Libri di Luigi Traetta
Scrambled words room. L'educational digital escape room come strumento di potenziamento per studenti con DSA
Chiara Emanuel
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2024
pagine: 124
Scrambled Words Room è una escape room digitale innovativa, frutto di un approfondito progetto di ricerca e dedicata a bambini di 8-10 anni con Disturbi Specifici dell'Apprendimento: emerge come strumento pedagogico di avanguardia, progettato per fondere l'aspetto ludico con il processo di apprendimento. Nel volume si approfondisce il tema dell'integrazione delle tecnologie digitali nel percorso educativo, offrendo un ambiente ludico-didattico stimolante per il potenziamento delle competenze di lettura e scrittura maggiormente latenti nei fruitori. L'autrice presenta in maniera dettagliata la progettazione metodica e l'implementazione di una escape room digitale, evidenziandone la capacità di promuovere l'inclusione, la motivazione intrinseca e un feedback costruttivo e immediato. Attraverso queste pagine, il lettore è invitato a esplorare le dinamiche e le potenzialità di Scrambled Words Room come risorsa didattica strategica, progettata per trasformare le sfide educative in opportunità di arricchimento e scoperta per bambini con DSA. Prefazione di Luigi Traetta. Postfazione di Giusi Antonia Toto.
Per una cultura dell'inclusione. L'esperienza dell'Università di Foggia. Atti delle Giornate di Studio per la cultuRa dell'inclusione (GioStRa) 21-23 novembre 2022
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2023
pagine: 136
Quando si parla di alunni con Bisogni educativi speciali si fa riferimento al 3,2% della popolazione studentesca italiana non accademica. La scuola, in questo contesto, rappresenta la comunità che ha il compito di educare e accogliere ogni alunno in un percorso mirato alla crescita e che sia in grado di valorizzare le diversità e osteggiare le disuguaglianze, in un’ottica che possa essere sempre più inclusiva e favorire un percorso di crescita positivo per ogni alunno della classe. È a partire da questi presupposti che dal 21 al 23 novembre 2022 si è tenuta, presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia, la prima edizione di GioStRa (Giornate di Studio per la cultuRa dell’inclusione), organizzata dal Centro di ricerca Learning Science Hub (Lsh) in collaborazione con l’associazione iFun. L’evento nasce come occasione di confronto e aggiornamento rispetto alle recenti innovazioni nel campo della disabilità e dei Bes. Nel corso delle tre giornate è stato possibile dialogare con esperti del settore pedagogico e psicologico, in uno scambio di conoscenze e best practices che si sono poste poi alla base del presente volume.
Tecnologia e disabilità: dalla scienza medica all'inclusione
Luigi Traetta
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2023
pagine: 128
A partire dagli anni '80 del Novecento, l'interesse di ricercatori e progettisti verso le applicazioni della tecnologia alla disabilità si è affermato in modo costante, fino a giungere agli attuali ausili informatici per le disabilità sensoriali e motorie e alle tecnologie applicate alla didattica, in chiave inclusiva. Obiettivo del volume è, da un lato, la ricostruzione della storia delle applicazioni tecnologiche alla disabilità – una storia molto lunga e non ancora opportunamente esplorata – e, dall'altro, l'analisi delle più recenti tecnologie finalizzate ai processi di inclusione, dall'intelligenza artificiale alla domotica, dalla robotica riabilitativa alla realtà virtuale.
Un vivisezionista alla ricerca di Dio. La fisiologia sperimentale di Élie de Cyon
Luigi Traetta
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 132
Figura caratteristica della Russia di metà Ottocento, fisiologo attivo in molti contesti europei, scienziato ecclettico - capace di spaziare dalle tecniche di vivisezione alla innervazione cardiaca, dalle ghiandole a secrezione interna alla rappresentazione spaziale, dalle questioni politiche a quelle epistemologiche - Elie de Cyon è stato completamente trascurato dalla storiografia contemporanea, nonostante una produzione scientifica vastissima ed una serie di riconoscimenti ufficiali ottenuti durante la sua carriera. Obiettivo del volume è la ricostruzione dell'iter scientifico-culturale di Cyon, sia alla luce della rifondazione della fisiologia, duramente colpita, soprattutto in Francia, dallo sviluppo della batteriologia, sia alla luce del complesso intreccio tra scienza e filosofia al volgere del XIX secolo, "l'epoca del crepuscolo della metafisica e dell'aurora delle scienze sperimentali", come egli era solito definire l'Ottocento.
La forza che guarisce. Franz Anton Mesmer e la storia del magnetismo animale
Luigi Traetta
Libro: Libro in brossura
editore: Edipuglia
anno edizione: 2007
pagine: 120
Tra Ipazia e Dr. House. Racconti di scienza
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2017
pagine: 136
Deambulo ergo sum. Il movimento umano tra misurazione e registrazione
Luigi Traetta
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2012
Il cane di Pavlov. Storia del riflesso condizionato dalla fisiologia alla psicologia
Luigi Traetta
Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2006
pagine: 160
L'autore della teoria del condizionamento classico è stato rivalutato dall'attuale indirizzo neuro-fisiologico della psicologia cognitivista. Il volume risponde all'esigenza di fare i conti con il Pavlov che affonda le radici nella fisiologia occidentale ottocentesca, con le sue ricerche sull'apparato digerente e con i suoi molteplici tentativi di applicare il riflesso condizionato alla comprensione dell'essere umano nella sua totalità.
La professionalità del docente di sostegno. Esperienze, riflessioni e prospettive didattiche sui percorsi di specializzazione
Luigi Traetta, Rossella Caso
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2023
pagine: 200
L’inclusione e il sostegno didattico sono argomenti che animano il dibattito sul fare scuola. Si discute soprattutto di formazione dei docenti, e a giusta ragione, dal momento che gli scenari attuali, secondo le più recenti indagini, non ultimo il Rapporto Istat L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità, sono contrassegnati da un costante aumento del numero degli studenti disabili. Sebbene la percentuale dei docenti specializzati sia cresciuta in maniera altrettanto costante, resta ancora alta la quota di insegnanti curricolari impiegati in classi con alunni disabili, in mancanza di figure specializzate. Questo volume si inserisce nel dibattito, provando a riflettere sulle pratiche di formazione sul sostegno nell’ambito dei percorsi di specializzazione per docenti del Tirocinio Formativo Attivo (TFA), a partire dalla presentazione delle buone prassi adottate presso l’Università degli Studi di Foggia. La tesi, che percorre come un filo rosso i capitoli, è che la promozione di una buona inclusione a scuola passi innanzitutto attraverso la qualità della formazione delle professionalità che la abitano.