Libri di Licia Califano
Guida ragionata alla Costituzione Italiana
Licia Califano, Federica Fabrizzi, Massimo Rubechi
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 328
Quest'opera si rivolge a tutti coloro che desiderano conoscere al meglio la Costituzione italiana. Si tratta di uno strumento agile, ma al contempo completo, di “comprensione” critica del testo della Carta costituzionale, che vuole rispondere sia alla crescente esigenza di un arricchimento dell'offerta didattica per l'insegnamento del diritto costituzionale nei corsi universitari, sia al desiderio di chi, privato cittadino o soggetto direttamente chiamato ad operare nelle pubbliche amministrazioni, vuole acquisire più consapevolezza dell'effettiva influenza del testo costituzionale nella vita di tutti e partecipare attivamente al dibattito sui temi dell'attualità politica ed istituzionale. Il testo della Costituzione è preceduto da itinerari di comprensione che ne illustrano il contenuto: dai principi fondamentali ai diritti civili, politici e sociali; dalle organizzazioni dei poteri dello Stato, Regioni, alle garanzie costituzionali. I singoli articoli sono presentati attraverso una selezione ragionata dei passi delle sentenze della Corte costituzionale e da una ricognizione aggiornata delle principali norme attuative nel nostro ordinamento. L'opera si conclude con un percorso bibliografico utile al lettore interessato e stimolato ad un approfondimento tematico.
La protezione dei dati personali: natura, garanzie e bilanciamento di un diritto fondamentale
Federico Galli, Valentina Fiorillo, Licia Califano
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 408
La crescita esponenziale e globale di tecnologie innovative ha prodotto una realtà digitale nella quale tutti viviamo quali utenti consumatori e, al contempo, noi stessi produttori di relazioni e informazioni. L’evoluzione digitale ha così creato una massa sconfinata di dati, contestualmente a modalità di conservazione e di elaborazione che ne consentono un’analisi mirata a trarne nuove informazioni e la previsione di comportamenti individuali futuri. Nel quadro di una ricostruzione sistematica dei principi e degli istituti introdotti dal Regolamento generale UE 679/2016, il denominatore comune che caratterizza la riflessione sviluppata in questo volume è l’importanza di una regolazione che sappia coniugare l’innovazione digitale con la tutela dei diritti fondamentali, quale è il diritto alla protezione dei dati personali. Mentre dignità e libertà di ogni individuo si confrontano con le sfide della società contemporanea digitalizzata, al diritto è affidata la ricerca di una regolazione capace di trovare un punto di equilibrio fra innovazione tecnologica, trasformazione della società e conseguenti tutele dei diritti fondamentali di rango costituzionale.
Sicurezza alimentare, diritto al cibo, etica della sostenibilità. Politiche giuridiche, economiche e sociali
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 222
La sicurezza alimentare, intesa nella sua più ampia accezione di “diritto al cibo”, si configura come un diritto fondamentale preordinato al rispetto della vita stessa. A nessun essere umano può essere garantito il diritto alla vita se, contestualmente, non viene soddisfatto il bisogno ad un cibo qualitativamente e quantitativamente sufficiente. Un valore del cibo che, nella prospettiva metodologica integrata e interdisciplinare accolta in questo volume, alla dimensione esistenziale del cibo coniuga un ragionamento orientato ad elaborare scelte politiche di intervento e ad evidenziare i limiti di un modello socio-economico che continua a muoversi all’interno di un paradigma lontano da logiche di consumo sostenibile e dal rispetto dei diritti delle persone.
Guida ragionata alla Costituzione Italiana
Licia Califano, Massimo Rubechi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 242
Questo libro si rivolge a tutti coloro che desiderano conoscere meglio la Costituzione italiana. La sua prima ed essenziale ragione d’essere va dunque ricercata proprio nella necessità di una maggiore comprensione della legge fondamentale del nostro ordinamento, troppo spesso ignorata al di una ristretta cerchia di “addetti ai lavori” e sempre più spesso sottoposta a revisioni (compiute o soltanto tentate) che rischiano di compromettere la coerenza complessiva del disegno costituzionale. Il presente lavoro ha l’ambizione di proporsi quale strumento agile, ma al contempo organico e completo di comprensione “critica” del testo della Carta costituzionale e rispondere, così, tanto alla crescente esigenza di un arricchimento dell’offerta didattica per l’insegnamento del diritto pubblico e del diritto costituzionale nei corsi universitari, quanto al desiderio sentito da chi, privato cittadino o chiamato ad operare nelle pubbliche amministrazioni, vuole acquisire più consapevolezza della effettiva influenza del testo costituzionale nella vita di tutti e partecipare attivamente al dibattito sui temi dell’attualità politica ed istituzionale. L’indirizzo metodologico seguito vuole stimolare il lettore ad un approfondimento che superi il dato meramente tecnico-informativo, associando ad esso la componente critico-ricostruttiva, indispensabile ad una autentica intelligenza della materia; questa la logica seguita nella spiegazione dell’architettura della Costituzione, dei suoi concetti fondamentali e del suo linguaggio che vuole segnalare al lettore il significato ed al contempo l’attualità dei principi che fondano la convivenza civile di un popolo. Gli itinerari di comprensione percorrono il testo costituzionale illustrandone il contenuto, dai principi fondamentali ai diritti civili, politici e sociali; dalla organizzazione dei poteri dello Stato alle garanzie giurisdizionali ed alle Regioni. Nella medesima prospettiva anche la scelta di comprendere il significato delle singole norme costituzionali utilizzando l’interpretazione offerta dalla elaborazione della giurisprudenza costituzionale.
Innovazione tecnologica e valore della persona. Il diritto alla protezione dei dati personali nel Regolamento UE 2016/679
Libro: Libro rilegato
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2017
pagine: 776
Guida ragionata alla Costituzione Italiana
Licia Califano, Massimo Rubechi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 302
Quest'opera si rivolge a tutti coloro che desiderano conoscere meglio la Costituzione italiana. Si tratta di uno strumento agile, ma al contempo completo, di comprensione "critica" del testo della Carta costituzionale che cerca di rispondere sia alla crescente esigenza di un arricchimento dell'offerta didattica per l'insegnamento del diritto costituzionale nei corsi universitari sia al desiderio di chi, privato cittadino o soggetto direttamente chiamato ad operare nelle pubbliche amministrazioni, vuole acquisire più consapevolezza della effettiva influenza del testo costituzionale nella vita di tutti e partecipare attivamente al dibattito sui temi dell'attualità politica ed istituzionale. Il volume è composto da tre saggi introduttivi, che mettono in evidenza sia la genesi, le caratteristiche e la struttura della nostra Carta costituzionale, sia le modifiche che essa ha subito nel corso degli anni - grazie al contributo di Stefano Ceccanti -, sia l'importanza del metodo comparato per una migliore comprensione anche del diritto interno. Il testo della Costituzione è preceduto da itinerari di comprensione che ne illustrano il contenuto: dai principi fondamentali ai diritti civili, politici e sociali, dalla organizzazione dei poteri dello Stato, alle Regioni, alle garanzie costituzionali.