Libri di M. Fochessati (cur.)
In astratto. Arte astratta in Italia 1930-1980. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2012
pagine: 120
Il volume presenta al pubblico una selezione di opere di pittura astratta provenienti dai tre principali musei liguri dedicati all'arte contemporanea il Museo d'arte contemporanea di Villa Croce di Genova, il Centro d'arte moderna e contemporanea (CAMeC) di La Spezia e Palazzo Gavotti - Fondazione Museo di Arte Contemporanea Milena Milani di Savona - riunite con l'intento di indagare questa linea di ricerca che con diverse valenze estetiche e culturali ha segnato la storia delle arti figurative in Italia dagli anni '30 sino ai primi anni '80. Il volume si propone in particolare di mettere in luce una serie di sviluppi avviati nell'ambito dell'arte astratta che spaziano dai lavori influenzati dal Razionalismo di pittori come Mario Radice e Manlio Rho - creati durante il periodo sorprendentemente creativo fra le due guerre fino alla pittura analitica della fine degli anni settanta, quando gli artisti italiani ancora una volta cominciano a rapportarsi specificatamente al problema 'pittura' in seguito all'episodio Arte Povera, caratterizzato dal suo uso non convenzionale di materiali e istallazioni. Le immagini delle opere sono introdotte dai testi critici di Matteo Fochessati, Eliana Mattiauda, Marzia Ratti, e Francesca Serrati.
Rubaldo Merello tra Divisionismo e Simbolismo. Segantini, Previati, Nomellini, Pellizza
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2017
pagine: 160
Il catalogo della mostra rappresenta, a oltre quarant'anni dalle prime indagini critiche di Gianfranco Bruno sull'artista ligure, il tentativo di contestualizzare la sua intensa produzione pittorica e plastica all'interno del variegato contesto artistico del suo tempo. La sua ricerca, strettamente legata alla singolare esperienza umana vissuta nel prolungato e volontario romitaggio nel borgo di San Fruttuoso, è posta infatti criticamente a confronto con le opere dei principali artisti italiani, attivi tra divisionismo e simbolismo a cavallo tra Otto e Novecento: non solo quelli che influenzarono il suo peculiare stile pittorico e la sua significativa, ma meno nota, attività scultorea, come Segantini, Previati, Pellizza e Nomellini, che risiedette a Genova dal 1890 al 1902, ma anche quelli che con lui condivisero la temperie estetica dell'epoca o quelli sui quali Merello esercitò, negli anni a venire, una più diretta influenza formale e iconografica.
Tranquillo Marangoni. Arte sotto torchio: la carriera di uno xilografo scultore del Novecento. Catalogo della mostra (Genova, 21 gennaio-6 maggio 2012)
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2012
pagine: 191
In occasione del centenario della nascita, il catalogo celebra Tranquillo Marangoni (Pozzuolo del Friuli, 1912 - Ronco Scrivia, 1992), uno dei più importanti incisori del Novecento italiano. Il volume, prendendo le mosse dalla sua vicenda umana e professionale, ripercorsa attraverso autoritratti, ritratti di famiglia e fotografie dei suoi atelier, documenta una scelta significativa del nucleo di opere conservate presso il Museo d'arte contemporanea di Villa Croce di Genova - xilografie realizzate nel corso della lunga carriera, ex libris e illustrazioni per importanti pubblicazioni -, i pannelli decorativi e gli arredi ideati per alcuni edifici e per i saloni di motonavi e transatlantici in collaborazione con l'architetto Nino Zoncada, oltre ai biglietti augurali di fine anno, inviati da Marangoni dal 1949 al 1981 a parenti, amici ed esponenti del mondo culturale e artistico del tempo, oggi conservati nell'Archivio di famiglia. Opere dal tratto essenziale e arcaico, quasi medievale nell'impaginazione delle immagini, testimonianze stringenti della personalità complessa e coerente, ironica e pungente del grande xilografo friulano.
