Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Laura Giovannelli

Worlds of words: complexity, creativity, and conventionality in english language, literature and culture. Volume Vol. 2
31,00

Questioni di genere. Femminilità e effeminatezza nella cultura vittoriana

Questioni di genere. Femminilità e effeminatezza nella cultura vittoriana

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2016

pagine: 176

Il volume raccoglie una selezione dei saggi presentati a un convegno internazionale tenutosi a Bagni di Lucca nel 2015. I contributi si incentrano sulle questioni di genere nella letteratura e nella cultura vittoriana, proponendosi di estendere un periplo che, seppur già ampiamente tracciato su vari fronti della critica contemporanea, si presta a continui aggiornamenti e a proficue integrazioni o rivisitazioni. Gli autori esplorano una galleria caratteriale, declinazioni e fenomenologie relative al concetto di femminilità - intesa, nel senso più neutro del termine, come un complesso di tratti psico-fisiologici, manifestazioni e comportamenti tipici della donna - e a quello di effeminatezza, dimostrando quanto queste categorie abbiano fortemente inciso sulla sintassi e le cifre metaforiche del discorso di genere ottocentesco.
25,00

Nadine Gordimer

Nadine Gordimer

Laura Giovannelli

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2013

pagine: 388

Scrittrice sudafricana di grande statura, nota e apprezzata a livello internazionale, Nadine Gordimer incarna una delle voci più rappresentative della letteratura anglofona contemporanea. Questo libro ricostruisce attentamente le tappe di una maturazione artistica e politica straordinaria, che affonda le radici nella prima metà del Novecento e giunge sino ai giorni nostri. Se imprescindibile è il legame con il contesto sudafricano e i suoi molteplici scenari - dall'apartheid alla democrazia parlamentare - si scoprirà come l'illuminante dialogo di Gordimer con la storia interroghi pure l'universo interiore e venga creativamente plasmato dall'immaginario estetico, lungo sentieri ermeneutici dove l'artista si avventura in solitudine per tessere i filamenti della verità e tradurre in parole il suo vivido "gesto essenziale".
22,50

Il Principe e il Satiro. (Ri)leggere «Il ritratto di Dorian Gray»

Il Principe e il Satiro. (Ri)leggere «Il ritratto di Dorian Gray»

Laura Giovannelli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 253

Romanzo godibile quanto controverso, "II ritratto di Dorian Gray" ha suscitato nel tempo reazioni disparate e di varia intensità emotiva - dall'originario, sdegnato grido allo scandalo alle censure di una critica letteraria spesso prevenuta - nell'ambito di una vasta comunità di lettori: dal gentleman borghese al portavoce clandestino dell'"amore greco", fino a chi, nella nostra epoca, intende ricostruire una genealogia dell'omosessualità o un quadro identitario del soggetto irlandese calato nell'"arena" dell'Inghilterra vittoriana. Questo studio si propone di (ri)Leggere il romanzo affiancando alla contestualizzazione storica, e alla disamina dei tanto discussi plagi wildiani, un'analisi volta a mettere in luce la consistente ossatura semantico-strutturale e il substrato allegorico distintivo dell'opera, nonché le fini strategie retoriche di un autore sorprendentemente attento e consapevole. L'obiettivo è stato quello di tracciare un ponte ideale tra le guide alla lettura, di impostazione spiccatamente didattica, e un'indagine narratologica sostenuta da richiami a un'aggiornata bibliografia critica.
20,50

Falsi d'autore. Percy, MacPherson, Chatterton

Falsi d'autore. Percy, MacPherson, Chatterton

Laura Giovannelli

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2002

pagine: 280

16,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.