Libri di Lorenzo Verderame
Il nuovo Centro di Ricerca Interdisciplinare sull'Economia del Vicino Oriente antico (CRIEVOA). SUD 4
Libro
editore: Arbor Sapientiae Editore
anno edizione: 2024
pagine: 270
Introduzione alle culture dell'antica Mesopotamia
Lorenzo Verderame
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2017
pagine: XII-196
Una civiltà dimenticata da millenni emerge dalla decifrazione dei più antichi documenti scritti. Questo volume guida il lettore alla riscoperta delle culture della Mesopotamia in tutta la loro ricca complessità. Gli elementi che appartengono all’immaginario comune quando si pensa alla Mesopotamia, come l’astrologia, la torre di Babele, l’Eden, sono qui presentati in una sintesi organica. L’autore passa in rassegna concetti fondamentali, come la geografia terrestre e celeste, la percezione e il computo del tempo, gli aspetti fisici e metafisici della persona, le vicende politiche e militari che hanno segnato l’evoluzione storica dell’area. Le pagine di questo volume dischiudono i grandi argomenti, come la cultura materiale, la società e la religione, ma anche quelli che sono gli aspetti più rilevanti della vita quotidiana, nel passato come nel presente, quali il cibo e il sesso, la cura della persona e il vestiario, la percezione del male e il timore della morte.
Letterature dell'antica Mesopotamia
Lorenzo Verderame
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2016
pagine: XII-196
Dimenticate per secoli, le civiltà dell'antica Mesopotamia sono state riscoperte solo nell'Ottocento. Migliaia di tavolette di argilla incise in scrittura cuneiforme hanno permesso di portare alla luce una tradizione letteraria che, attraverso due lingue, il sumerico e l'accadico, si è sviluppata nell'arco di tre millenni. Dal primo racconto del diluvio e della creazione dell'uomo alle discese infere e le battaglie contro mostri caotici, dalle vicende epiche dei sovrani mitici alle gesta dei loro successori, dai grandi inni alle preghiere quotidiane e gli scongiuri, dalla riflessione teologica sulla vita a quella filosofica e umoristica, le composizioni sumeriche e accadiche costituiscono una delle più antiche, varie e lunghe tradizioni letterarie dell'uomo. La letteratura sumerica del III millennio a.C. e quella accadica (assira e babilonese) del II e I millennio a.C. sono qui presentate attraverso una descrizione dei diversi generi e l'analisi di contenuti e motivi. Una scelta di testi letterari, pubblicata in digitale sul sito mondadorieducation.it, completa il volume.