Libri di Lucia Modugno
Sonata a quattro mani
Lucia Modugno
Libro: Copertina morbida
editore: Curcio
anno edizione: 2018
pagine: 323
Un giovane uomo che sogna! S'improvvisa autore di ingenue trame dal protagonista passionale e avventuroso, che lui stesso interpreta in uno spazio abbandonato, con amici che condividono questa «esaltazione». Queste prime pagine di vita di quattro giovani che giocano a interpretare personaggi troppo più grandi di loro, oltre che momenti d'ilarità per situazioni quasi comiche, suscitano sentimenti di grande e autentica tenerezza. Ma ecco la guerra, e come a voler sublimare quel suo «dare» per un ideale patriottico, l'arruolarsi volontario al richiamo della Patria! Gli incoscienti eroismi di questo ragazzo vengono testimoniati con emozioni profonde e con riflessioni di puro lirismo, lasciando percepire tutto un drammatico ma, per un certo verso, affascinante vissuto. Il suo valore per le ferite riportate viene premiato con una medaglia al valor militare. Finita la guerra, abbraccia la carriera militare ma nel privato vive una realtà romanzesca. Si susseguono per lui avventure, che potremmo definire amori ma particolari, al limite del grottesco. Incontra il vero amore e in quel lasso di tempo che precede la seconda catastrofe del nostro tempo, vive finalmente un'intensa felicità, con una meravigliosa famiglia. Ma la seconda guerra, vissuta praticamente in contumacia, lo allontana dai suoi «beni». Nella prigionia con quelle poche negative notizie sulla Patria devastata, con quella lontananza, con quella mancanza di comunicazione con la moglie adorata, ecco il tarlo del dubbio di una infedeltà! Tutti sentimenti che emergono tra le disperate pagine del diario di un prigioniero di guerra. E infine un'ulteriore terribile preoccupazione per il figlio sessantottino... Ma a questo punto lasciamo «dormire il futuro come merita», diceva Kafka!
Affollatissima solitudine
Lucia Modugno
Libro: Copertina morbida
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2015
pagine: 221
Lara, una bella quarantenne, è al suo secondo matrimonio, moglie felice di Giorgio. Ma Lara è una donna molto particolare: è timida o audace?... Oca o intelligente?... Frigida o erotomane? Forse le manca qualche rotella (o ne ha qualcuna di troppo?). Riesce comunque a portare il marito al proprio insolito, e in fondo divertente, discorso sessuale. Lei ha infatti bisogno di una lunga "preparazione", deve parlare molto (legge Freud, Jung, Kolosimo...), deve inventare e giocare (si documenta sul Kamasutra e altri libri di sessuologia) per arrivare finalmente all'amplesso. Dal canto suo, il marito, veramente innamorato e anche affascinato da un simile modus amandi, la segue con pazienza ed entusiasmo, ma dopo qualche tempo di perseveranza in quelle novità così eccitanti, sente che è arrivato il momento di "frenare". Decide quindi di parlarle seriamente: vuole cioè portarla in analisi. Per Lara è l'inizio di un lungo viaggio, nel corso del quale, insieme a lei, anche noi lettori scopriremo quali e quanto forti esperienze, a volte anche traumatiche, abbia affrontato fin da bambina, e come sia arrivata a maturare certe sue "necessità".
Vengo a prendere il «caffè» da te
Lucia Modugno
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2005
pagine: 252
Dietro le quinte. Dallo schermo al palcoscenico. Confidenze (in)confessabili
Lucia Modugno
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2009
pagine: 322
Pirandello questo mio sconosciuto. Antonietta Pirandello nata Portolano
Lucia Modugno
Libro: Libro in brossura
editore: All Around
anno edizione: 2023
pagine: 320
Un’atmosfera quasi fiabesca presenta i protagonisti di questo romanzo che, per le vicissitudini narrate, potrebbe definirsi romanzo-saggio, ma commentato con estrema ironia e nei momenti più salienti, teatralmente proposto. In una Girgenti fine Ottocento, due particolari famiglie, come accadeva spesso allora, combinano il matrimonio dei loro rampolli per assicurarsi la sicura provvidenza l’una, e il prestigioso nome l’altra. Il contesto vuole dar voce alla consorte del grande Pirandello, ingiustamente per noi, ricoverata in Casa di cura dove finirà la sua vita dopo più di quarant’anni di degenza. Di Luigi Pirandello quindi, colui che meglio ci può illuminare sul sofferto e particolare vissuto di questa creatura, tutta l’informazione possibile, dalla nascita al successo, con gli amori e i particolari incontri, e i grandi momenti riconosciutigli; ma anche le quasi divertenti bugie imbastite continuamente, nei riguardi di chiunque fosse necessario, per ovviare ai doveri che poteva assolvere solo rinunciando alla sua arte. Ma anche ahimè, le conseguenze di estreme decisioni, a cui solo l’uomo con le sue umane debolezze, può arrivare. Nella presentazione dei due quindi, tutto il rocambolesco andare, per finire mestamente per lei, e prematuramente per lui. Ma fortunatamente lui era già un grande, e a loro non si può non perdonare, e non riconoscere quindi la loro grandezza!