Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Loredana Pietrafesa

Sabbia e nebbia

Sabbia e nebbia

Loredana Pietrafesa

Libro: Libro in brossura

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2022

pagine: 56

Se la poesia è - come afferma qualche critico - sogno e impegno dell'Autore a far entrare anche il lettore nel suo sogno, occorre affermare che qui siamo al massimo di questa dimensione. Che la poesia sia, alla fine, "musique, de la musique encor", come rispondeva invariabilmente Paul Verlaine a chi gli chiedeva cosa fosse la poesia, è quasi ovvio, ma nel caso di Loredana Pietrafesa - nel caso di questa silloge, Sabbia e nebbia - c'è di più. Qui assistiamo ad una sorta di sperimentazione fra le due arti o di rimbalzo fra le due. L'Autrice presenta una raccolta di testi che nascono dall'ascolto di celebri brani musicali. Cosa produce nell'ascoltatore la musica di Chopin o di Beethoven? Quali emozioni o ricordi? E così la poetessa si mette in ascolto. Ci passano davanti testi che nascono dalle sensazioni immediate della musica: da Vivaldi a Verdi, da Schumann a Bach, da Ravel a Orff. E soprattutto gli incipit sono di grande rilevanza, come se l'inizio del "sogno" sia quello più "stordente".
8,00

L'affascino. Storie di streghe pugliesi e lucane

L'affascino. Storie di streghe pugliesi e lucane

Libro: Libro in brossura

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2021

pagine: 144

Streghe, masciare, iettatori, guaritori... Sembrano personaggi fiabeschi, non certo reali. Eppure sono esistiti davvero, e forse oggi continuano a vivere in quei sedicenti maghi che promettono di curare malattie e pene d'amore o di risolvere problemi di lavoro e familiari con rimedi molto costosi e il più delle volte seriamente pericolosi. Il mistero e l'inspiegabile sono calamite che ci inchiodano a un libro, a un film o a un racconto, specie se si muovono lungo il confine tra il bene e il male, tra la luce e l'oscurità, tra il mondo dei vivi e quello dei morti. Infatti le storie pugliesi e lucane contenute in questa antologia ci intrigano e ci sgomentano specialmente perché sono vere. Esse ci fanno immergere in realtà in cui le streghe o le masciare non erano certo come quelle stereotipate delle favole, cioè brutte, vecchie e bitorzolute, ma donne dall'aspetto "normale", il cui potere veniva dato loro dalla gente che in loro credeva. Donne ammantate di un alone di ambiguità e custodi di segreti incondivisibili, ma soprattutto consapevoli della propria enorme potenza, poiché leggevano negli occhi di tutti la paura reverenziale nei confronti delle loro capacità soprannaturali.
11,00

Alla fine del mondo. Irrequieta miscellanea

Alla fine del mondo. Irrequieta miscellanea

Donato Altomare

Libro: Libro in brossura

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2018

pagine: 88

"Potrebbe sembrare l'ultima avventura di un'anima, questo inconsueto e singolare lavoro di Donato Altomare. Attraverso gli occhi profondi della memoria, la sua intera esistenza scorre sempre più lucida e rapida verso un presente inspiegabilmente assente". Così comincia la prefazione di Loredana Pietrafesa che sottolinea come l'esistenza dell'autore viaggi verso la fine del mondo. Anzi, le molteplici infinite fini del mondo. Non è questo un lavoro consueto, tutt'altro, ha molte poesie, ma non è una silloge, ha racconti, ma non è una antologia, ha ricordi, ma non è una autobiografia, è qualcosa di assolutamente fuori da ogni convenzione, fuori da ogni inquadratura, da ogni gabbia. L'autore non ha posto un limite alla sua versatilità parlando alla gente che ama, ma anche a quella che non conosce, descrivendo quella fine del mondo di fronte alla quale ciascuno di noi si è ritrovato almeno una volta nella sua vita. Ma poi "ogni volta il mondo rinasce, più feroce che mai, e ci si ritrova a percorrere con passi da bambini, nuove strade magari già calpestate."
9,00

Rosa sangue. Antologia fantastica per raccontare il femminicidio

Rosa sangue. Antologia fantastica per raccontare il femminicidio

Libro: Libro in brossura

editore: Altrimedia

anno edizione: 2016

pagine: 256

"'Rosa sangue' è la prima antologia di racconti fantastici al femminile che parlano di femminicidio. Diciotto autrici che raccontano storie di femminicidi senza usare toni rancorosi o polemici, non mettendo alla gogna il genere maschile, non scegliendo di essere un manifesto femminista. Il pregio di questa raccolta sta nel particolare taglio che si è voluto conferire a essa: il fantastico come strumento femminile per parlare del femminicidio. L'idea è nata proprio dalla considerazione che la presenza femminile nelle antologie del genere fantastico è indiscutibilmente esigua. Le diciotto autrici hanno narrato tutte storie diverse per contesto, ambientazione ed epoca, alcune prendendo spunto da femminicidi realmente accaduti, altre attingendo esclusivamente dalla propria immaginazione. Ognuna di loro è stata lasciata libera di trattare il tema in modo personale, secondo la propria visione o la propria esperienza umana ed emozionale." (Loredana Pietrafesa)
20,00

