Libri di M. Amarillis Rossi
Bushido. L'anima del Giappone
Inazo Nitobe
Libro: Libro in brossura
editore: Luni Editrice
anno edizione: 1990
pagine: 119
Apparso per la prima volta nel 1899 in lingua inglese, "Bushidò. L'anima del Giappone" divenne immediatamente un classico, avendo un tale successo da conoscere dieci edizioni nel giro di pochi anni, un'edizione ampliata nel 1905 e traduzioni in quasi tutte le lingue occidentali. Il libro prende spunto dal tentativo di rispondere alla domanda di un amico occidentale che coglieva involontariamente il punto nodale della differenza culturale tra Giappone e Occidente, differenza che lo stesso Nitobe fino a quel momento non aveva percepito con tale nettezza. L'amico, un eminente giurista belga, gli aveva chiesto come fosse possibile un'educazione morale dei Giapponesi, dal momento che non veniva impartita istruzione religiosa nelle loro scuole.
Jung e lo sciamanesimo. L'anima fra psicanalisi e sciamanesimo
C. Michael Smith
Libro: Copertina morbida
editore: Amrita
anno edizione: 2018
pagine: 290
Molti conoscitori di Jung lo chiamavano "sciamano", ma nessuno ha mai osato dirlo ad alta voce. Lo fa C. Michael Smith, americano, psicologo clinico allievo di Paul Ricoeur, grande specialista di Jung e di sciamanesimo, nonché di antropologia medica, in questo libro che esplora differenze e affinità tra sciamanesimo e psicologia junghiana, entrambi radicati in un modo di vivere incentrato nel cuore, ed entrambi dotati di intricate "mappe" del territorio psichico umano. Avventurarci in questo libro significa incontrare iniziazioni sciamaniche, dissociazioni, disperazione, perdita dell'anima, ma anche il potere terapeutico dei riti, dell'estasi e di altri stati alterati di coscienza. Significa scoprire cose che non sappiamo sul ruolo dei talismani e degli amuleti, sui vari livelli dell'inconscio collettivo, come questi fenomeni interagiscano con gli archetipi e le attività immaginative, e come, soprattutto, di tutto questo possa oggi avvalersi la psicoterapia. Perché alla fine, scrive l'Autore, la cosa essenziale è sempre la persona, più ancora di queste tecniche, per quanto potenti e affascinanti: la persona che le vive, la sua capacità di viverle dal cuore, in armonia con la natura e la terra, base comune di Jung e dello sciamanesimo.
La donna che sembrava Greta Garbo
Maj Sjöwall, Tomas Ross
Libro: Copertina morbida
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2016
pagine: 326
Maj Sjöwall, insieme al compagno di vita e di scrittura Per Wahlöö, è stata la creatrice negli anni Sessanta di quel tipo di giallo che alla dinamica convulsa dell'indagine poliziesca sul campo univa la critica delle "società del benessere" scandinave, con il corredo di cesellati ritratti psicologici. Quella letteratura che in seguito ha trovato il suo più celebrato interprete in Henning Mankell (il quale ha sempre riconosciuto il debito verso i suoi predecessori). In questo romanzo scritto, dopo la morte di Per Wahlöö, con l'olandese Tomas Ross, l'autrice ha proseguito l'impronta stilistica e tematica della precedente fortunatissima serie. Così "La donna che sembrava Greta Garbo", è anche il racconto dell'ingerenza poliziesca e della prepotenza dei servizi segreti, con una tensione apparentemente più adatta alla Guerra fredda che non alle placide comunità a guida socialdemocratica. Atmosfere che, pagina dopo pagina, mirano a rammentarci che la Svezia è stata comunque il paese dell'insoluto, misterioso omicidio del primo ministro di sinistra Olof Palme. Christine, una bella e giovane donna implicata nel ricatto a un alto esponente governativo di un paese straniero, è scomparsa nel nulla. L'ultima volta era stata vista abbigliata in modo da sembrare Greta Garbo: per sfuggire all'attenzione attirandola su di sé.
