962-68)

Laura Ciglioni

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 404

Nel secondo dopoguerra, in un'epoca ribattezzata "età atomica" già all'indomani del lancio della bomba A su Hiroshima e Nagasaki, l'atomo (sia civile che militare) divenne una presenza costante, familiare e insieme minacciosa, per l'opinione pubblica internazionale nel contesto della Guerra Fredda. Il libro ricostruisce le mentalità sedimentate, le rappresentazioni diffuse e i mutevoli atteggiamenti della popolazione di fronte alla questione nucleare nel corso degli anni Sessanta. I tre contesti indagati - gli Stati Uniti, la Francia e l'Italia - consentono di mettere in luce, all'interno della comunità atlantica, differenze e, al tempo stesso, profonde consonanze nelle "culture atomiche" nazionali. Attraverso l'analisi della stampa a larga tiratura e di programmi televisivi, di documenti di archivio e sondaggi di opinione, di opere d'arte e prodotti della cultura di massa, il volume offre un quadro dei profondi mutamenti allora in atto, sulle due sponde dell'Atlantico, non solo in merito alla questione nucleare, ma a una molteplicità di temi che la rivoluzione dell'atomo evocava: le ambivalenze della modernità; la trasformazione della natura e la fine della società rurale in una fase di tumultuosa modernizzazione; il rapporto con la scienza e la tecnologia; infine, i problemi della pace e della guerra.
39,00

Grandezza e decadenza di Roma

Grandezza e decadenza di Roma

Guglielmo Ferrero

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2016

pagine: 1282

Opera importante della cultura italiana tra Otto e Novecento, "Grandezza e decadenza di Roma" affronta uno dei periodi più affascinanti e controversi della storia antica: i decenni che portarono alla crisi e alla fine della repubblica romana e alla nascita del principato di Augusto. Nella penna di Guglielmo Ferrero la storia antica rivive attraverso una narrazione appassionante che ricostruisce scontri politici, lotte economiche e campagne militari, restituendo un ritratto vivido e intensamente psicologico dei protagonisti di quel periodo, da Silla a Cesare, da Marco Antonio a Ottaviano Augusto. Pubblicata in cinque volumi tra 1902 e 1907, l'opera di Ferrero ha rappresentato un momento di riflessione fondamentale nel panorama culturale dell'epoca, suscitando un ampio dibattito e forti contrasti soprattutto nel mondo accademico italiano; accolta con vivo entusiasmo dal grande pubblico, "Grandezza e decadenza di Roma" consacrò la fama del suo autore soprattutto in Francia e negli Stati Uniti, dove fu particolarmente amata e più volte ristampata. In Italia, la figura di Ferrero è certamente da riscoprire. È in questo quadro che Castelvecchi ripubblica, a settant'anni dall'ultima edizione, "Grandezza e decadenza di Roma", con l'aggiunta della prima traduzione italiana delle quattro appendici che Ferrero inserì nell'edizione francese.
69,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.