Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luca Augusto

Guio Maria Conforti. Bishop and missionary

Guio Maria Conforti. Bishop and missionary

Luca Augusto

Libro

editore: CSAM

anno edizione: 2011

pagine: 248

10,00

Guido Maria Conforti. Vescovo e missionario

Guido Maria Conforti. Vescovo e missionario

Luca Augusto

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2011

pagine: 312

Biografia di Guido Maria Conforti (Casalora di Ravadese 1865 - Parma 1931), fondatore dei Missionari Saveriani. La sua vocazione missionaria si concretizzò nel 1895 con la fondazione dell'Istituto emiliano per le missioni estere, ufficialmente riconosciuto nel 1898 come Congregazione di San Francesco Saverio per le missioni estere. Terra di missione per i primi saveriani: la Cina. Vicario generale a Parma, nel 1902 fu nominato arcivescovo di Ravenna e, nel 1907, vescovo di Parma. Svolse nel contempo una grande attività per sostenere il crescente spirito missionario della Chiesa italiana tra XIX e XX secolo. Egli stesso si recò in visita in Cina nel 1928. Beatificato da papa Giovanni Paolo II nel 1996, sarà proclamato santo da papa Benedetto XVI. Questa biografia è stata redatta utilizzando come fonti i documenti del processo diocesano e di quello apostolico per la canonizzazione, gli scritti del Conforti stesso e la documentazione raccolta da Franco Teodori nei suoi 28 volumi noti come Fonte Confortiana Teodoriana, oltre a testimonianze extraprocessuali conservate negli Archivi della Postulazione e informazioni raccolte dalla viva voce di persone degne di fede. Presentazione di monsignor Enrico Solmi.
16,00

Madre Agnese Shih. Orsolina cinese testimone di Cristo (1913-1960)

Madre Agnese Shih. Orsolina cinese testimone di Cristo (1913-1960)

Luca Augusto

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2005

pagine: 208

Le Orsoline Missionarie del Sacra Cuore di Parma, notissime in Italia come istituzione educativa, nel XX secolo hanno esteso la loro attività anche nel campo missionario, fondando in Cina una scuola e un collegio per ragazze che hanno attratto negli anni numerose giovani cinesi. Tra esse emerge la figura di Agnese Shih Hsienchih: forte e orgogliosa, praveniente da una famiglia assai in vista, per amore di Cristo rinuncia alle ricchezze e a un matrimonio brillante, entrando nell'Istituto delle Orsoline. La sua fede forte si esprime in modo particolare nel tempo della persecuzione della Chiesa in Cina, fino alla prigionia e alla morte, avvenuta nel 1960 in un campo di lavora a causa delle privazioni subite: una limpida testimonianza di fedeltà e di amore a Cristo che affascina e che conquista.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.