Libri di Lionella Neppi Modona Viterbo
Rifugi precari. Ricordi degli anni 1943-44
Lionella Neppi Modona Viterbo
Libro: Copertina morbida
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 72
Mentre infuriavano a Firenze le persecuzioni antiebraiche, Lionella Neppi Modona Viterbo viveva la sua prima adolescenza. Lei e la sua famiglia -i genitori e un fratello più piccolo- a metà ottobre del 1943, spinti dalla drammaticità delle circostanze ed esortati anche dall'amatissimo rabbino Nathan Cassuto a «cercare solo di sopravvivere», abbandonarono la loro casa e cominciarono una vita clandestina. Per molti lunghi mesi, prima in città poi ad Anghiari, si ingegnarono a vivere in una dimensione fino a poco tempo prima del tutto inimmaginabile, dovendo fronteggiare oltre al rischio continuo di essere arrestati e deportati, anche lutti, malattie, piccole e grandi emergenze in una realtà stravolta. Con una memoria prodigiosamente nitida e ricchezza di dettagli, l'autrice ripercorre questo periodo cruciale della sua vita. Non intende esibire velleità letterarie, e le è altresì estraneo il registro sentimentale: quasi sempre il suo mondo interiore resta fuori dall'economia della scrittura. Nessuna indulgenza per malinconie e rammarichi percorre queste pagine; né tanto meno Lionella Neppi Modona Viterbo indulge a forme di autocommiserazione, a cui è del tutto aliena non solo nello scrivere ma per carattere anche nella vita reale. Questo suo memoriale rappresenta invece un'onesta, circostanziata e veridica testimonianza, preziosa per la storiografia e per chiunque voglia comprendere la quotidianità nei drammatici frangenti delle persecuzioni.
Firenze ebraica. Itinerario illustrato
Lionella Neppi Modona Viterbo, Giovanna Bossi, Pia Ranzato
Libro: Libro in brossura
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 80
Firenze è la città del Giglio e del David, il giovane futuro re di Israele, immortalato nel marmo da Michelangelo. Una copia in bronzo della statua del David troneggia al centro del piazzale Michelangelo, da cui si domina la città. La nostra visita di Firenze ebraica inizia proprio da questo luogo, da cui si può ammirare il vasto panorama della città con le alte torri medioevali di Palazzo Vecchio e del Bargello, i campanili e le tante cupole tra le quali quella del Duomo, opera del grande architetto Filippo Brunelleschi, e quella, dal colore verde, della Sinagoga eretta a fine 1800.
Jewish Florence. Illustrated itinerary
Lionella Neppi Modona Viterbo, Giovanna Bossi, Pia Ranzato
Libro: Libro in brossura
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 80
Firenze è la città del Giglio e del David, il giovane futuro re di Israele, immortalato nel marmo da Michelangelo. Una copia in bronzo della statua del David troneggia al centro del piazzale Michelangelo, da cui si domina la città. La nostra visita di Firenze ebraica inizia proprio da questo luogo, da cui si può ammirare il vasto panorama della città con le alte torri medioevali di Palazzo Vecchio e del Bargello, i campanili e le tante cupole tra le quali quella del Duomo, opera del grande architetto Filippo Brunelleschi, e quella, dal colore verde, della Sinagoga eretta a fine 1800.
Cronaca a due voci. Storie e vicende, persecuzioni di una famiglia ebraica (1938-1945)
Lionella Neppi Modona Viterbo
Libro: Copertina morbida
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 104
L'autrice, Lionella Neppi Modona Viterbo, ci accompagna con garbo e affabilità nel passato della sua famiglia. Episodi di oltre settant'anni fa, talvolta lieti, più spesso assolutamente drammatici, raffigurati con la leggerezza coinvolgente che è propria di chi scrive con una piena padronanza dell'argomento trattato senza nascondere o evitare la propria partecipazione emotiva. In questa "Cronaca a due voci", la storia narrata prende avvio dalle agende e dagli appunti di diario stesi da Aldo Neppi Modona negli anni delle persecuzioni e della guerra e in parte rielaborati trent'anni dopo, per affiancarsi, in forma di contrappunto, ai tanti ricordi giovanili della curatrice che affiorano proprio alla lettura delle agende paterne. Un insieme che propone a due voci il profilo articolato della famiglia e delle sue drammatiche vicende, soprattutto fra il 1938 e il 1945.
