Libri di Luca Trevisan
Palladio. The villas
Luca Trevisan, Lionello Puppi
Libro: Libro rilegato
editore: Sassi
anno edizione: 2008
pagine: 224
Antonio Pizzocaro. Architetto vicentino 1605-1680
Luca Trevisan
Libro: Libro in brossura
editore: Osiride
anno edizione: 2010
pagine: 472
Il tempio di San Lorenzo a Vicenza
Luca Trevisan
Libro: Libro rilegato
editore: ZeL Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 256
Le ville di Andrea Palladio
Luca Trevisan
Libro: Libro rilegato
editore: Sassi
anno edizione: 2012
pagine: 224
Attraverso un apparato iconografico di notevole impatto visivo, realizzato appositamente per il volume, l'autore Luca Trevisan ripercorre le tappe evolutive del pensiero teorico e pratico dell'architetto vicentino, che più di ogni altro ha influenzato la storia e l'evoluzione dell'architettura occidentale. Grazie ad un serrato confronto con i disegni contenuti nei Quattro Libri dell'Architettura (Venezia, 1570), l'autore mette in luce le correlazioni tra gli edifìci effettivamente realizzati e i progetti teorici, tra le nozioni derivate dall'architettura classica e gli studi sull'opera di Vitruvio e la loro declinazione in chiave moderna e rinascimentale. Un'impaginazione dal design moderno, simile ad un volume di architettura contemporanea piuttosto che ad un libro dal contenuto storico, mostra l'opera palladiana nella sua essenziale razionalità e limpidezza. Il corredo fotografico, che esalta la purezza costruttiva degli edifici, è sempre accompagnato da utili disegni tratti dai Quattro Libri. Prefazione di Lionello Puppi.
Vittorio Lombardi. Mecenate illuminato e tesoriere della conquista italiana del K2
Luca Trevisan, Andrea Savio
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 88
Facoltoso industriale e mecenate illuminato, sensibile all'arte e al bello e amante della montagna al punto da ricoprire ruoli di rilievo in seno al Cai, Vittorio Lombardi si espose personalmente sul piano economico in qualità di tesoriere della spedizione sul K2 del 1954 per permettere che la missione, messa a rischio da alcune disavventure, potesse aver luogo. E fu sempre lui, transitando un giorno davanti alla villa Cordellina di Montecchio Maggiore e vedendo la fabbrica in uno stato di quasi completo abbandono, ad innamorarsi di quella "regina spodestata e sola, come una bella donna ferita sul bordo della via" e a decidere in quel preciso istante di adoperarsi per acquistarla, restaurarla e donarle una destinazione d'uso futura. In altre parole, fu lui a salvarla. In questo libro si racconta la sua storia e se ne evoca la memoria.
Sette punto otto. Aprile 2015: la mia avventura in Nepal dal trekking al campo base dell'Everest al terremoto di Kathmandu
Luca Trevisan
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 120
Nell'aprile 2015 una spedizione italiana di alpinisti si reca in Nepal per scalare il Lhotse (8516 m), la quarta montagna della terra. Fanno parte della spedizione quattro scalatori e alcuni trekker diretti al Campo Base dell'Everest. Tra questi, Luca Trevisan di Vicenza, l'autore del libro. La spedizione, capeggiata dal forte alpinista Mario Vielmo, viene improvvisamente interrotta dal disastroso terremoto di magnitudo 7,8 che il 25 aprile sconvolge il Nepal. Il libro ripercorre le vicende di quei giorni, raccontate dal punto di vista di chi le ha vissute in prima persona: a partire dalle esperienze tra le seducenti meraviglie di Kathmandu e della catena himalayana, fino alla tragedia del sisma che ha ferito il paese e colpito il suo popolo.
Nobiltà e immagine. Tiepolo e Muttoni a villa Loschi Zileri Motterle. Nuove ricerche e ultimi restauri
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 180
Nel contesto della storia e della cultura veneta, villa Zileri Motterle rappresenta un capitolo di singolare interesse su cui è parso meritevole condurre alcune stimolanti riflessioni che si presentano al lettore in un nuovo volume dedicato in particolare al salone d'onore. Due nomi di grande risonanza risultano collegati alla storia della villa: Giambattista Tiepolo, che qui eseguì un ciclo di affreschi di luminosa ed elegante freschezza e l'architetto Francesco Muttoni, l'artefice della nuova definizione del complesso edilizio. L'idea della pubblicazione ha avuto origine dal recente restauro di cui è stato oggetto il salone d'onore, occasione in cui si è acquisita consapevolezza di quanto l'apparato decorativo della sala costituisca per qualità esecutiva e stato di conservazione, una eccezionale base di lettura e studio della tecnica tiepolesca. Al tempo stesso la disponibilità di documenti e mappe, anche in parte inediti in quanto a studio e analisi, e le peculiarità architettoniche della sala sono state stimolo per affrontare lo studio nel dettaglio delle tematiche di carattere architettonico del complesso.
