Libri di Laura La Sala
Amori vini e veleni. Volume Vol. 2
Laura La Sala
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 184
La storia si svolge nella fattoria di proprietà dei Tagliacozzo dove avevano una azienda vinicola di grande successo. Le tematiche della storia sono abbastanza intriganti: Donna Letizia con la lingua biforcuta, e a volte senza cuore, non lasciava spazio in quello che lei stessa non voleva ne vedere né sentire Don Carmelo sembrava l'uomo che non si accorgeva mai di nulla, ma in fondo era un uomo che non gli sfuggiva mai niente... Tante storie, lutti, amori vini e veleni, tra i filari, vitigni dorati e uva nera. Tradizioni, ricette sole e mare caldo della Sicilia occidentale. Una storia accattivante che non annoierà il lettore.
Uomini: questi sconosciuti
Laura La Sala
Libro: Copertina morbida
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 188
Un racconto in cui Laura La Sala rappresenta la Sicilia degli anni intorno al 1950, nella zona vicino Monreale, dove una famiglia che aveva un'azienda agricola viene colpita dal dolore del sequestro del figlio. "Cufù?" allora ci si chiede. Chi fu? Era il disperato interrogativo che si poneva la famiglia alla ricerca del colpevole. Non sospettavano dei lavoratori dipendenti tanto più che li avevano sempre trattati bene, rispettati, accolti con benevolenza anche largheggiando nei compensi. Ma i traditori stavano proprio là, tra di loro. La scrittrice tratta di un tema abbastanza spinoso, cioè il difficile rapporto tra padroni e servi, e mette in evidenza come serpeggi sempre nei sottoposti la invidia, la ribellione verso chi è benestante, e con queste pure la ingratitudine e la rabbia. Un altro aspetto da rilevare è la costatazione che dal dolore infine si sfocia verso la serenità, come dalle traversie della vita ci si avvii poi a una forma stabile e tranquilla della esistenza. Ciò denota la fede della scrittrice e la consapevolezza dell'esistenza di una provvidenza che poi volge il male in bene. Sempre troviamo, come in altre opere di Laura La Sala, l'intercalare di qualche poesia in dialetto della stessa autrice, che spezza il periodare in prosa italiana dove troviamo anche qualche espressione dialettale, specialmente nei dialoghi, che poi viene tradotta tra parentesi.
Il pesce triste e perlina
Laura La Sala
Libro: Copertina morbida
editore: Youcanprint
anno edizione: 2017
pagine: 28
La storia racchiude la tenerezza, l'accettazione del prossimo e la vincita del bene sul male. L'inizio dove i due protagonisti si incontrano per la prima volta e vedono l'uno nell'altro la diversità. Perlina è l'emblema della bellezza, perfezione e purezza di spirito, il pesce è il soggetto non in pace con se stesso che psicologicamente non si accetta e si vede in quello stato d'incantesimo, ma grazie all'amore della dolce fanciulla ritrova quella serenità. La fantasia ha il potere di cambiare la realtà quotidiana e porta colore e vivacità a giorni senza senso, la forza di volontà come nel momento in cui Perlina si lascia trasportare dagli eventi. Il serpentello simbolo del peccato, trasgressione e trasporto verso il destino che conduce alla deriva. La mente umana tramite il perdono di Dio può arrivare alla gioia dell'anima, l'uomo è creatura bisognosa d'affetto e amore. (Enza Cuttitta 13 Luglio 2017)
Poesie del cuore. Poesie senza tempo
Laura La Sala
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Urso
anno edizione: 2017
pagine: 56
