Libri di Lorenzo Mazzoni
Il requiem di valle Secca
Lorenzo Mazzoni
Libro: Copertina morbida
editore: Tracce
anno edizione: 2006
pagine: 104
Antidolorifico
Lorenzo Mazzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Libero Marzetto
anno edizione: 2024
pagine: 124
Un noir-pulp ironico e dissacrante, un romanzo corale in cui i personaggi, tutti al limite della società per bene, cercano di barcamenarsi e di trovare l'occasione della vita. Anche se poco lecita. Un libro, che risente del peso di un certo cinema di genere, nato dall'ascolto di Painkiller, brano che la band svedese Bakyard Babies ha scritto assieme a Tyla dei The Dogs d'Amour. Un viaggio lisergico, quello di Mazzoni, ai margini del genere umano.
In un cielo di stelle rotte
Lorenzo Mazzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Miraggi Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 244
Uno scrittore senza nome è nella sua vecchia casa di Ferrara, alle prese con gli appunti di storie che non ha mai pubblicato. Utilizzando libri, canzoni e ricordi cerca di comporre innumerevoli tessere in un mosaico unitario, utilizzando i mondiali di calcio come innesco narrativo. Il risultato è la ricostruzione di un lungo periodo storico attraverso due secoli, cinque parti e venti racconti (o, romans, alla Perec) tangenti, intersecanti o paralleli alle varie edizioni della competizione internazionale. Nel mosaico di Mazzoni trovano posto un anarchico a Montevideo, le tigri di Mompracem, riti vudù nell’Italia fascista, un misterioso girovago indonesiano, un vecchio ubriacone in un bar di Rio, Caraibi e violenza carnale, l’Lsd, Corea del Nord e psichedelia, la guerra del Vietnam e la controcultura, la Ddr, i desaparecidos, la guerra delle Falkland, i Nar, Gramsci, la Colombia di Escobar, l’Iran, l’attrice porno Karen Lancaume, Nizza, l’Angola e la guerra di indipendenza, Bucarest, Aruba, New York, Keith Moon, i Beatles…
Il muggito di Sarajevo
Lorenzo Mazzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Spartaco
anno edizione: 2016
pagine: 256
Nata per essere assediata. È così che si sente Amira, diciotto anni e un grande sogno da realizzare nella città di Sarajevo del '93, lacerata dalle rappresaglie fra serbi e bosniaci. Il cuore della suonatrice di cigar box guitar batte all'unisono con i colpi di mortaio e le raffiche di mitra, ma Amira canta la sopravvivenza, la speranza. Della band Senza Strumenti fanno parte anche il colonnello Mustafa Setka, mago del basso, e il gigantesco ballerino di kolo, Masne, alle percussioni. I due per tutto il giorno seguono Jack, meglio conosciuto come Mozambik l'irlandese, fidanzato di Amira, spacciatore. All'occorrenza, Jack si offre come guida agli inviati di guerra che affollano l'Holiday Inn semidistrutto. Così conosce Carlo e Oscar, due fotoreporter italiani che inseguono uno scoop davvero straordinario: intendono trovare una vacca indiana che si dice abbia poteri da chiromante. Sarà per caso la zebù gir che il vecchio Ivan nasconde nella corte interna del suo negozio di tabacchi, adattato a fumeria d'oppio dopo l'inizio del conflitto? Del resto, non è la sola ospite che il commerciante cela a sguardi e orecchie indiscrete. In uno sgabuzzino è segregato, infatti, un serbo fuori di testa che, dopo una scorpacciata di funghi allucinogeni, si è ritrovato al di là delle linee nemiche. Lo scopo di Ivan è rispedirlo al mittente in cambio di un riscatto, da chiedere a un oscuro cecchino dei servizi segreti serbi, che trova la concentrazione solo canticchiando le hit di Barbra Streisand...
