Libri di Laura Malinverni
Kairos. Tempo critico
Laura Malinverni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 31
"Tutte le poesie della silloge raggiungono un delicato ma solido equilibrio estetico tra significato e significante. L'interiorità si fa poesia attraverso una precisa scelta stilistica. Il lessico è fluido, mai aspro, se pur quotidiano; l'uso degli enjambements e delle assonanze, il verso breve e libero: tutto crea una sottile musicalità e accompagna il lettore con lieve fermezza a condividere i paesaggi esterni e interiori, nel continuo riflettersi di natura e anima: Il vento / gonfia le tende e il cuore / traccia le geometrie / del mio deserto / e ogni piccola duna nuova / è stupore contro il cielo." (Donatella Piccini)
I cento giorni del duca
Laura Malinverni
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 499
Anno 1499: per un quarto di secolo il ducato di Milano, governato da Ludovico il Moro per conto del nipote Gian Galeazzo Maria Sforza, ha imposto la sua ricchezza e la sua potenza. In una corte raffinata e gaudente, che ospita Leonardo da Vinci e Bramante, la magnificenza del Moro è però densa di ombre: si dice che il nipote sia morto avvelenato per suo ordine. Quando cominciano ad apparire cadaveri e strani messaggi in codice, tutto crolla e un nuovo giro della ruota della Fortuna decreta un tempo molto diverso. I Francesi sono alle porte di Milano e costringono Ludovico il Moro alla fuga: li guida un condottiero milanese, Gian Jacopo Trivulzio, vecchio amico del Moro, che ora odia il Duca perché ha tarpato i suoi sogni di gloria, preferendogli un mediocre comandante, il genero e bel giostratore Galeazzo Sanseverino. Il Moro, ormai piegato dalla paura, dal rimorso e dagli incubi, per un breve tempo (cento giorni, appunto), affidandosi all'aiuto dei mercenari svizzeri, riesce a tornare a Milano. Ma attorno a lui gli omicidi continuano e occulte presenze lo fanno dubitare di tutti, richiamando le sue responsabilità non solo sulla morte del nipote, ma anche sull'assassinio di suo fratello maggiore, il Duca Galeazzo Maria Sforza, ucciso trent'anni prima in una congiura mai del tutto chiarita...
La tigre e l'ermellino
Laura Malinverni
Libro: Copertina morbida
editore: Prospettiva Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 234
Quella mano sembrava non appartenere al dipinto. Sembrava venire da fuori, da un luogo lontano, ma non dimenticato, e prendere possesso del ritratto. Isabella non riusciva a staccare gli occhi dalla perfezione di quelle dita candide in primo piano. Le belle mani. L'eredità che accomunava le donne di casa Sforza: Ippolita, Caterina, Bianca Maria, Isabella... Bianca Maria rivolse ad Isabella uno dei suoi terribili sorrisi. Il ritratto è dedicato più a chi non c'è che a chi vi appare. Se volete, è il sofisticato gioco di un cortigiano, un indovinello. Ma se vi ponete qualche domanda in più, come ci insegna Leonardo nei suoi giochi, troverete la soluzione del mistero.
Una storia del Quattrocento
Laura Malinverni
Libro
editore: L'Autore Libri Firenze
anno edizione: 2009
pagine: 264
Il ramo di biancospino. Storie di donne del Quattrocento
Laura Malinverni
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 312
Le vicende di Ippolita Sforza che da Milano si reca alla corte del Re di Napoli, sposa del figlio Alfonso d'Aragona. Un romanzo tutto al femminile che coinvolge le altre donne che regnavano accanto ai potenti dell'epoca. Una vicenda basata su una ricostruzione storica che racconta le donne di corte del Quattrocento.