Pubblicità e propaganda. Ceramica e grafica futuriste. Catalogo della mostra
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2009
pagine: 96
Arte in Albania prima e dopo il 1990. Così vicina, così lontana. Catalogo della mostra (Genova, 13 novembre 2009-7 febbraio 2010). Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2009
pagine: 64
Questo volume accompagna una mostra dedicata all'Albania, che intende rappresentare attraverso immagini d'arte i profondi cambiamenti che l'avvento della democrazia ha determinato sulla società e sulla vita politica e culturale del paese, e i cambiamenti subentrati nella vita individuale e collettiva. Per documentare questi mutamenti sono presentate insieme, in dialogo e a confronto, opere di artisti emergenti, capaci di rapportarsi a uno scenario internazionale, e opere di realismo socialista provenienti dalla Galleria Nazionale d'Arte di Tirana: il filo rosso che unisce queste opere è offerto dai diversi aspetti della vita quotidiana come il lavoro, la città, la piazza, il patriottismo e il ruolo dei media, l'educazione scolastica, la condizione della donna e la vita di coppia, il volto del potere e il ruolo dell'artista. L'accostamento di opere così vicine cronologicamente ma così lontane per ispirazione e sensibilità estetica è un'efficace testimonianza delle recenti trasformazioni di un paese in cerca della propria identità, ma anche esempio di un più globale cambiamento che coinvolge società e nazioni nel mondo contemporaneo.
In pubblico. Azione e idee degli anni Settanta in Italia
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2007
pagine: 144
Un'intera generazione raccontata attraverso le immagini di Uliano Lucas, di Tano D'Amico, di Mario Dondero e dei tanti che contribuirono al racconto visivo degli anni settanta. Cortei, picchetti, scioperi, occupazioni: studenti, operai, donne diventano protagonisti di un'Italia che sembra eruttare - come una società che si scopre essere stata troppo a lungo compressa - il conflitto e la ribellione. In questo volume non ci sono solo i tamburi di latta dei sindacati metalmeccanici o le bandiere rosse, gli eskimo, le gonne a fiori. La macchina fotografa entra forse per la prima volta nelle istituzioni totali: carceri, ospedali, manicomi, rimanda le fattezze degli "invisibili sociali", produce controinformazione. Iconografie mutuate dagli anni cinquanta trovano nuovi linguaggi, rompono con le gerarchie rappresentative del sistema dei media, con i silenzi della televisione. Poche le immagini dei leader, molti i volti fatti risaltare in contesti di folla a rimarcare una nuova soggettività in cui individuo e collettività tendono a sovrapporsi. Cosa rimane degli anni settanta oggi? Sicuramente molto in termini di diritti, di culture diffuse, di evoluzione della coscienza collettiva e delle libertà di scelta individuali. Il volume è il Catalogo della mostra di Genova (Museo di Villa Croce, 29 marzo-2 settembre 2007).
Giuliano Menegon. Catalogo della mostra (Genova, 21 gennaio-12 febbraio 2006) Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2007
pagine: 47
Il volume presenta una selezione di opere dell'artista Giuliano Menegon (Venezia, 1945), esposte nello scorso 2006 a palazzo Ducale in occasione del Giorno della Memoria. I quadri di Giuliano Menegon, ispirati alle poesie di alcune tra le più importanti voci del Novecento, da Eugenio Montale a Rainer Maria Rilke, da Dino Campana a Thomas S. Eliot, da Ezra Pound a Thomas Bernhard, per arrivare ai più recenti lavori suggestionati dalle drammatiche tensioni liriche di Paul Celan, proiettano lo spettatore nel duplice drammatico abisso della solitudine disperata della vittima e dell'abiezione spaventosa del carnefice, entrambi privi della loro umanità. Proprio davanti all'umano non umano rappresentato da Menegon, ci si commuove, si soffre, si partecipa alla tragedia collettiva della shoah, la cui memoria si conserva intatta, tramandandosi alle generazioni future. Le opere in catalogo sono accompagnate dai saggi critici di Sandra Solimano e Matteo Focchessati, e seguite da apparati biobibligrafici.
Transatlantici. Scenari e sogni di mare
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2004
pagine: 420
Un viaggio attraverso il tempo di un avventuriero o di un emigrante, un viaggio emozionale dall'approccio diretto ed efficace, tra fotogrammi e immagini della partenza di piroscafi alla fine dell'Ottocento. In mezzo a gente confusa e vociante, ci imbarchiamo sui bastimenti per la "Merica". Il porto d'imbarco è Genova, ma è anche Liverpool, Le Havre, Bremenhaven... In occasione della rassegna che inaugura il nuovo Museo del Mare a Genova, un libro dedicato all'epopea dei transatlantici: un'occasione per rivivere, storicamente ed emozionalmente, l'avventura a bordo di questi giganti del mare, vere e proprie "città galleggianti". Il volume è il Catalogo della mostra di Genova (Galata - Museo del Mare, 1 agosto 2004-9 gennaio 2005).