Un tango per Victor
Lorenzo Mazzoni
Libro
editore: Edicola Ediciones
anno edizione: 2016
pagine: 112
Denil, giovane italo-cileno, conduce una vita tranquilla e solitaria, immerso nella multietnicità di Amsterdam e dei suoi canali. Divide le giornate tra la musica, il lavoro al coffee shop Sunflower Bay, le lunghe camminate per la città e inutili lezioni di olandese. Grazie a uno zio scappato dalla dittatura, conosce il Cile, il fascino delle sue tradizioni e la potenza delle canzoni di Victor Jara, icona popolare e simbolo della protesta cilena. Disco dopo disco, per Denil tutto scorre sempre uguale. Fino al giorno in cui incontra Julia.
Quando le chitarre facevano l'amore
Lorenzo Mazzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Spartaco
anno edizione: 2015
pagine: 352
È il 2 maggio del 1945. Martin Bormann, braccio destro di Adolf Hitler, scompare per le strade di Berlino durante l'avanzata sovietica. Vent'anni dopo, fonti prossime alla CIA lo identificano come Martin Weisberg, finanziatore eccentrico e pacifista della rock band The Love's White Rabbits vicina al Movimento radicale. Da qui ha inizio una caccia all'uomo che coinvolgerà settori deviati dei servizi segreti americani e israeliani, uno scovanazisti italiano, un attore cieco fan di Charles Bronson, un reduce dal Vietnam fuori di testa. La vicenda è ambientata prevalentemente negli Stati Uniti, con incursioni fra Città del Guatemala, Singapore, Saigon. Sullo sfondo il clima esplosivo dell'estate del '68. Storia, cronaca e finzione si rincorrono fondendosi dalla prima all'ultima pagina di questo originale romanzo dal ritmo incalzante e dal finale al cardiopalma. Così accade che una spia in gonnella semini il Caos. Uno scheletro sia perdutamente innamorato di Anita Garibaldi. Una chitarra racconti la Beat generation. Una scultrice plasmi marijuana e hashish. Uno spietato killer del Mossad adori indossare scarpe rosa coi tacchi a spillo. E mentre scorrono fiumi di limonata all'LSD, esplode la questione nera, le università sono in rivolta, la musica psichedelica spopola tra i giovani e gli agenti dell'FBI reprimono le proteste.
Apologia di uomini inutili
Lorenzo Mazzoni
Libro: Libro in brossura
editore: La Gru
anno edizione: 2013
pagine: 184
Il romanzo, ambientato fra lo Yemen e l'Egitto, indaga nelle piaghe della società e si nutre di atti e pensieri folli e disumani. Tra atmosfere cupe, violenze, terrorismo e interessi di politica internazionale, Lorenzo Mazzoni ci offre una storia senza pietà, ignorando completamente l'ipotesi di un lieto fine standard, immergendosi in un viaggio senza ritorno nelle fragilità umane. Apologia di uomini inutili non è dunque una lettura d'evasione. È una lettura di liberazione, anche se dolorosa, perché pensare a tutto ciò che lasciamo accadere sotto i nostri occhi di occidentali può far male.
Cercatori della verità. Momenti di dialogo tra la Chiesa e gli scienziati. Catalogo della mostra (Rimini, 2003)
Mario Gargantini, Lorenzo Mazzoni
Libro
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2003
pagine: 88
L'indagine del mondo fisico. Fisica moderna. Per le Scuole superiori
M. E. Bergamaschini, Paolo Marazzini, Lorenzo Mazzoni
Libro
editore: Carlo Signorelli Editore
anno edizione: 2004
pagine: 264
Rasta Marley. Le radici del reggae
Lorenzo Mazzoni
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2009
pagine: 218
"Reggae, Rasta: un genere musicale, un movimento politico, una fede, una Livity, fusi con la potenza primigenia del battito del cuore. Bob Marley: il loro profeta, che attraverso la sua stessa parabola artistica e di vita ha tracciato la rotta per il cammino di riscatto e speranza di milioni di fratelli neri. L'analisi di dodici canzoni, tra le sue più significative, ripercorre i passi che l'utopico "eroe Rasta" deve compiere per portare a termine la sua missione: lasciare Babylon dell'ingiustizia e della corruzione per tornare a Zion, la terra dei Padri. Un viaggio in musica sulle strade di libertà del movimento Rastafari, grazie alla particolarità del linguaggio giamaicano e l'intreccio profondo tra le canzoni di Marley e la visione mistica che lega ogni Rasta a Jah, un dio d'amore e di giustizia.