Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigi Lavia

Giacomo Puccini. Cantanti lirici (romeni) del debutto

Giacomo Puccini. Cantanti lirici (romeni) del debutto

Luigi Lavia

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 68

Il libro si sofferma sui due cantanti lirici romeni che conquistarono notorietà internazionale, mettendone in evidenza i motivi per cui raggiunsero la celebrità. Vengono presentati molti siti Internet che diffusamente hanno riportato sia la loro biografia, che i motivi per cui furono acclamati dai melomani della loro epoca. Una Foto-Gallery fa da cornice alla loro personalità, soprattutto relativamente al celebre soprano Hariclea Darclée (1860 - 1939).
18,90

Africa musica. Le orchestre sinfoniche e filarmoniche

Africa musica. Le orchestre sinfoniche e filarmoniche

Luigi Lavia

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2021

pagine: 124

La musica africana è storicamente antica, ricca e diversificata. Le diverse regioni e nazioni dell'Africa hanno tradizioni musicali distinte. La musica in Africa è molto importante quando si parla di religione. I canti e la musica sono usati nei rituali e nelle cerimonie religiose, per tramandare storie di generazione in generazione, nonché per cantare e ballare. È altamente improvvisata, ritmata, con schemi ritmici complessi. La musica tradizionale viene tramandata oralmente o acusticamente, c'è poca o nessuna musica scritta. Gli strumenti principali sono spesso quelli a percussione di ogni varietà inclusi: "xilofoni, djembe, tamburi e strumenti che producono suoni come la mbira o "thumb piano". I musicisti africani mirano a esprimere la vita, in tutti i suoi aspetti, attraverso il suono. In questo contesto non mancano le Orchestre Sinfoniche e Filarmoniche. Molteplici sono i complessi corali in molte nazioni africane. In foto-gallery vengono proposte immagini - con breve didascalia - dei principali strumenti musicali africani, citati nel testo.
21,00

Radiofonia in Europa dalle origini ai nostri giorni
22,90

Il mondo creativo di Ercole Marelli e della Ercole Marelli
30,00

La radio d'epoca, Radiomarelli. Atmosfere arcaiche

La radio d'epoca, Radiomarelli. Atmosfere arcaiche

Luigi Lavia

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2018

pagine: 216

Il Libro raccoglie, in una unica monografia, le singole monografie dedicate alla Radiomarelli. La grande e gloriosa Radiomarelli viene “colta” non solo dal punto di vista “hard-wear”, ma, soprattutto, ne coglie gli aspetti del “bel design industriale”, della pubblicità creativa, delle implicazioni mitologiche e geo-politiche (il “posto al sole”) che impegnarono i progettisti e i grandi “designer” che ebbero delle committenze. Non mancano le annotazioni diaristiche, i giudizi sulla stampa dell’epoca e, perfino, il riferimento alla Radiomarelli in alcune poesie dialettali. Un capitolo viene dedicato ai “Transistor della Radiomarelli: Radio e autora-dio, con descrizioni tecniche e foto. Foto-gallery.
55,00

Ricerca storica. Volume 1

Ricerca storica. Volume 1

Luigi Lavia

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2019

pagine: 264

La monografia sulle "Orchestre sinfoniche e cori delle principali radio nazionali occidentali" di 12 Paesi, presi in esame, compresa l'Italia, ne descrive la creazione, lo sviluppo e la loro affermazione, sia a livello nazionale che internazionale, a opera dei loro direttori che ne hanno accresciuto la fama con le loro eccezionali qualità umane e professionali. Della maggior parte dei "direttori principali" vengono delineate le referenze personali e professionali. Nella monografia vengono, infine, riportati i successi delle "Registrazioni", ovvero della discografia, in generale, (cd-dvd-filmografia), che il più delle volte hanno contribuito alla conferma delle qualità artistiche degli quegli "Ensembles".
20,00

Siface

Siface

Luigi Lavia

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2019

pagine: 58

La ricerca storica su Giovanni Francesco Grossi, detto Siface, nato nella graziosa cittadina di Chiesina Uzzanese (Pistoia), mira a rivalutare questo “famoso musico” del ‘600, acriticamente piuttosto ignorato o, semplicemente, dimenticato, mi pare, dai suoi concittadini. Siface è stato il “più eccellente cantante del tempo, e uno dei più eccellenti che siano stati registrati dalla storia (storico Corrado Ricci) e “deve avere particolarmente impressionato e influenzato lo stile inglese (storico Michele Cecchi-Torriani)”.
8,00

Le orchestre filarmoniche, sinfoniche e le chamber orchestras delle repubbliche balcaniche e baltiche. Nascita, sviluppo, affermazione

Le orchestre filarmoniche, sinfoniche e le chamber orchestras delle repubbliche balcaniche e baltiche. Nascita, sviluppo, affermazione

