Streghe, masciare, iettatori, guaritori... Sembrano personaggi fiabeschi, non certo reali. Eppure sono esistiti davvero, e forse oggi continuano a vivere in quei sedicenti maghi che promettono di curare malattie e pene d'amore o di risolvere problemi di lavoro e familiari con rimedi molto costosi e il più delle volte seriamente pericolosi. Il mistero e l'inspiegabile sono calamite che ci inchiodano a un libro, a un film o a un racconto, specie se si muovono lungo il confine tra il bene e il male, tra la luce e l'oscurità, tra il mondo dei vivi e quello dei morti. Infatti le storie pugliesi e lucane contenute in questa antologia ci intrigano e ci sgomentano specialmente perché sono vere. Esse ci fanno immergere in realtà in cui le streghe o le masciare non erano certo come quelle stereotipate delle favole, cioè brutte, vecchie e bitorzolute, ma donne dall'aspetto "normale", il cui potere veniva dato loro dalla gente che in loro credeva. Donne ammantate di un alone di ambiguità e custodi di segreti incondivisibili, ma soprattutto consapevoli della propria enorme potenza, poiché leggevano negli occhi di tutti la paura reverenziale nei confronti delle loro capacità soprannaturali.
- Home
- Narrativa
- Narrativa di ambientazione storica
- L'affascino. Storie di streghe pugliesi e lucane
L'affascino. Storie di streghe pugliesi e lucane
Titolo | L'affascino. Storie di streghe pugliesi e lucane |
Curatore | Loredana Pietrafesa |
Argomento | Narrativa Narrativa di ambientazione storica |
Collana | Nuove scritture, 155 |
Editore | Tabula Fati |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 02/2021 |
ISBN | 9788874759897 |
€11,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La coscienza di un povero idiota e altri racconti
Sebastiano Cornaglia
96 Rue de-La-Fontaine Edizioni
€15,00
Dal rosa al viso. Una saga familiare nell'Italia risorgimentale
Angela Delgrosso Bellardi
Il Cielo Stellato
€18,00