Libri di Leonardo Regano
Elena Bellantoni. Corpo, parole e immagini tra poetico e politico
Libro: Libro in brossura
editore: Vanillaedizioni
anno edizione: 2024
pagine: 104
"La mia ricerca artistica esplora in partenza la costruzione, la definizione del sé e l’alterità nel loro delinearsi attraverso dinamiche relazionali. La riflessione intima ed esistenziale sul mio rapporto con il reale ha caratterizzato il primo decennio di produzione. In seguito, ho iniziato a concentrarmi su opere di natura partecipata. Inizialmente indagando il linguaggio performativo, poi permettendo a queste “azioni” di convergere in progetti video strutturati. Il mezzo filmico, unitamente alla fotografia, al disegno, la scultura e l’installazione hanno rappresentato tanto un insieme di tecniche da approfondire, quanto una pluralità “linguistica” indispensabile a declinare in modo efficace la complessità del sistema mondo. Il mio processo artistico si nutre inoltre del dialogo tra discipline umanistiche quali la storia come dispositivo di memoria e narrazioni, l’antropologia come luogo dell’incontro, la psicoanalisi come giardino in cui germoglia la parola. L’elemento sociale e politico è il collante che contraddistingue la ricerca, la quale, tuttavia, conserva un forte sguardo poetico." (Elena Bellantoni)
A Nameless Place. Ediz. italiana e inglese
Alessandro Saturno
Libro: Libro in brossura
editore: Viaindustriae
anno edizione: 2024
Alessandro Saturno vive il paesaggio attraverso il corpo, la sua memoria e la sua esperienza, trasponendo in pittura quel concetto di paesagire enucleato nella poesia di Andrea Zanzotto. La difficile lotta del poeta contro un progresso scorsoio ci mostra un paesaggio come condizione indispensabile per la vita e per l’arte. Quello del poeta è il paesaggio vissuto dell’infanzia in cui si rispecchia il rapporto con il padre, e che rappresenta un’influenza determinante nella sua formazione di uomo; e così, per Saturno, nella sua opera la città di Napoli e il suo mare si fanno soglia, un varco che si apre a un mondo che allo stesso tempo è concreto e ideale, che si fa cultura e si fa sogno, un mondo che è dell’anima dopo essere stato anche un mondo dell’esperienza. Un luogo che si conosce ma che non si sa nominare. Un luogo senza nome.
Cross collection. Collezioni a confronto
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2023
pagine: 72
La Raccolta Lercaro, museo di arte antica, moderna e contemporanea di Bologna, nasce quale frutto di un preciso progetto culturale attuato dal cardinale Giacomo Lercaro (arcivescovo di Bologna dal 1952 al 1968) a partire dal 1971: donare a tutti un'occasione di elevazione del pensiero e dello spirito attraverso l'arte. La collezione, costituitasi nel tempo fino ad annoverare, oggi, opere di importanti protagonisti della scena artistica novecentesca (Giacomo Balla, Lucio Fontana, Giacomo Manzù, Marino Marini, Giorgio Morandi e molti altri) trova il fondamento del suo assetto espositivo nel concetto di Wunderkammer (camera delle meraviglie) e nella possibilità, offerta da questo principio collezionistico, di porre in una relazione di senso opere diverse tra loro. È nel rispetto di questi assunti originari che il museo, nell'ambito della propria proposta culturale, ha progettato e organizzato la mostra Cross Collection. Collezioni a confronto. Nata dall'incontro e dal confronto tra due diverse ma affini attività di collezionismo, l'esposizione desidera offrire una riflessione su alcune tematiche dell'esistenza nella convinzione che l'Arte, polisemica e sempre foriera di inediti approdi semantici a seconda dello sguardo di chi la interpreta, possa essere davvero un motore di crescita individuale e collettiva. Poteva esserlo ieri, come nella percezione del cardinale Giacomo Lercaro, e può esserlo soprattutto oggi, in una contemporaneità crocevia di diversità ma più che mai bisognosa di confronti. Artisti dalla collezione Franca Maria Volpin e Valeriano D'Urbano Adel Abdessemed / Mario Airò / Giorgio Andreotta Calò / Francesco Arena / Stefano Arienti / Micol Assaël / Rosa Barba / Vanessa Beecroft / Neïl Beloufa / Monica Bonvicini / Giuseppe Chiari / Mario Dellavedova / Flavio Favelli / Anna Franceschini / Giuseppe Gabellone / Francesco Gennari / Adam Gordon / Esko Männikkö / Eva Marisaldi / Margherita Moscardini / Francis Offman / Giulio Paolini / Sissi / Kiki Smith / Nico Vascellari / Vedovamazzei / Luca Vitone Artisti dalla collezione permanente della Raccolta Lercaro Arman / Filippo de Pisis / Jean-Michel Folon / Giorgio Morandi / Ilario Rossi / Giuseppe Santomaso / Ettore Spalletti / Vittorio Tavernari.