Vicenza. La poesia di una città, l'incanto di un territorio. Ediz. italiana e inglese
Tranquillo Cortiana, Luca Trevisan
Libro: Cartonato
editore: Cierre Grafica
anno edizione: 2016
pagine: 224
L'alta via degli altipiani. Itinerario storico-escursionistico sull’Altopiano dei Sette Comuni in terra di confine
Luca Trevisan
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 216
L’Alta Via degli Altipiani n. 11 è un percorso concatenato di sentieri Cai e Sat che attraversa in cresta le più alte cime settentrionali dell’Altopiano dei Sette Comuni. Il trekking, suddiviso in quattro itinerari (un itinerario al giorno), si articola in un territorio di natura carsica attraverso percorsi impegnativi ma mai difficili, e costituisce un’esperienza altamente remunerativa soprattutto per le splendide vedute e i panorami mozzafiato che regala (il Gruppo di Brenta, l’Adamello, la catena del Lagorai, la Marmolada, le Pale di San Martino, la laguna di Venezia). Esso si svolge interamente in terra di confine (oggi di regione, tra Veneto e Trentino, un tempo di Stato: tra Italia e Austria, tra Repubblica di Venezia e Impero asburgico ecc.), dove contestazioni, rappresaglie e guerre sono stati eventi tutt’altro che sporadici. Camminare oggi su questi sentieri consente di entrare in contatto con la natura, assaporare l’incanto di un luogo meraviglioso e respirare la storia di queste montagne. Il volume offre dunque una visione completa di questo percorso, evidenziandone i principali aspetti: naturalistico, paesaggistico, geologico e storico.
Antonio Caregaro Negrin. Eclettismo e architettura a Vicenza
Luca Trevisan
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 120
L’architetto e paesaggista Antonio Caregaro Negrin (1821-1898) fu figura eccezionale dell’eclettismo vicentino. Nel vicendevole alternarsi nel corso dei secoli di architetture ispirate ai valori della classicità (imperanti nella città del Palladio) ad edifici di più schietto sapore gotico, egli fu coraggiosamente tra i primi a proporre un modello architettonico nuovo, in grado di fuoriuscire dai canoni della tradizione e di dialogare con prototipi di svariata ispirazione, dimostrandosi non di rado incline ad accogliere paradigmi di un gusto vagamente quattrocentesco. Nell’occasione del secondo centenario della nascita, il presente volume intende celebrare il grande architetto (che fu attivo a Vicenza e in numerosissime delle sue appendici territoriali) attraverso un saggio che ne inquadri tanto le vicende umane e professionali entro le più ampie coordinate del contesto storico dell’epoca, quanto le opere fondamentali: delle quali – opportunamente valorizzate da un ricco corredo di immagini a colori – si propone una aggiornata lettura formale.
Vicenza. Un patrimonio incantevole. Ediz. italiana e inglese
Tranquillo Cortiana, Luca Trevisan
Libro: Libro rilegato
editore: Cierre Grafica
anno edizione: 2022
pagine: 240
Vicenza è bellezza gentile, che sa parlare in silenzio, raccontare senza far rumore, incantare senza stordire. Una città e un territorio che custodiscono la storia dell’arte e della cultura, del genio di ieri e di oggi, in un dialogo imperituro tra l’affascinante natura del paesaggio e il volto armonioso dell’architettura. Di questo incantevole patrimonio, le fotografie di Tranquillo Cortiana ne fanno racconto attraverso scatti unici e singolari che rapiscono l’eccezionale bellezza di ville, palazzi e castelli, l’affascinante scenografia delle Piccole Dolomiti, le splendide colline e i riservati paesaggi lacustri, sapientemente illustrati dai testi letterari di Luca Trevisan. Arte e professione insieme, per mostrare, stupire, deliziare e invitare il lettore a fare esperienza della preziosa bellezza che ingioiella Vicenza.