Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luisa Cosi

Transe possessione musica. Fenomenologia musicale del tarantismo

Transe possessione musica. Fenomenologia musicale del tarantismo

Brenno Boccadoro, Luisa Cosi, Giorgio Di Lecce

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2023

pagine: 160

Un animale simbolico e non zoologicamente identificabile con alcuna specie di aracnide – come ha chiarito nel 1959 l’etnologo Ernesto De Martino – sovrintende la misteriosa fascinazione legata al fenomeno culturale e religioso conosciuto come tarantismo. Gli etnomusicologi Domenico Staiti, Brenno Boccadoro, Gilibert Rouget, Luisa Cosi e Giorgio di Lecce ne esplorano l’universo in questo saggio dedicato al carattere musicologico dei processi di guarigione divenuti celebri. Un testo imperdibile che indaga il contrappunto fra antichità greca, tradizione colta rinascimentale-barocca, sincretismo catartico-religioso. La terapia musicale adoperata da secoli come rimedio contro il celebre morso del ragno si rivela, attraverso questo studio a cinque voci, un retaggio di grande dignità culturale, artistica e spirituale.
16,00

La fanfara di Gallipoli. Nascita ed evoluzione della prima compagnia musicale gallipolina

La fanfara di Gallipoli. Nascita ed evoluzione della prima compagnia musicale gallipolina

Luigi Solidoro

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2022

pagine: 172

In questo nuovo lavoro, Luigi Solidoro ricostruisce la storia della fanfara gallipolina, utilizzando fonti del tutto inedite provenienti da archivi storici pubblici e privati: atti notarili, delibere municipali, fogli di famiglia, quotidiani locali, partiture autografe e foto d'epoca. Una ricostruzione meticolosa e accattivante, che attraversa più di un secolo di storia e offre una spaccato della variopinta vita musicale gallipolina, svelando anche le identità e i mestieri dei musicanti già a partire dalla metà del XIX secolo, tra personaggi noti e meno noti. Inoltre, in appendice, l'autore allega cinque partiture inedite per banda che raccontano ognuna il gusto musicale e l'organico strumentale del proprio periodo di riferimento. Un libro ricco di notizie, frutto di appassionata e lunga ricerca, che finalmente colma aspetti di storia locale finora rimasti lacunosi, se non totalmente sconosciuti. Prefazione di Luisa Cosi.
24,90

Defensor civitatis. Modernità di padre Bernardino Realino magistrato, gesuita e santo
25,00

Pasquale Cafaro musicista salentino del XVIII secolo
9,50

Confitebor tibi Domine (rist. anast. 1759)

Confitebor tibi Domine (rist. anast. 1759)

Pasquale Cafaro

Libro

editore: Edizioni del Grifo

anno edizione: 1991

pagine: 124

12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.