Libri di Laura Falconi
Piero De Martini. Un'esperienza nel design (1970-2000)-A design experience (1970-2000)
Laura Falconi
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2018
pagine: 191
Il libro fa conoscere l’opera di Piero De Martini (1939), protagonista del design dell’ultimo trentennio del Novecento. Viene esaminato il suo metodo di lavoro, basato sullo stretto dialogo fra designer, artigiani e Art Director nella fase di definizione dei prototipi. Un cammino professionale rilevante, ripercorso attraverso la collaborazione con aziende storiche come Cassina, il cui sistema di arredi domestici “La Barca” (1975) costituisce tuttora, secondo Patricia Urquiola, uno sguardo verso il futuro.
Gio Ponti. Interiors objects drawings 1920-1976
Laura Falconi
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2011
pagine: 255
Dagli studi universitari alle prime prove nella grafica e nell'industria ceramica; dalla prima Biennale di Monza alla direzione di Domus, dalle molteplici collaborazioni industriali alla realizzazioni di scene e costumi teatrali: ovunque emerge il suo tratto distintivo e prende forma lo straordinario contributo alla ripresa e all'affermazione della produzione italiana dopo due guerre mondiali e i successivi periodi di crisi. La sua importanza per il design nel mondo è dimostrata dal fatto che molte sue creazioni, ampiamente documentate nel libro, sono sempre rimaste in produzione mentre altre vengono periodicamente riprese dai più importanti produttori di oggetti di design.
Giò Ponti. Interni, oggetti, disegni (1920-1976)
Laura Falconi
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2005
pagine: 255
Il volume illustra con oltre 750 immagini, in gran parte a colori, praticamente l'intera opera dell'architetto-designer nel campo del design durante mezzo secolo di attività, ossia dal 1920 al 1970. Dagli studi universitari alle prime prove di grafica e nell'industria ceramica, dalla prima Biennale di Monza alla direzione di Domus, dalle molteplici collaborazioni industriali alla realizzazione di scene e costumi teatrali, ovunque emerge il tratto distintivo dell'artista.