Libri di M. Ascari (cur.)
Ma dimmi, cos'è il bullismo? Bullismo come disagio giovanile. Esperienze a confronto per incontrare mondi e soggetti, tra riflessioni interiori e linee educative
Libro: Copertina morbida
editore: Ed Insieme
anno edizione: 2010
pagine: 98
Il Centro di Consulenza per la Famiglia è un consultorio diocesano aderente alla confederazione dei consultori familiari di ispirazione cristiana. Il Centro si rivolge al singolo, alla coppia, alla famiglia, al bambino e all'adolescente. Offre consulenza e sostegno in situazioni di disagio e di difficoltà psicologiche, emotive, relazionali, educative, etiche. Si connota come un luogo di accoglienza e ascolto, come ben raccontano le pagine del libro "Sentieri di vita. In cammino alla ricerca dei significati che portano luce all'ombra", a cura della dott'ssa Elisa Cocchi. L'altra attività che caratterizza l'opera del Centro è la formazione, come ci testimonia questo volume, in cui sono raccolti i contenuti e le riflessioni che hanno dato luogo al convegno "Ma dimmi, cos'i il bullismo? Bullismo come disagio giovanile. Esperienze a confronto per incontrare mondi e soggetti, tra riflessioni interiori e linee educative", tenutosi a Modena presso i locali del centro Famiglia di Nazareth Sabato 18 Aprile 2009. Gli autori ci accompagnano alla scoperta di cos'è il bullismo delineando lo scenario interiore del bullo, dandone una lettura in chiave relazionale, riportando i dati di una ricerca fatta sul territorio nazionale, proponendo strategie e interrogandosi sul rapporto tra scuola e famiglia.
La donna del sogno e altri racconti
Wilkie Collins
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2005
pagine: 237
Popolarissimo nel secondo Ottocento, William Wilkie Collins è l'anticipatore del moderno thriller e debitore dei soggetti dei suoi racconti alla "cronaca nera" dell'epoca. È stato riscoperto dal grande pubblico e dalla critica negli ultimi decenni come una delle figure più significative del panorama vittoriano. Amico e collaboratore di Dickens, ne influenzò la produzione più tarda. G.K. Chesterton ebbe una volta modo di scrivere relativamente a Dickens e Collins: "Erano due uomini che nessuno può superare nello scrivere storie di fantasmi". Questa raccolta di racconti, dove la prevedibilità di alcuni effetti si fa perdonare dall'originalità delle trovate e dagli spunti a volte comici, mette in luce la componente melodrammatica di situazioni esasperate
Il nido delle colombe. Testo inglese a fronte
Katherine Mansfield
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2002
pagine: 224
Pubblicato postumo nel 1923, a pochi mesi dalla morte dell'autrice, "Il nido delle colombe" è la raccolta con cui John Middleton Murry intraprende l'opera di canonizzazione della moglie, accostando a racconti già pubblicati su rivista, altri inediti o incompiuti.
Stanze segrete. Racconti sensazionali inglesi
Libro
editore: Le Lettere
anno edizione: 1998
pagine: 328
Gli invitti
William Faulkner
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi
anno edizione: 2003
pagine: 230
È la voce di Bayard Sartoris, esile e incessante corda vocale che lega insieme le storie e i personaggi, a condurre il lettore nel Mississippi verso la fine della guerra civile. All'inizio del libro la fine è già annunciata, già si sente da lontano la sconfitta degli stati confederati sudisti, ma i membri della famiglia Sartoris, ciascuno a modo suo, sono invitti perché non sanno di essere vinti. I personaggi di "Invitti" fanno una mappa vivente di un breve scorcio di storia americana, nel quale il campo di battaglia è spoglio e i rapporti di potere perdono di senso e fanno intravedere la prospettiva di un altro futuro per i sopravvissuti.
Il richiamo della foresta
Jack London
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2003
pagine: 129
Feroce, brutale, crudele, stillante sangue nell'Inferno Artico: così fu descritto dai suoi primi recensori. A distanza di quasi un secolo dalla pubblicazione, il racconto occupa un posto persino scontato nella memoria collettiva per la connotazione epica della vita animale, per la forte suggestione del "richiamo della foresta", per il fascino ambientale delle terre gelate dello sterminato Klondike. La natura selvaggia irrompe nella storia di Buck, cane domestico e poi cane di ferocia sublime ed eroica, e rivela la bellezza dell'istinto primordiale e vitale in contrasto con la "bestialità" umana, con la pochezza morale dei cercatori d'oro, con la degenerazione degli indiani.

