Libri di Lucia Antinucci
Un dialogo tra fratelli: ebrei e cristiani. Sentieri di un itinerario
Lucia Antinucci
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 272
Il volume nasce dalla correlazione tra l'impegno dell'autrice, più che trentennale, nel dialogo ebraico-cristiano attraverso l'associazione "Amicizia ebraico-cristiana" e la riflessione teologica sul dialogo ebraico-cristiano nel confronto rispettoso con il pensiero ebraico. La prima parte analizza i vari documenti della Chiesa cattolica sul dialogo con l'ebraismo e il contributo dei vari pontefici, in particolare di papa Francesco, evidenziandone gli sviluppi e le incertezze, in quanto il percorso (l'itinerario) è aperto a ulteriori sviluppi. L'autrice prende in esame anche le dichiarazioni dei vari incontri del dialogo bilaterale con i due principali organismi dell'ebraismo. La seconda parte sviluppa il tema dell'ebraismo come religione dell'amore esaminando il pensiero di quattro autori ebrei. Il saggio non ha la pretesa di essere esaustivo; intende solo indicare delle piste (i sentieri) per approfondire ulteriormente la riflessione e il confronto ebraico-cristiano. Il volume ha come destinatari non solo le persone impegnate nel dialogo ebraico-cristiano, nello studio della teologia e nella pastorale, ma anche gli interessati al dialogo fra le religioni e le culture, perché esso promuove la pace e la giustizia nella società. Prefazione di Marco Cassuto Morselli.
Volumina et digital library in San Lorenzo Napoli. Sulle orme di san Francesco nella biblioteca Fra Landolfo Caracciolo. Catalogo della mostra (Napoli, 30 maggio-8 giugno 2017)
Libro: Libro in brossura
editore: San Bonaventura Editore
anno edizione: 2017
pagine: 55
Mostra documentaria degli antichi testi della biblioteca francescana Fra Landolfo Caracciolo c/o il complesso monumentale di San Lorenzo maggiore, organizzata in occasione dell'evento Volumina et digital library. Catalogo a cura di Giovanni Russo, storia di San Lorenzo a cura di Lucia Antinucci.
Volumina et digital library. Le cinquecentine e i corali della biblioteca di San Vito in mostra. Catalogo della mostra (Marigliano, 20 aprile-27 aprile 2017)
Libro: Libro in brossura
editore: San Bonaventura Editore
anno edizione: 2017
pagine: 43
Mostra documentaria degli antichi testi della biblioteca francescana di Marigliano, organizzata in occasione dell'evento Volumina et digital library.
Elisabetta d'Ungheria. La Regina pei poveri
Lucia Antinucci
Libro: Copertina morbida
editore: Youcanprint
anno edizione: 2016
pagine: 172
Elisabetta d'Ungheria, nella sua breve esistenza, costituisce un esempio di donna pienamente realizzata: abile e saggia principessa, moglie innamorata, madre affettuosa. A tutto ciò ha unito un instancabile servizio ai poveri ed ai lebbrosi, una fede profonda segnata anche da esperienze mistiche. Ha affrontato con grande serenità le vicende drammatiche della sua esistenza. La vicenda della giovane principessa, pur essendo contestualizzata nel Medioevo, risulta fortemente attuale anche per l'audacia, il coraggio nel contrastare i pregiudizi e le ipocrisie dell'ambiente di corte, la libertà e la creatività evangelica nel superare gli schemi religiosi del suo tempo.
Donne medievali e francescanesimo. Protagonismo e pauperismo
Lucia Antinucci
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2015
pagine: 116
Il Medioevo, con le sue luci ed ombre, attesta il protagonismo femminile, particolarmente nella Chiesa. San Francesco d'Assisi, con il suo stile profetico, ha testimoniato il messaggio evangelico riguardo al ruolo della donna. Tra le sue discepole ci sono state donne che hanno vissuto un protagonismo carismatico, e tra esse emerge particolarmente Chiara d'Assisi, la donna che ha detto 'no' al papa, nonostante la sua obbedienza alla gerarchia.
Le discepole del giullare di Dio. Francesco d'Assisi e la sorellanza
Lucia Antinucci
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2015
pagine: 132
La "parità di genere" è un tema di forte attualità, che suscita un vivace dibattito. Il breve saggio intende presentare il risultato delle ricerche maggiormente condivise sulla problematica della donna in una determinata epoca storica, che è quella medievale, nel contesto particolare del francescanesimo, che si rivela fortemente profetico anche in questo ambito.
Seguire Cristo alla maniera di Francesco. La vocazione laicale secondo la regola dell'Ordine francescano secolare
Lucia Antinucci
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2011
pagine: 480
Breve commento della Regola dell'Ordine francescano secolare (ofs) che, tenendo conto di altri validi contributi, accenna ad alcuni aspetti fondanti della vocazione del laico francescano, senza avere la pretesa dell'esaustività. Parlare della vocazione laicale secondo il carisma francescano nell'oggi della Chiesa è certamente molto ampio, perché richiama problematiche teologiche, pastorali e culturali. Andare verso Cristo con Francesco significa sentirsi umili servitori della Chiesa, nella condizione della minorità, cioè senza protagonismi, ma con evangelica umiltà, consapevoli che è lo Spirito a guidare la nostra opera e il nostro cammino di fede. L'ofs è un Ordine secolare, una realtà ecclesiale istituzionale; affinché esso sia credibile ancora oggi occorre che riscopra la giovinezza, il dinamismo, la creatività, la follia del carisma, come lo fu per Francesco: se non siamo veramente appassionati per il Cristo non ha senso il nostro impegno laicale!
Shoah. Mistero dell'uomo mistero di Dio
Lucia Antinucci
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2004
pagine: 168
Il libro nasce da un interesse esistenziale e teologico nei confronti della tragedia della shoah maturato attraverso il rapporto ecumenico e l'amicizia con gli ebrei. L'Autrice s'interroga sul mistero del dolore anche alla luce del paradosso cristiano del Dio Agonizzante solidale con l'umanità sofferente. Il libro esamina il pensiero di alcuni autori ebrei testimoni diretti o indiretti della shoah. Le parole che esprimono l'interrogativo sull'assurdità della tragedia emergono dagli stili letterari più diversi (prosa, poesia, filosofia, teologia, spiritualità). Il libro vuole esprimere la solidarietà verso il dramma degli ebrei e verso tutte le atrocità che ci sono ancora oggi nell'umanità.