Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lavinia Spalanca

Gatterìa. Nuova stranissima storia di un principe gattesco

Gatterìa. Nuova stranissima storia di un principe gattesco

Nino Savarese

Libro: Libro in brossura

editore: Il Palindromo

anno edizione: 2025

pagine: 240

Questa è la stranissima storia di Daineo di Ballanza, principe confinato nel suo isolamento volontario e attorniato da un numero indefinito di gatti, che improvvisamente, pur mantenendo un aspetto pressoché umano, assume modi ed abitudini felini. La vicenda trova dimora nel regno del fantastico, in virtù del catalogo di stranezze che accompagnano le vicende del principe: «strani smarrimenti di coscienza», strane fantasticherie, strani farfugliamenti e ancor più strane movenze feline che generano negli astanti una costante incertezza, se non un vero e proprio sgomento. Gatterìa offre al lettore un capovolgimento di prospettiva che è la cifra stessa di questa «favola moderna mediante cui l’autore satireggia le anomalie umane», come scrive Lavinia Spalanca nella nota critica introduttiva. Un romanzo fiabesco che, a cento anni dalla prima pubblicazione, è qui riproposto in una nuova edizione con i disegni realizzati per l’occasione dall’illustratrice Chiara Nott e l’introduzione di Lavinia Spalanca.
14,00

Il sogno del centauro. I sovvertimenti di Pasolini tra pedagogia e linguaggi

Il sogno del centauro. I sovvertimenti di Pasolini tra pedagogia e linguaggi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 330

Se la passione pedagogica e l'ansia sperimentale alimentano da sempre l'opera di Pasolini, è su questi due assi fondamentali che si sono interrogati a Palermo, dal 20 al 22 ottobre 2022, diciannove studiosi da tutto il mondo, con l'intento di sondare il contributo dello scrittore - a cent'anni dalla nascita - nell'universo delle scienze della formazione, così come nel campo dei linguaggi audiovisivi. Come tante tessere di un mosaico variegato, ma unificato dalla poliedrica personalità dell'artista, i saggi qui raccolti ci restituiscono la complessità del pensiero pasoliniano, e insieme la tensione civile che ne innerva gli scritti. Arricchisce il volume l'affondo sulle sociodinamiche Nord-Sud emergenti dalla sua opera, e sul confronto costante dell'autore con l'alterità, dai dialoghi con i lettori allo scambio epistolare con i più illustri intellettuali del '900. A suggellare quest'ampia disamina, in una sorta di bilancio provvisorio, è l'indagine dell'eredità pasoliniana come poeta e irregolare della critica.
45,00

Ladri di luce. Leonardo Sciascia e Piero Guccione tra bellezza e verità

Ladri di luce. Leonardo Sciascia e Piero Guccione tra bellezza e verità

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2023

pagine: 94

Basterebbe prendere in esame anche pochi squarci dal carteggio inedito intercorso fra Leonardo Sciascia e Piero Guccione dal 1975 al 1989, per cogliere la profonda carica di umanità che innerva l'amicizia fra questi due grandi illuministi "alla rovescia". Una "corrispondenza d'amorosi sensi", pur nelle inevitabili differenze ideologiche, che le missive qui riprodotte per la prima volta e i contributi originali del volume ci restituiscono, all'insegna del binomio "bellezza-verità".
19,00

Eugenio Montale. Morale meditativo moderno

Eugenio Montale. Morale meditativo moderno

Lavinia Spalanca

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Ex Libris

anno edizione: 2021

pagine: 140

A 125 anni dalla nascita di Montale (12 ottobre 1896) e a 40 anni dalla sua morte (12 settembre 1981), il presente libro intende omaggiare l'autore degli Ossi di seppia offrendo una panoramica completa della sua produzione e una vivida attestazione della dolente attualità della sua riflessione, espressa sia sul versante della lirica che in quello, meno noto al grande pubblico, della narrativa e della saggistica. Nella prima parte del volume, in cui si delinea l'itinerario esistenziale e artistico del poeta ligure, numerose schede di approfondimento consentono al lettore di ampliare le questioni affrontate, anche in relazione ai luoghi simbolo della sua formazione, mentre nella seconda, prettamente antologica, è riprodotta una selezione di testi montaliani, accompagnata da un corredo di note e da un'articolata analisi critica. Voce controcor?rente, che da una condizione di estraneità all'ingranaggio sociale si fa lucida interprete dell'alienazione dell'individuo e degli orrori della Storia, quella di Montale è una disincantata ma proprio per questo incisiva testimonianza di verità, in un'epoca di conformismi vecchi e nuovi che l'autore ha saputo, con lucidità di sguardo, denunciare.
15,00

Gli appetiti del Pangolino. Storie di colpe, ingiustizie, rivalse

Gli appetiti del Pangolino. Storie di colpe, ingiustizie, rivalse

Alessio Arena, Fabrizio Catalano, Concita Guastella, Antonina Nocera, Lavinia Spalanca

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Ex Libris

anno edizione: 2021

pagine: 96

Cinque racconti, un unico protagonista: il pangolino, un piccolo mammifero indicato come una delle possibili vie di trasmissione del terribile virus SARS-Cov-2. Cinque storie, diverse tra loro, che hanno come tema comune proprio il temibile, ma forse assolutamente innocuo, pangolino, in un percorso declinato tra il serio e il faceto, che tratta i temi della cattiveria, dell'ingiuria, dell'ingiustizia e della rivalsa sociale. Un pangolino che quindi assume i connotati di ogni essere umano che, stanco di essere vittima del suo simile, al punto di apparire egli stesso carnefice, si sveglia, si ribella e sogna una vita profondamente diversa e forse, perché no, profondamente normale. La prefazione è del giornalista ed editore Carlo Guidotti.
14,00