Being there. Oltre il giardino. Ediz. italiana e inglese
Claudia Losi
Libro: Libro in brossura
editore: Viaindustriae
anno edizione: 2022
Qual è la tua idea di luogo naturale? Partendo da questa domanda, rivolta a un pubblico eterogeneo, differente per età, professione e nazionalità, l’artista Claudia Losi ha costruito Being There. Oltre il giardino, ultimo capitolo di una ricerca ormai ventennale inteso come quella tessitura di senso, percezione e memoria che l’umano attiva guardando al mondo. Nel condurre la propria indagine, Losi ibrida il linguaggio sociologico-scientifico con quello artistico, traducendo le numerose risposte alla sua domanda (circa quattrocento, raccolte tramite una call e una serie di seminari) in immagini e disegni tessuti su un arazzo di 18 metri. L’opera sintetizza graficamente i contributi raccolti durante le varie fasi della ricerca, costituendo un diario visivo tra parola e disegno. Il presente libro raccoglie una serie di tracce in forma di contributi testuali, disegni e documentazione fotografica dei viaggi e delle opere che hanno costituito il percorso del progetto. Con contributi testuali di: Giorgio Vallortigara, Mauro Sargiani, Ugo Morelli, Riccardo Komesar, Cesare Raimondi, Gioia Laura Iannilli, Alice Benessia.
Peli notevoli
Lorenzo Modica
Libro: Libro rilegato
editore: Esperidi
anno edizione: 2022
pagine: 64
Il volume è edito nella collana Traffici d’Artista in cui, Ed. Esperidi offre uno spazio agli artisti/scrittori che si avvicinano al multiforme mondo del libro d’artista. Il formato piccolo ed accattivante, la tiratura limitata, le copie firmate e numerate e soprattutto personalizzate dall’Autore che, con il suo intervento, rende ogni volume unico e diverso caratterizzano la collana. Scrive il critico Carmelo Cipriani, curatore della collana: “Impossibilitato dall’usare il colore, il suo segno è libero di muoversi ma è anche costretto a dare da solo un senso alla pagina bianca, altra tela, campo aperto e problematico”. Aggiunge Leonardo Regano, critico d’arte, curatore del volume: “Modica presenta un gruppo di trenta tavole anatomico-topologiche che descrivono il corpo umano nelle sue parti utilizzando come punto di vista proprio il pelo che le popola".
Gea Casolaro. Mare magnum nostrum. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2021
pagine: 144
Gea Casolaro (Roma, 1965) ha ideato Mare Magnum Nostrum a seguito del grande naufragio avvenuto al largo delle coste di Lampedusa il 3 ottobre 2013, in cui persero la vita più di 350 persone, interrogandosi su come il mare condiviso da tante popolazioni possa invece diventare un luogo di separazione funesto. Il progetto di arte partecipativa, a cura di Leonardo Regano e realizzato con il sostegno dell'ottava edizione di Italian Council, si è sviluppato grazie alla collaborazione del pubblico, che ha messo a disposizione le foto scattate sulle sponde del nostro mare: foto di vacanze, partenze, tragedie, denuncia, lavoro, di ogni tipo ed epoca. Nel 2021 l'opera è entrata a far parte della collezione permanente del Museo Nazionale di Ravenna.