La musica africana è storicamente antica, ricca e diversificata. Le diverse regioni e nazioni dell'Africa hanno tradizioni musicali distinte. La musica in Africa è molto importante quando si parla di religione. I canti e la musica sono usati nei rituali e nelle cerimonie religiose, per tramandare storie di generazione in generazione, nonché per cantare e ballare. È altamente improvvisata, ritmata, con schemi ritmici complessi. La musica tradizionale viene tramandata oralmente o acusticamente, c'è poca o nessuna musica scritta. Gli strumenti principali sono spesso quelli a percussione di ogni varietà inclusi: "xilofoni, djembe, tamburi e strumenti che producono suoni come la mbira o "thumb piano". I musicisti africani mirano a esprimere la vita, in tutti i suoi aspetti, attraverso il suono. In questo contesto non mancano le Orchestre Sinfoniche e Filarmoniche. Molteplici sono i complessi corali in molte nazioni africane. In foto-gallery vengono proposte immagini - con breve didascalia - dei principali strumenti musicali africani, citati nel testo.
- Home
- Africa musica. Le orchestre sinfoniche e filarmoniche
Africa musica. Le orchestre sinfoniche e filarmoniche
Titolo | Africa musica. Le orchestre sinfoniche e filarmoniche |
Autore | Luigi Lavia |
Editore | Youcanprint |
Formato |
![]() |
Pagine | 124 |
Pubblicazione | 08/2021 |
ISBN | 9791220347686 |
€21,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Tenore-Soprano-Direttore. Del debutto delle Opere Liriche di Giacomo Puccini
Luigi Lavia
Youcanprint
€25,00
€15,00
€26,50