Bushido. L'anima del Giappone
Inazo Nitobe
Libro
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 124
La spada che dà la vita. Gli insegnamenti segreti della Casa dello Shogun
Munenori Yagyu
Libro: Libro in brossura
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 152
30 anni di samurai. 1976-1985
Libro: Libro in brossura
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2006
pagine: 301
Oggi, invece, in un periodo di evoluzione sociale di tutto il nostro Paese, ecco che le arti marziali trovano la loro esatta collocazione quale sport di massa, benché di palestra, accanto a discipline popolarissime e tanto praticate quali calcio, basket, pallavolo, atletica, nuoto, sci. È il caso di dire che le arti marziali sono uscite alla luce del sole, sorrette da un movimento generale di pubblico, di attesa, di curiosità e che si vanno affermando nettamente all'attenzione anche dei genitori, e questo è un segno del tutto positivo, e lo dimostra il successo dei corsi per bambini avviati nel judo prima, poi nel karate e in altre discipline più o meno similari. Si definiscono sport per ogni età, e infatti attirano praticanti giovanissimi e anziani. Rinforzano il fisico e migliorano lo spirito. Oggi sono settecentomila, domani un milione e più. Questo primo volume di una serie di tre, uno per ogni 10 anni di vita - 76/85, 86/95 e 96/05 - ripropone alcuni pezzi che ritengo siano di comune interesse. Ieri come oggi e meglio domani. Percorrere nel tempo passato il lungo viaggio sulle nostre intuizioni, che hanno fatto di Samurai la rivista di tutti, parlando apertamente con tutti al di sopra dei singoli interessi di federazione. È un impegno prezioso, che ci siamo assunti sin dal primo numero con voi lettori e praticanti di ogni qualsivoglia disciplina marziale e sport di combattimento. (G.S. Bertoletti, dall'Introduzione)
Bodhisattva blues
Edward Canfor-Dumas
Libro: Copertina rigida
editore: Piemme
anno edizione: 2017
pagine: 310
Un lavoro part time da insegnante che svolge senza entusiasmo, un conto perennemente in rosso e nessuna donna: questa in poche parole la routine desolante di Ed. Eppure, persino essere a un punto morto ha i suoi vantaggi: almeno sai dove ti trovi. Stare impantanati fa meno paura che mettersi in discussione. E dire che per un momento Ed è stato un Bodhisattva, una persona che aiuta gli altri a trovare l'illuminazione, cioè a scoprire di poter diventare Budda. La pratica buddista lo aveva salvato in un momento di difficoltà, e per un po' lo aveva tenuto lontano dai guai. Da praticante, aveva persino ispirato Martin, un conoscente, a ricostruirsi una carriera. Non sapeva neanche dire quando la disillusione aveva preso il sopravvento. Poi, un giorno, le cose precipitano. Rapinato e minacciato da due bulli e salvato per coincidenza - ma esistono le coincidenze? - proprio da Martin, si ritrova catapultato in un vortice di drammi, fino a rischiare di perdere tutto. Si rivolge allora di nuovo a quei princìpi saggi e senza tempo, che quasi non si ricorda, e, applicandoli alla sua vita quotidiana, ne riscopre l'immenso valore. Ma anche la difficoltà. Perché la sola persona che può tirarlo fuori da quella sequenza nefasta di eventi in cui è intrappolato e cambiare il suo karma è anche la meno propensa a farlo: lui stesso.
Jung e lo sciamanesimo. L'anima fra psicanalisi e sciamanesimo
C. Michael Smith
Libro: Copertina morbida
editore: Amrita
anno edizione: 2016
pagine: 290
Molti conoscitori di Jung lo chiamavano "sciamano", ma nessuno ha mai osato dirlo ad alta voce. Lo fa C. Michael Smith, americano, psicologo clinico allievo di Paul Ricoeur, grande specialista di Jung e di sciamanesimo, nonché di antropologia medica, in questo libro che esplora differenze e affinità tra sciamanesimo e psicologia junghiana, entrambi radicati in un modo di vivere incentrato nel cuore, ed entrambi dotati di intricate "mappe" del territorio psichico umano. Avventurarci in questo libro significa incontrare iniziazioni sciamaniche, dissociazioni, disperazione, perdita dell'anima, ma anche il potere terapeutico dei riti, dell'estasi e di altri stati alterati di coscienza. Significa scoprire cose che non sappiamo sul ruolo dei talismani e degli amuleti, sui vari livelli dell'inconscio collettivo, come questi fenomeni interagiscano con gli archetipi e le attività immaginative, e come, soprattutto, di tutto questo possa oggi avvalersi la psicoterapia. Perché alla fine, scrive l'autore, la cosa essenziale è sempre la persona, più ancora di queste tecniche, per quanto potenti e affascinanti: la persona che le vive, la sua capacità di viverle dal cuore, in armonia con la natura e la terra, base comune di Jung e dello sciamanesimo.
