Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luciano Mariti

Prima e dopo Goldoni. Fenomenologie, strategie e modelli del teatro moderno e contemporaneo. Studi in onore di Angela Paladini Volterra

Prima e dopo Goldoni. Fenomenologie, strategie e modelli del teatro moderno e contemporaneo. Studi in onore di Angela Paladini Volterra

Libro: Cartonato

editore: Universitalia

anno edizione: 2019

pagine: 340

È con grande piacere che accolgo nella sezione “Miscellanea di Studi Interdisciplinari” della collana “Arti dello Spettacolo-Performing Arts”, da me diretta, il volume Prima e dopo Goldoni. Fenomenologie, strategie e modelli del Teatro moderno e contemporaneo, in onore di Angela Paladini Volterra nel decennale della sua scomparsa. Questo libro è l’ultimo omaggio alla docente di Storia del Teatro e dello Spettacolo della “Sapienza” Università di Roma che segue le tante attività, ideate sulla scia dei suoi interessi, e le sei edizioni del Convegno di Studi a lei intitolato, diventato nel corso degli anni un punto costante di riferimento per il confronto e il dialogo tra studiosi di ambiti disciplinari diversi.
28,00

Culture del teatro moderno e contemporaneo. Ricerca, pedagogia e didattica. Per Angela Paladini Volterra. Atti delle Giornate di studi (Latina, 17-18 novembre 2017)

Culture del teatro moderno e contemporaneo. Ricerca, pedagogia e didattica. Per Angela Paladini Volterra. Atti delle Giornate di studi (Latina, 17-18 novembre 2017)

Rino Caputo, Luciano Mariti

Libro: Libro in brossura

editore: Universitalia

anno edizione: 2018

pagine: 206

Atti delle giornate di studi Latina, 17-18 Novembre 2017 V edizione.
20,00

La commedia dell'arte. Alle origini del teatro moderno
13,00

Culture del teatro moderno e contemporaneo. Per Angela Paladini Volterra. Atti delle Giornate di studi (Roma, 3-4 ottobre 2013)

Culture del teatro moderno e contemporaneo. Per Angela Paladini Volterra. Atti delle Giornate di studi (Roma, 3-4 ottobre 2013)

Libro: Libro in brossura

editore: Edicampus

anno edizione: 2015

pagine: 168

Questo volume riporta le risultanze del Convegno tenutosi nell’ottobre del 2013 in ricordo di Angela Paladini Volterra. I contributi sono rigorosamente e originalmente scientifici, com’è (e come dovrebbe sempre essere) nelle raccolte della ricerca universitaria, e spaziano all’intervento esordiente a quello dei conclamati Maestri. E, tuttavia, tale pur doverosamente consueta ritualità accademica non spiega la particolare emozione provata da chi ha partecipato all’incontro, ha tenuto relazioni e comunicazioni e ha poi reso il testo del suo contributo. Ecco perché si può affermare che questi Atti sono solleciti quanto partecipi.
28,00

La Giudiata. La tradizione in vita di una sacra rappresentazione anonima del Quattrocento

La Giudiata. La tradizione in vita di una sacra rappresentazione anonima del Quattrocento

Luciano Mariti

Libro: Copertina morbida

editore: CRS Ronciglione

anno edizione: 2011

pagine: 200

"La Giudiata" è il titolo di uno spettacolo anonimo che da secoli si rappresenta a Ronciglione, tratto dalla vicenda biblica di "Giuseppe, ebreo, venduto dai fratelli e divenuto governatore dell'Egitto". Lo studio di Luciano Mariti, che accompagna l'edizione critica del testo, analizza i molteplici aspetti di questa tradizione ancora in vita, a cominciare dal contesto culturale della Ronciglione quattrocentesca, che esprime figure di umanisti anche a Firenze, come Francesco Netti, Giovanni Dolci, o Paolo Sassi, maestro di Machiavelli.
15,00

Don Giovanni o l'estrema avventura del teatro

Don Giovanni o l'estrema avventura del teatro

Luciano Mariti, Silvia Carandini

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2004

pagine: 734

35,00

Metateatro e altro teatro oltre l'emergenza

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2023

pagine: 288

“Metateatro e altro teatro oltre l’emergenza” nasce con l’intento di restituire i frutti delle ricerche presentate durante l’VIII edizione del Convegno internazionale di Studi “Culture del Teatro moderno e contemporaneo. Per Angela Paladini Volterra”; raccoglie i contributi di docenti, professori e ricercatori di alcune delle principali università italiane ed estere, nonché di personalità del mondo dello spettacolo della scena internazionale. L’iniziale intento di approfondire il tema del metateatro, voluto per partecipare alle celebrazioni per il centenario della prima rappresentazione al Teatro Valle di Roma dei “Sei personaggi in cerca di autore” di Pirandello, è stato sconvolto dalla crisi epidemiologica da Covid-19, che ha imposto l’urgenza di riflettere, anche con gli strumenti della ricerca scientifica, sulla situazione del teatro e del mondo della cultura durante la crisi pandemica. Si è dato spazio, dunque, anche alle riflessioni teoriche, pratiche ed esperienziali intorno al rapporto fra teatro, società e realtà virtuale, nella convinzione che ogni crisi possa e debba anche essere una grande opportunità di riflessione e cambiamento.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.