Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luca Girotti

L'orientamento come bene comune

L'orientamento come bene comune

Luca Girotti

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2025

pagine: 130

L'esperienza della pandemia e del conseguente lockdown, fortemente significativa sul piano sia personale sia sociale, ha accentuato la complessità della società post-moderna, ponendo nuovamente in risalto il tema dell'orientamento, di cui oggi è riconosciuta la preminente dimensione educativa, giacché l'azione orientativa deve permettere di interpretare e dominare tale complessità, nella prospettiva di una società inclusiva e sostenibile. Alla luce di tale riconoscimento, il volume muove da uno sguardo sintetico al “campo” dell'orientamento, per poi indagare questo come categoria pedagogica e, infine, affrontare alcune questioni significative connesse con i progetti nazionali attualmente in corso. Di fronte all'incertezza che contraddistingue oggi l'atteggiamento verso il futuro, l'ermeneutica pedagogica propone l'orientamento come bene comune, cioè contemporaneamente bene per il singolo e per la società.
15,00

La ricerca educativa per l'orientamento. La ricerca come risorsa per le politiche pubbliche

La ricerca educativa per l'orientamento. La ricerca come risorsa per le politiche pubbliche

Luca Girotti

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2022

pagine: 120

Il volume affronta il tema del rapporto fra ricerca scientifica e politiche pubbliche, assumendo come peculiare problema di indagine la relazione fra ricerca educativa e politiche scolastiche con particolare riferimento all'orientamento, riconosciuto come aspetto fondamentale e obiettivo irrinunciabile del sistema di istruzione. Le argomentazioni svolte — privilegiando la prospettiva metodologica — pervengono a descrivere il ruolo della ricerca educativa come risorsa per avvalorare le esperienze di orientamento nella scuola, sostenere la funzione orientativa del sistema di istruzione, formulare le politiche pubbliche in materia di orientamento. A fronte dello studio condotto, è espresso il convincimento che la ricerca educativa può trarre giovamento dalla relazione con le politiche pubbliche perché tale relazione sollecita sfide di natura etica, scientifica e metodologica che possono concorrere a chiarirne finalità, prospettive, contributo. Tali sfide possono essere foriere di sviluppi significativi nell'ambito della epistemologia pedagogica, nonché aprire nuovi itinerari/spazi di indagine ai fini della governante educativa dei sistemi di istruzione e formazione.
6,00

Progettarsi. L'orientamento come compito educativo permanente

Progettarsi. L'orientamento come compito educativo permanente

Luca Girotti

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2005

pagine: 244

L'itinerario che l'autore propone in questo volume è quello di un'analisi pedagogica dell'orientamento. L'intento è delineare i principali aspetti dell'azione orientativa, da attuare lungo tutto l'arco del ciclo vitale, e condurre all'elaborazione di una pedagogia dell'orientamento come compito educativo permanente. In particolare, l'accento è posto sugli elementi utili per un'ermeneutica pedagogica dell'orientamento e sull'analisi della relazione fra la rinnovata attenzione alla dimensione educativa della prassi orientativa e lo statuto epistemologico della disciplina pedagogica come scienza dell'educazione.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.