Luigi Lavia

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2020

pagine: 218

Il libro traccia la nascita, lo sviluppo e l'affermazione delle Orchestre Filarmoniche, Sinfoniche e le "Chamber Orchestras" delle Repubbliche Balcaniche e Baltiche, sia a livello nazionale che internazionale (Tours-Scambi culturali). I "Preamboli" espongono l'ambiente culturale e musicale in cui gli Ensembles balcanici e baltici hanno operato nel corso del tempo ed operano tutt'oggi. Sono indicate le più prestigiose "Concert Halls", dove spesso le loro performances avvengono, davanti ad un pubblico entesiasta e ad una critica musicale positiva. Vengono riportate gli articoli positivi e le ottime recensioni di noti quotidiani, non solo nazionali. Il libro, inoltre, riferisce, in modo approfondito, sui Direttori Principali e sulle Referenze personali e professionali: non mancano le Registrazioni, anche quelle fatte dalle Orchestre, nonché, i Premi, gli Onori e i Riconoscimenti. Trovano la loro menzione i Programmi, i Repertori, le Associazioni musicali, le "popular songs", ecc. Spesso nei "Preamboli" vengono indicati gli strumenti musicali appartenenti al folclore nazionale. Sono, infine, riportate le "Radio Big Bands", le "Jazz Orchestras" e le "Folk Orchestras", i "Mixed Choirs", i "Children's Choirs" e i "Girls' Choirs".
16,00

Le principali Radio-Orchestre Sinfoniche e le Broadcasting Orchestras dei più importanti Paesi Extra-Europei

Le principali Radio-Orchestre Sinfoniche e le Broadcasting Orchestras dei più importanti Paesi Extra-Europei

Luigi Lavia

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2020

pagine: 116

L'Autore, in questa monografia, si sofferma sulle Radio-Orchestre (Broadcast Orchestras) e di alcune "Broadcasting Orchestras" dei Paesi Extra-Europei: America, Asia, Oceania, analizzando le principali realtà orchestrali radiofoniche del Canada (CBCRO-CBCSO-NBO-CBCWO), degli Stati Uniti (NBCSO-ARCO-DNO), di Pittsburgh (KDKA Orchestra), di Chicago (CSO), di Detroit (DSO), di Los Angeles (L.A. Phil), delle Filippine (ABS-CBN Philharmonic Orchestra), del Giappone (NHK Symphony Orchestra), dell'Australia con le sue sei radio-orchestre: ASO-MSO-QSO-SSO-TSO-WASO. Di queste Orchestre ne segue la nascita, lo sviluppo e la loro affermazione, sia a livello nazionale, che internazionale. Il libro riporta le "Nominations", i Premi (Awards) e i Riconoscimenti acquisiti durante lo sviluppo professionale di queste Orchestre, a seguito della loro partecipazione a vari Festivals della Musica Classica. Viene preso in considerazione, inoltre, lo "sconfinamento (collaborazione)" di alcune Orchestre nel campo del Jazz, della Pop music, del Rock, della Techno e dell'elettronica, ovvero, qualcuna (ad es. la "MSO") delle Orchestre esaminate, ne condivide le prestigiose "venues". Ne sottolinea le collaborazioni nel campo della filmografia, con documentari, partiture musicali, colonne sonore, video clips, e registrazioni digitali su CD, DVD on line, ecc.
12,00

Damiana Natali. Conductor «Ars Armonica Orchestra». Una vita ispirata alla musica

Damiana Natali. Conductor «Ars Armonica Orchestra». Una vita ispirata alla musica

Luigi Lavia

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2020

pagine: 98

"Finalità di questo libro è stata quella di raccogliere, in modo organico, per non perdere il contenuto della mia ricerca, quelle che sono state, fino ad oggi, le tappe significative del progredire artisticamente, sotto il profilo musicale, del M° Damiana Natali: da piccola cureggese a protagonista femminile sul podio. Un report che parte da lontano, dal piccolo comune di Cureggio, affacciato sui laghi tra Piemonte e Lombardia, fra la maestosità delle Alpi, il silenzio dei boschi rigogliosi, i corsi d'acqua, per giungere alla città natale del musicista Gaetano Donizetti in Bergamo, seguendo una linea genealogica che si sviluppa, partendo dalla Toscana, terra di musicisti geniali. Il tracciato personale ed artistico del "conductor" Damiana Natali manifesta, con chiarezza, la sua determinazione per affermarsi in un mondo musicale "maschilista", determinazione, in lei necessaria, per superare le diffidenze preconcette, grazie anche alle sue innate qualità, ai progressi culturali conseguiti nei vari gradi di istruzione e alla sua riconosciuta ed apprezzata conduzione sul podio e alle capacità creative in campo compositivo".
28,00

Enrico Caruso. «Cantante verista»

Enrico Caruso. «Cantante verista»

Luigi Lavia

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2021

pagine: 166

Il libro riporta ciò che è stato scritto e sviluppato sul "verismo" in ambito musicale e, nella fattispecie, su Enrico Caruso "cantante verista", come viene definito dalla Treccani on line. Nella ricerca, in questo ambito, vengono riportati i risultati degli studi fatti da competenti, anche critici musicali, come Rodolfo Celletti, che riescono a delineare con coerenza tutti gli aspetti del celebre tenore partenopeo nel rivelare, rilevare e l'evolversi della sua inimitabile vocalità tenorile in sintonia con la sensibilità verista. Sono evidenziati anche altri apporti che possono sembrare semplici ripetizioni, ma, nel contesto, aggiungono o sottolineano aspetti sulle qualità umane e artistiche del grande tenore. Nel riportare le conclusioni dei conoscitori delle qualità artistiche-musicali di Enrico Caruso, interprete di opere veriste, ho cercato di mantenerne il "pathos" che lo sottendono.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.