… Linguisticamente i versi di La Sala presentano ampia aggettivazione, generale, dislocata e a volte nominale, in cui prevale l'ipotassi; invece i termini dialettali e le intere poesie in dialetto, più compatte di quelle in lingua, esprimono più forte il radicamento, il "luogo" ombelicale, il perimetro sacro dell'esperienza entro in cui si è svolta o si svolge la vita, percorsa con un occhio minuziosamente amoroso. Spesso infatti, sono gli occhi della mente, del cuore, del ricordo a riempirsi d'emozione, velati però di malinconia in questi continui flashback (non è causale che i verbi siano spesso al passato). Perché nei suoi versi c'è la gratitudine, che può diventare preghiera, verso la vita, cantata con musicale delicatezza, con inafferrabile nitidezza e semplicità del linguaggio, ma c'è anche la nostalgia per quella "aurora" ormai persa e la "notte" che incombe ("la vita è/una zattera galleggiante/che va alla deriva"). (Prof. Francesco Martillotto)
La voce che ti sussurra all'orecchio
Laura La Sala
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2016
pagine: 78
"Marty una giovane imprenditrice siciliana, molto bella e intelligente, si innamora pazzamente del bellissimo e fascinoso viticultore toscano Rocco Martinez: ma si nega a lui per un suo handicap, aveva una voce poco piacevole, gracidante come una ranocchia. Vanessa lavorava per Marty e le due donne di comune accordo decisero che Vanessa sarebbe stata portavoce nei colloqui di affari, soprattutto con Rocco. Così fecero credere a Rocco che Marty era del tutto priva di voce. Lui si sentiva respinto, ma nello stesso tempo capiva che Marty non gli era del tutto indifferente. Tra Vanessa Marty e Rocco si creano, bugie e sotterfugi... oltre che gelosie di un triangolo amoroso".
Nun mi chiamari fimmina
Laura La Sala
Libro: Libro in brossura
editore: Medinova Onlus
anno edizione: 2015
pagine: 92
L'autrice usa la parola come giavellotto. Lo fa con un linguaggio semplice, con una forma letteraria lineare, asciutta ma incisiva. Nella poesia trova la parte migliore di sé, ma anche una buona dose di ottimismo e di speranza. Opera vincitrice del Premio Martoglio ed. 2014.
Sarò leone
Laura La Sala
Libro: Copertina morbida
editore: Libreria Editrice Urso
anno edizione: 2012
pagine: 56
Sutta la rocca levitu pinseri
Laura La Sala
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2011
pagine: 160
La vita continua
Laura La Sala
Libro
editore: Nuovi Autori
anno edizione: 2007
pagine: 213
Le protagoniste di ciascuna delle cinque storie proposte sono eroine senza paura, giovani donne che coraggiosamente affrontano le avventure e le disavventure che la vita propone, madri sole ma piene di coraggio, donne complesse che vivono una difficile esistenza. Figure, insomma, che colgono alcune tendenze dominanti della nostra società, donne in cui qualunque donna, magari in modo impercettibile, può ritrovare qualche cosa di se stessa. La ricetta della felicità trionfa alla fine di ciascun racconto, secondo l'intramontabile detto: se volete essere felici, dovete trovare l'uomo della vostra vita. La Sicilia con le proprie tradizioni culinarie, con i suoi colori, i profumi e le atmosfere inimitabili, fa da sfondo a quasi tutte queste vicende.
La bambolina di pezza
Laura La Sala
Libro
editore: Nuovi Autori
anno edizione: 2005
pagine: 105
"La bambolina di pezza" è un libro composto da due racconti lunghi: uno esplicitamente autobiografico, l'altro più romanzato, sulle abitudini, i costumi, la mentalità e i retaggi della Sicilia degli anni sessanta. L'autrice ha il merito di dar voce, in modo semplice e immediato, alla condizione della donna, filtrata attraverso vicissitudini, miseria e tradizione. Gli episodi narrati e i ricordi paiono a tratti incomprensibili, soprattutto se misurati con le abitudini attuali e la moderna emancipazione femminile, in realtà testimoniano un universo dignitoso e commovente, sollecitando nel lettore la riflessione e il recupero di antichi valori ormai perduti.