Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luca Di Nella

L'impresa cooperativa tra economia e diritto

L'impresa cooperativa tra economia e diritto

Luca Di Nella, Luca Fornaciari, Roberto Genco, Gianluca Laurini, Pier Luigi Morara, Rosanna Salami, V. Sirocchi, Dina Lucia Todaro

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 320

C’è una importante novità nel panorama accademico che tratta, in modi e punti di osservazione diversi, la forma imprenditoriale cooperativa. Gli autori de “La cooperazione tra economia e diritto” hanno collaborato alla stesura di un testo che mette in relazione stretta le caratteristiche mutualistiche della forma cooperativa con le peculiarità del diritto che la norma. Ma non solo: è uno dei rari esempi che riesce a portare in primo piano come la distintività di queste organizzazioni richieda differenti strumenti per la valutazione economica delle operazioni di impresa, sia nella conduzione delle stesse, sia nella valutazione dei risultati e dei rischi che queste comportano. Il rapporto stretto fra managerialità e forma di governance con proprietà diversa dalle società di capitali pone questioni aperte di assoluto interesse che troppe poche volte è stato affrontato in termini olistici e aprendo i recinti delle discipline. Legacoop è felice che oggi vi sia un testo agile e completo che avrà diffusione e impiego in ambito accademico e per gli studenti di economia, diritto e di altri percorsi ancora. Ci impegneremo anche a promuoverlo fra i cooperatori, manager e amministratori che troveranno qui un’aggiornata fonte di informazione su distintività, governance, normativa e economia aziendale cooperativa. Un’opera integrata ideata e raccolta sulla base di esperienze dirette di cooperazione da un team di autori di estrazioni diverse che hanno arricchito con questo lavoro la riflessione sulla cooperazione e le opportunità che continua a presentare, con un occhio di riguardo alle future generazioni, alle future cooperatrici e ai futuri cooperatori. Il presente lavoro è frutto della consolidata e proficua collaborazione tra Legacoop Emilia Ovest e l’Università di Parma, rinsaldata ogni anno con attività formative e iniziative volte a tenere vivo il legame da Ateneo e mondo imprenditoriale cooperativo.
37,00

Manuale di diritto dello sport

Manuale di diritto dello sport

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2021

pagine: 484

Il Manuale di diritto dello sport muove dalla opzione metodologica della concezione unitaria e sistematica dell'ordinamento giuridico. Su questa base vengono analizzati i rapporti tra fenomeno sportivo e diritto alla luce del principio di specificità dello sport. Il sistema del diritto dello sport, arricchito anche dalle fonti europee quali parti integranti dell'ordinamento interno, viene sviluppato in pressoché tutti gli aspetti, svolgendo in modo coerente e uniforme le premesse metodologiche che ripartiscono la materia dai punti di rilevanza ermeneutica delle attività sportive, delle strutture organizzative internazionali e nazionali, dei soggetti, dell'organizzazione degli eventi, dei contratti e delle responsabilità. Arricchiscono il quadro complessivo la disciplina delle assicurazioni, del doping e la normativa fiscale, la quale esprime oggi una parte significativa delle regole del dilettantismo.
67,00

L'abuso dei diritti

L'abuso dei diritti

Louis Josserand

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2018

pagine: 168

L'opera di Louis Josserand offre una ricostruzione attenta e comparata del divieto di abuso del diritto che, partendo dalla sua genesi (celebre il leading case Colmar), giunge a delinearne un preciso ritratto evolutivo utile anche al giurista contemporaneo. L'Autore analizza le numerose vicende nelle quali un diritto trova realizzazione in maniera «contraria alla sua finalità», valutando gli interessi complessivamente incisi dall'esercizio della situazione soggettiva, in una prospettiva dinamica e relazionale. Ed è in tale quadro giuridico che egli giunge ad accogliere una «applicazione ragionevole e umana» del diritto, in grado di attuare quel «giusto contemperamento» degli interessi in gioco; sí che compito del giurista è quello di abbandonare l'applicazione capziosa e formale della legge, facendosi autore della norma «equa».
22,00

Sport e mercato. Metodo, modelli, problemi

Sport e mercato. Metodo, modelli, problemi

Luca Di Nella

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2010

pagine: 168

Gli scritti pubblicati in queste pagine tracciano il percorso di una ricerca, certamente non conclusa, volta ad indagare i complessi rapporti tra sport e mercato. L'analisi si è soffermata su alcuni degli aspetti che hanno maggiormente caratterizzato la materia negli ultimi anni (principio di specificità, struttura dei mercati dello sport, natura delle attività federali, agenti di calciatori, diritti audiovisivi). Dal quadro d'insieme emerge un preciso tracciato metodologico e si profilano dei modelli normativi di mercato che possono essere utili per affrontare le sfide che lo sport è chiamato ad affrontare nei prossimi anni.
22,00

Mercato e autonomia contrattuale nell'ordinamento comunitario

Mercato e autonomia contrattuale nell'ordinamento comunitario

Luca Di Nella

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2004

pagine: 440

61,00

Il fenomeno sportivo nell'ordinamento giuridico
71,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.