Un madrigale per morire

Un madrigale per morire

Loredana Pietrafesa

Libro: Copertina morbida

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2015

pagine: 160

Un Rinascimento oscuro, caratterizzato da fosche dinamiche sociali, rappresenta il motore della narrazione di Un madrigale per morire, in amebeo tra fantasy e horror erudito. A ispirare l'Autrice il delitto "d'onore" che vide il musicista Carlo Gesualdo assassinare la consorte Maria d'Avalos e il suo amante, Fabrizio Carafa, duca di Andria, colti in flagrante adulterio. Un tragico documento umano, emblematico delle ombre di un Rinascimento che, accanto ai luminosi trionfi dell'arte, annoverava torbidi intrighi di corte e vittime sacrificate sull'altare dell'onorabilità d'illustri casati, come Laura Lanza, la baronessa di Carini, o la poetessa di Valsinni, Isabella Morra. In un avvincente e fantasmagorico gioco di specchi, il fait divers del Cinquecento e i suoi attori (tra cui anche una disperata Eleonora d'Este, seconda consorte del Gesualdo) s'intreccia con le vicende di Mara, moglie del professor De Laguso, cultore della produzione musicale del principe di Venosa, e madre della piccola Ilenia.
12,00

Come fiori nella pioggia

Come fiori nella pioggia

Loredana Pietrafesa

Libro: Copertina morbida

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2014

pagine: 48

6,00

Al di là della ferrovia

Al di là della ferrovia

Loredana Pietrafesa

Libro: Libro in brossura

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2011

pagine: 96

Cinque storie di donne dedicate anche e soprattutto agli uomini, ponti gettati verso la comprensione, l'amore e il rispetto reciproco. Cinque storie scritte da una donna, non languide o sentimentali, ma dure e sincere. Storie che urlano, che inducono a riflettere, storie che afferrano e scuotono mentre affascinano e che, per quanto improbabili, affondano le loro radici nella realtà, rispecchiandone i limiti, le assurdità e le contraddizioni. Cinque storie che richiedono uno sforzo agli uomini che le leggeranno: di andare oltre la propria misoginia e affrontare verità a volte molto difficili da accettare. Accostandosi alla lettura di queste pagine si prende l'impegno, principalmente con se stessi, di riflettere sulla condizione della donna e della società senza barare mai, ma cercando invece di mantenersi puri come bambini che guardano passare il treno e si chiedono cosa ci sia "al di là della ferrovia". Domanda banale, ma che pretende risposte complesse, che forse non tutti avranno il coraggio di dichiarare.
8,00

La seconda moglie

La seconda moglie

Loredana Pietrafesa

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Della Vigna

anno edizione: 2010

pagine: 106

Laura, vedova con un figlio a carico, non se la passa troppo bene, il suo lavoro non le consente certo una vita agiata. Per il bene del figlio accetterebbe quindi un nuovo matrimonio. Ma la fortuna non sembra arriderle: nessun pretendente la soddisfa. Con il trascorrere degli anni, Laura sembra così rinunciare al suo proposito; finché un benestante marchese chiede la sua mano, perché, afferma, somiglia alla prima moglie che in punto di morte gli aveva fatto promettere di sposarsi nuovamente. Poco verosimile, potreste pensare... e avreste ragione. Perché il matrimonio con il nobile è per Laura l'inizio di un incubo. Chiusa in una prigione dorata, trattata con disprezzo dagli altri membri della famiglia del marchese, si rende conto che qualcosa di misterioso accade nella sua nuova dimora, e che la presunta somiglianza con la prima compagna del marchese non è certo il motivo per cui lei è stata scelta come seconda moglie. L'ultimo piano del palazzo nasconde un tenebroso segreto, un oscuro pericolo al quale Laura dovrà cercare di sfuggire per salvare la sua stessa vita.
7,80

Oltre l'ultima boa

Oltre l'ultima boa

Loredana Pietrafesa

Libro

editore: Besa muci

anno edizione: 2007

pagine: 96

Oltre l'ultima boa si propone come un passaggio risoluto, pur nella continuità con le prove precedenti, verso una poesia capace di affrontare e approfondire i temi forti, il rapporto tra uomo e universo delle cose, i codici e il senso dell'esistere. Il ritmo della scrittura, sempre dinamico e coinvolgente, impagina in modo stringente ed essenziale i contenuti; l'accensione cromatica delle immagini, percorsa e sezionata da un segno denso, espressionistico, più ardito e affermativo che mai, emargina le emozioni generiche, gli estetismi sensitivi, i sentimentalismi d'accatto, le supponenze dell'io.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.