La festa
Camilla Ceder
Libro: Copertina rigida
editore: Piemme
anno edizione: 2014
pagine: 545
Dicembre 2006. Nell'inverno senza luce delle campagne a est di Göteborg vengono trovati, a diversi chilometri di distanza, i cadaveri di due uomini uccisi in maniera identica: l'assassino li ha colpiti in viso con un'arma da fuoco, e poi ha fatto scempio dei loro corpi passandoci sopra con un fuoristrada. Chi li ha uccisi? E soprattutto, qual è il legame tra le due vittime? A indagare sarà Christian Tell, ispettore della polizia di Göteborg. Quarantenne, scapolo, totalmente dedito al lavoro - specialmente dopo aver rotto con la sua fidanzata storica -, l'ispettore Tell è un pezzo di ghiaccio. Almeno in apparenza. E almeno fino a quando incontra Seja Lundberg, trentenne giornalista di cronaca nera. Seja è la donna che, quel mattino di dicembre, ha scoperto il primo dei due cadaveri. Insieme, condurranno un'inchiesta che li porterà dentro una verità atroce, e a un altro delitto, consumatosi molti anni prima proprio in quei boschi fuori città...
La saggezza del sutra del loto. Volume 3
Daisaku Ikeda
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2007
pagine: 256
Su quali valori e quale pratica quotidiana fondiamo le nostre esistenze? Quali prospettive ci attendono nel futuro? L'umanità sarà in grado di comprendere finalmente l'importanza irrinunciabile della pace? Daisaku Ikeda risponde con la millenaria saggezza del Sutra del Loto, una delle opere fondamentali del canone buddista Mahayana, composto in sanscrito attraverso quattro redazioni principali il I sec. a.C. e il 150 d.C. Un testo complesso e stratificato che Ikeda, grazie alle sue doti di educatore e comunicatore, propone in un'interpretazione facilmente accessibile, una lettura dove anche le parabole più dense di significati simbolici si sciolgono in un commento limpido ed efficace. Un percorso sapienziale in cui il grande maestro religioso guida i suoi lettori attraverso le verità più profonde della vita. Questo è il terzo dei quattro volumi dell'edizione commentata del Sutra del Loto.
Il principio del cavatappi
Leila Haddad
Libro: Copertina rigida
editore: Sonzogno
anno edizione: 2006
pagine: 389
Dopo una scenata dello stravagante marito, Bernard, fisico tanto ambizioso da aspirare al Nobel, Irène se ne va di casa. Il giorno seguente torna, ma lui non c'è più. Ha lasciato un laconico biglietto: "Se vuoi ritrovarmi, devi cercare Einstein". Irène corre in biblioteca a consultare libri sul padre della relatività, ma la materia le risulta indigesta. In compenso incontra Léo, misterioso e affascinante giornalista scientifico che si offre di raccontarle la storia della fisica fin dagli albori. Passeggiando nei parchi o nei musei di Parigi, o davanti al Panthéon dove si trova il Pendolo di Foucault, Léo parla degli antichi egizi e dei pitagorici, di Platone e Giordano Bruno, di Democrito e Galileo, con scorribande nell'astronomia e nell'alchimia. Le "lezioni" sono intessute di aneddoti e di esempi concreti, sono storie di successi ma anche di clamorosi fallimenti e di colossali errori, e Irène comincia ad appassionarsi e a comprendere l'universo del marito. Ma il giornalista improvvisamente scompare...
La saggezza del Sutra del loto. Volume 2
Daisaku Ikeda
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2006
pagine: 200
Il Sutra è un caposaldo della cultura buddhista: composto in sanscrito attraverso quattro redazioni principali il I sec. a.C. e il 150 d.C., costituisce l'insieme del lavoro di una moltitudine di studiosi, devoti, traduttori che hanno composto questo canone. Il testo contiene il nucleo dell'insegnamento del buddhismo Mahayana, che insegna la via per ottenere l'illuminazione per tutte le creature sensibili.