Di amare e di essere amata non osavo sperarlo. Antologia delle lettere tra i fidanzati Giulia Ambron-Costante Carpi e Ada Carpi-Leone Neppi Modona
Lionella Neppi Modona Viterbo
Libro: Copertina morbida
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 216
Il volume contiene un'antologia delle lettere scambiatesi quotidianamente tra due coppie di fidanzati vissute nella seconda metà dell'800. La sua lettura, oltre farci seguire la crescita di un delicato e profondo rapporto sentimentale, ci permette di conoscere la vita di varie famiglie ebraiche nella loro intimità e quotidianità con la peculiari caratteristiche dettate dall'osservanza delle regole basilari dell'ebraismo. Nelle lettere sono diverse le città coinvolte: Firenze, Roma, Bologna, Cento, Modena, Livorno e anche a Trieste.
Le comunità ebraiche di Siena e Pitigliano nel censimento del 1841 ed il loro rapporto con quella fiorentina
Lionella Neppi Modona Viterbo
Libro: Libro in brossura
editore: Belforte Salomone
anno edizione: 2013
pagine: 274
Barbari nel secolo XX. Cronaca familiare (settembre 1938-febbraio 1944)
Caterina Del Vivo, Lionella Neppi Modona Viterbo
Libro: Copertina morbida
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 142
L'autore e il suo diario: Leo Neppi Modona, docente universitario precocemente scomparso alcuni anni fa, era un bambino durante gli anni della guerra. Nato a Firenze nel 1932, tra la fine del 1938 e il 1944 Leo scrive su pagine di quaderno di grande formato i principali avvenimenti dei quali sono protagonisti lui stesso, la sorella e la sua famiglia. La storia ha inizio a Roma, subito dopo l'entrata in vigore delle prime disposizioni contro gli ebrei. A Roma si era trasferito il padre, prof. Aldo Neppi Modona, allontanato dalla sua scuola. Ben presto la famiglia ritorna a Firenze, dove l'incalzare degli avvenimenti muta radicalmente l'esistenza di bambini e adulti, costretti a trasferirsi da un rifugio "precario" all'altro. Tuttavia, nonostante gli inevitabili accenni ai momenti dolorosi ed alle grandi amarezze, il testo non è un racconto tragico; si tratta piuttosto di una cronaca bozzettistica, sebbene assai malinconica, dove sono evidenti le tracce lasciate dalla lettura della narrativa toscana di fine ottocento e inizio novecento, rivissute con stupore doloroso dal piccolo protagonista.
Ricordi di vita famigliare dalle carte di Michele Salomone Uzielli. Dal ghetto di Roma a Firenze capitale
Lionella Neppi Modona Viterbo
Libro: Libro in brossura
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 202
Gli Uzielli, del ramo giunto a Roma nel Settecento, dopo alcuni decenni cercarono di spostarsi in Toscana. Qui trovarono la possibilità di stabilirsi a Siena, acquistando, come altre famigli romane, dei beni terrieri nei comuni vicini dove avevano preso residenza. Questo fece Samuel di Elia Uzielli la cui famiglia risulta per varie generazioni iscritta nel comune di Monteriggioni, anche quando riuscirono ad ottenere di trasferirsi a Firenze! La loro storia, i rapporti con i congiunti rimasti a Roma, dove continuavano a gestire i beni di famiglia, e con quelli stabilitisi invece a Livorno, ci è stata tramandata attraverso i “copia lettere” dove i rapporti di lavoro si alternano con quelli mantenuti con i nipoti ed i cugini ed anche con vari amici e per le ultime generazioni dalle numerose lettere conservate, in particolare quelle del giovane nipote Enrico, precocemente scomparso, dotato scrittore e pittore. Tutto questo ci da una visione della vita familiare, economica ed artistica fiorentina a metà Ottocento.