Libri di Leonardo Dani
La regolamentazione post mortem degli interessi non patrimoniali tra atto e contratto
Leonardo Dani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 320
La centralità delle situazioni giuridiche a carattere non patrimoniale nell'attuale sistema ordinamentale rende la regolamentazione post mortem degli interessi esistenziali del de cuius un tema attuale e di rilevante interesse. Il lavoro si propone di individuare gli strumenti più idonei a realizzare un'adeguata sistemazione postuma di tali esigenze, tenuto conto della meritevolezza degli interessi perseguiti dal disponente. Particolare attenzione è dedicata, oltre alle potenzialità del testamento nella sua funzione regolativa degli interessi del de cuius, anche agli atti di ultima volontà diversi da esso e ai contratti post mortem. L'attuale capacità delle entità - materiali e immateriali - di rispondere a esigenze sia patrimoniali che non patrimoniali pone infatti l'esigenza di delineare i criteri in base ai quali distinguere gli atti mortis causa attributivi di beni da quelli di natura esistenziale, per poi definire la disciplina a questi ultimi applicabile. In questa logica, si esaminano alcune significative fattispecie dispositive - quali, ad esempio, la crioconservazione del cadavere, la destinazione postuma delle cellule riproduttive e le sorti dei dati digitali - al fine di valutare se possano considerarsi conformi ai valori identificativi del nostro sistema e alle rationes che giustificano i divieti e i precetti che governano il nostro sistema successorio.
Frontiere della patrimonialità. Itinerari di ricerca sul rapporto tra persona e res
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 192
Il volume raccoglie, in forma di saggi, le relazioni tenute al Seminario dottorale “Frontiere della patrimonialità: itinerari di ricerca sul rapporto tra persona e res” svoltosi a Firenze il 21 settembre 2023 e si colloca nell’ambito delle iniziative del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Ateneo fiorentino quale “Dipartimento di Eccellenza” per il periodo 2023-2027. L’opera, attraverso il dialogo tra diritto civile e diritto penale, esplora il rapporto tra persona e res, evidenziando come la molteplicità di interessi che le cose sono oggi in grado di soddisfare metta in crisi tale tradizionale dicotomia. I differenti angoli visuali dai quali i contributi indagano i confini della patrimonialità convergono verso il medesimo orizzonte, rappresentato dalla necessità di ripensare la relazione tra esseri umani e cose in termini non più riducibili alla sola utilità economica dei beni, ma capaci di accogliere l’emergere di interessi di natura personalistica, riconoscendo così rinnovata centralità alla persona anche nell’ambito della tutela del patrimonio. Contributi di: Helferich Federica, Pacini Gregorio, Passagnoli Giovanni, Putorti' Vincenzo, Rizzuti Marco, Sartoris Chiara, Simoni Alessandro, Valente Bagattini Federico, Vallauri Maria Luisa.