Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luca Viti

Superclassica

Superclassica

Luca Viti

Libro: Libro in brossura

editore: La Gru

anno edizione: 2023

pagine: 122

Nella nebbia d'una serata d'autunno, seduti al bar d'un campo sportivo, il Brera e il Principe aspettano i vecchi amici che non vedono da molto tempo. Nell'attesa, fra un sigaro e un cordiale, ricostruiscono l'epopea della Maravillosa Orange, la scalcagnata squadra di calcetto che li ha portati fino a là, e intorno a essa intrecciano le vite proprie e quelle degli altri, alla ricerca d'un finale alternativo.
13,00

Amarene

Amarene

Luca Viti

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2020

pagine: 166

Arnaut, un inglorioso critico teatrale, grazie a un vecchio libro di uno scienziato del sonno, scopre il modo di vivere i sogni in totale coscienza. Grazie a questo espediente malnato eccolo allora convincersi a capofitto in un baratro di elegante sfrenatezza, dividendosi fra il mondo concreto, sapido di invidia per l'amico Cadamosto e la sua amante Neiva, e intriso di sdegno verso tutto ciò che si dimostra pragmatico, realista o necessario; e un mondo intessuto dal groviglio mutaforma dei suoi sogni, profumato d'amore per quella visione che ha nome Berenice. In un universo doppio, sospeso in tempi e luoghi indefinibili, si recita questo esagerato melodramma, spassionato, sbruffone e pigro, vizioso e infantile, sulla cui ribalta si affanna il solo Arnaut, commiserandosi, districandosi fra l'una e l'altra parte con languida indolenza. Superbamente convinto di poter giostrare a suo piacimento gli eventi, scandagliando le pieghe più oscure di entrambi i mondi e lasciandosi trasportare dal fascino della finzione, egli è consapevole della rovina verso la quale si sta lasciando trascinare, ma, carmagnolescamente, accetta il suo destino, in nome della bellezza del dramma.
12,50

Nirvana elettronico

Nirvana elettronico

Luca Viti

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2010

pagine: 115

"Il conflitto manicheo delle passioni. Lo spirito decadente di un'anima sensibile e ispirata, ma soprattutto tormentata, combattuta, dissanguata dalle sue stesse contraddizioni. Sospesa fra gli impulsi radicali di Eros e Thanatos: fra l'idealismo palpitante e rivoluzionario della "ibris" artistica e del genio creativo e (all'estremo opposto) la tentazione dell'apocalisse, il fascino nichilista della perdizione, della discesa negli abissi più reconditi dell'oscurità. Che sfocia nel sogno finale e catartico dell'atarassia: la purificazione dalle emozioni e dagli appetiti umani attraverso l'affrancamento spirituale dalla propria carnalità terrena. Un'utopia di pace cosmica, una chimera di "Nirvana" che tra i dolci fumi dell'oblio e l'ebbrezza dell'alcool del disincanto conduce, infine, al limbo agognato dell'apatia. Un empireo metafisico ove regna, eterno ed immobile, il mare del Nulla a cullare il nostro riposo. Liberazione definitiva dalla schiavitù delle passioni. La lirica di Luca Viti, giovane autore all'esordio assoluto con l'opera Nirvana Elettronico, è un vero e proprio cortocircuito emozionale: spietata, viscerale e lacerante, è l'urlo di dolore e di euforia dell'uomo alienato e smarrito, espressione della sua natura tenebrosa e autodistruttiva così come della sua cieca, primordiale gioia di esistere. È la sublimazione di un contrasto epico, che trova nella magia e nella consacrazione suprema dell'arte il suo fine e riscatto ultimo." (dalla prefazione)
11,50

Amarene

Amarene

Luca Viti

Libro: Copertina morbida

editore: Lettere Animate

anno edizione: 2010

pagine: 164

Nei romanzi gotici lo chiamerebbero "il Genio della Perversione", la volontà testarda d'autoinfliggersi un dolore causa un desiderio sfrenato di compiere crimini per il solo gusto dell'illegalità; Quando la realtà, unica e inossidabile, inconcludente, immersa in una noia profonda, grazie ad un artificio malnato, si ravviva alla luce della scoperta di una sua alternativa onirica, Arnaut, un inglorioso critico teatrale, languidamente indolente, si convince a capofitto in un baratro di elegante sfrenatezza, dividendosi fra un mondo concreto sapido di invida per l'amico Cadamosto e la sua amante Neiva, e di autocelebrativo sdegno verso tutto ciò che si dimostra pragmatico, realista o necessario; e un mondo intessuto dal groviglio mutaforma dei suoi sogni, vissuti in totale coscienza grazie agli insegnamenti di un vecchio scienziato del sonno appresi da un vecchio libro: Berenice è la favola bella che si dispiega in questa seconda dimensione, ed incarna l'ideale estetico della bellezza fatale.
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.