Libri di Lucio Barone
I Savoia e il massacro del Sud
Antonio Ciano
Libro: Libro rilegato
editore: Ali Ribelli Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 350
"I Savoia e il massacro del Sud" ha contribuito a sfatare il mito di una felice Unità d'Italia senza vincitori né vinti. I vinti in realtà ci sono stati: ce lo ricordano ogni giorno i telegiornali, che parlano di un Sud Italia perennemente indietro rispetto al Nord e arretrato sotto ogni punto di vista. Il libro è una lettura consigliata a chi desidera analizzare dalle radici le problematiche attuali di uno stato disfunzionale, quello italiano, fondato sull'ingiustizia e l'inuguaglianza sociale.
Bullismo e cyberbullismo. Riflessioni, percorsi di intervento, prospettive
Lucio Barone
Libro: Copertina morbida
editore: Key Editore
anno edizione: 2016
pagine: 96
Si intende condurre una riflessione ragionata sui fenomeni del bullismo e del cyberbullismo, evidenziandone alcuni aspetti peculiari tipici dei comportamenti prepotenti e aggressivi in ambito giovanile. Inoltre, vengono proposte "buone prassi" di interventi di prevenzione e di contrasto indicando alcune strategie operative e le conseguenze giuridiche del bullismo.
L'accoglienza dei minori stranieri non accompagnati. Tra norma giuridica e agire sociale
Lucio Barone
Libro: Copertina morbida
editore: Key Editore
anno edizione: 2016
pagine: 164
Il presente lavoro si propone di esaminare, un segmento del fenomeno della migrazione che riguarda uno strato del tutto peculiare della popolazione migrante, ovvero quello dei minori soli o meglio conosciuti come "Minori stranieri non accompagnati" (MSNA). I minori migranti, infatti, possono essere considerati i nuovi protagonisti dei processi migratori e costituiscono un vero e proprio soggetto migratorio autonomo con proprie caratteristiche e peculiarità, che proprio nell'attuale contingenza storica "emergenziale" suscita molto interesse sia a livello giuridico-legislativo, sia a livello sociale. In questa ottica si cercherà di dare un quadro il più completo, approfondito e attento possibile, sia rispetto alla dimensione giuridica dei "diritti" riservati ai minori stranieri, sia per quanto riguarda gli aspetti degli interventi di natura sociale, pedagogica ed educativa, di servizi di welfare, verso questa fascia di popolazione migrante.