Pier Paolo Pasolini. Polemico, passionale, proteiforme

Pier Paolo Pasolini. Polemico, passionale, proteiforme

Lavinia Spalanca

Libro: Copertina morbida

editore: Navarra Editore

anno edizione: 2019

pagine: 99

Nell'epoca della post-verità, della mistificazione mediatica e delle fake news, riascoltare la voce di Pasolini, uno degli intellettuali più temerari e liberi del Novecento, acquista un particolare valore educativo e costituisce un incoraggiamento - specie per le giovani generazioni - ad affrontare con lucidità di sguardo la realtà contemporanea, seguendo il suo esempio di intellettuale disobbediente e polemista, e di artista ardimentoso nello sperimentare una pluralità di linguaggi e di stili differenti. Intento di questo libro è appunto quello di ripercorrerne la figura e l'opera nella maniera il più possibile completa ed esaustiva - sia nel rispetto della cronologia che degli snodi tematici - ma anche in modo originale - considerando la sua opera come un corpus unitario, pur nella diversità dei generi (poesia, narrativa, saggistica, cinema, teatro, giornalismo) - e offrendo, soprattutto. un testo di facile consultazione. Il volume è strutturato in due parti: nella prima, in cui si delinea l'itinerario esistenziale e artistico dell'autore, numerose schede di approfondimento consentono al lettore di ampliare le questioni affrontate, in relazione al contesto storico-culturale dell'epoca (il rapporto fra lingua e dialetto, fra linguaggio tecnologico e politichese, fra scrittori e cinema); nella seconda, prettamente antologica, è riprodotta una selezione di testi pasoliniani, accompagnata da un ricco corredo di note e da un'ampia e articolata analisi critica. Inquadrando l'opera dell'autore in un preciso ambito storico-geografico (si veda l'approfondimento sulle città di Pasolini) e socio-antropologico, emerge ancor più forte la personalità dell'artista e, di conseguenza, l'attualità della sua riflessione critica, la vitalità delle illuminanti intuizioni e delle provocatorie prese di posizione. Con la speranza che la sua parola, originale e controcorrente, possa ancora risuonare in un'Italia (e in un mondo) che sembra aver sacrificato il libero pensiero sull'altare del consumismo.
10,00

Il governo della menzogna. Antonfrancesco Grazzini e l'allegoria del potere

Il governo della menzogna. Antonfrancesco Grazzini e l'allegoria del potere

Lavinia Spalanca

Libro: Copertina morbida

editore: Sciascia

anno edizione: 2017

pagine: 182

16,00

La sirena dipinta. Sbarbaro e l'universo femminile

La sirena dipinta. Sbarbaro e l'universo femminile

Lavinia Spalanca

Libro: Copertina morbida

editore: San Marco dei Giustiniani

anno edizione: 2011

pagine: 180

27,00

I fiori del deserto. Sbarbaro tra poesia e scienza con testimonianze inedite

I fiori del deserto. Sbarbaro tra poesia e scienza con testimonianze inedite

Lavinia Spalanca

Libro: Copertina rigida

editore: San Marco dei Giustiniani

anno edizione: 2008

pagine: 186

Il racconto della straordinaria avventura esistenziale, prima che scientifica, del grande poeta Sbarbaro con il più umile dei vegetali: i licheni.
28,00

Nero di seppia. Pensieri e aforismi per il XXI secolo

Nero di seppia. Pensieri e aforismi per il XXI secolo

Lavinia Spalanca

Libro: Libro in brossura

editore: Arsenio Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 88

Centottanta, tra pensieri e aforismi, scandiscono il racconto di un secolo. Centottanta riflessioni in punta di penna – una penna intinta nel nero della seppia e imbevuta del suo gusto acre e pungente – che stimolino nel lettore una coscienza critica, un’indignazione morale e un risveglio civile dinanzi alle menzogne, e alle brutture, della nostra epoca – all’insegna delle “fake news” e dell’odio per il “culturame” – contro i falsi miti di ‘progresso’ – la tecnologia salverà il mondo, la democrazia di internet, i nativi digitali – tesi ad offuscare la corretta percezione del reale, favorendone la vile accettazione ed esaurendo, così, la linfa vitale della polemica e della contestazione. Nell’era dei “cinguettii” e dei “come va” (tweet, whatsapp), la misura volutamente frammentaria dell’aforisma – dal tono sentenzioso, moralistico/immoralistico – riacquista paradossalmente vigore proprio per la sua brevitas, ossia per la capacità di condensare e racchiudere, in pochi sintagmi, un giudizio critico, spesso ironico e sarcastico, frutto di una lunga decantazione della rabbia, che è il vero motore ispirativo di questo libro.
13,00

Leonardo Sciascia. La tentazione dell'arte

Leonardo Sciascia. La tentazione dell'arte

Lavinia Spalanca

Libro: Copertina morbida

editore: Sciascia

anno edizione: 2012

pagine: 104

"Avventurosa e intrigante è l'esplorazione dei rapporti fra letteratura e arti figurative, specie nell'opera di Leonardo Sciascia - appassionato di pittura e 'amateur d'estampes' - il cui approccio all'universo artistico si configura come fondamentale esperienza ermeneutica e, insieme, approssimazione alla felicità. Un atto di 'lettura' che coniuga razionalità e diletto e, soprattutto, uno stimolo all'immaginazione creativa. Ne consegue l'intrecciarsi di una fitta e stratificata rete intertestuale - qui adeguatamente scandagliata - all'insegna della ricorsività di motivi e simboli iconografici, in un vitale cortocircuito fra immagini e parole".
10,00

Il martire e il disertore. Gli scrittori e la guerra dall'Ottocento al Novencento
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.