Libri di M. G. Meriggi
Storia del fascismo. Da piazza San Sepolcro a Piazzale Loreto
Pierre Milza, Serge Berstein
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2021
pagine: 416
Quattro anni dopo la fine della Grande Guerra, dopo due anni di scontri sanguinosi, la classe dirigente dell'età liberale assisteva all'ascesa legale di Mussolini. Molti, anche convinti democratici, tirarono un sospiro di sollievo pensando che l'incarico di Presidente del Consiglio al capo delle camicie nere fosse il prezzo minore, e provvisorio, da pagare per lo scampato pericolo della rivoluzione bolscevica. Non andò così. In questa approfondita storia del fascismo, rigorosa e al contempo accattivante, due dei maggiori storici francesi dell'età contemporanea ripercorrono tutte le fasi dell'età mussoliniana con occhio distaccato e imparziale - dall'Italia del 1918 all'offensiva proletaria, dalle origini del fascismo fino all'epilogo della Repubblica di Salò - ricostruendo un periodo fondamentale della nostra storia e aiutandoci a capire, attraverso questa ricostruzione, chi siamo oggi. Perché interrogarsi sul fascismo significa interrogarsi sulla nostra identità nazionale.
L'alimentazione dell'operaio russo prima e dopo la guerra
Elena O. Kabo
Libro: Copertina morbida
editore: Biblion
anno edizione: 2019
pagine: 198
La ricerca, pubblicata nel 1926, della ex militante menscevica Elena O. Kabo, impegnata dopo l'Ottobre nelle istituzioni di statistica del lavoro del nuovo Stato sovietico, riguarda la condizione operaia rilevata attraverso i bilanci familiari dagli anni che precedono la guerra mondiale a quelli immediatamente successivi alla guerra civile in Russia. Al suo rilevante interesse storico si aggiunge il valore pionieristico per gli studi di statistica sociale e di sociologia del lavoro, interrotti in URSS per via del clima politico affermatosi a partire dagli anni '30 del secolo scorso e solo parzialmente ripresi negli anni '60. Il testo di Kabo è preceduto da un saggio di Maria Grazia Meriggi, "Riformatori e scienziati sociali studiano i bilanci operai. Una lunga storia", che fornisce un quadro degli strumenti che il mondo del lavoro si è dato per conoscere la propria realtà, e mostra la continuità dell'opera di Kabo rispetto a una grande tradizione europea di ricerche sulla questione sociale. Chiude il volume una nota biografica sull'autrice.
La vita quotidiana in Inghilterra ai tempi della regina Vittoria
Jacques Chastenet
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2017
pagine: 314
È l'alba di un mattino nel giugno del 1837, e nella periferia di Londra una ragazza di diciotto anni, ancora in pantofole, viene incoronata regina d'Inghilterra. Si apre così il regno di Vittoria che, da giovane principessa accolta con affetto dal popolo e dal Parlamento, era destinata a diventare l'icona della tradizione inglese per eccellenza, simbolo di determinazione e continuità in un'epoca di grandi progressi. Sono gli anni della rivoluzione industriale e dei fermenti sociali, ma anche della decadenza di un'aristocrazia affetta da numerose contraddizioni, figlie di un severo moralismo. Jacques Chastenet, storico e giornalista, ci porta nel secolo in cui l'Inghilterra cambia volto, dai primi anni da regina di Vittoria, tra l'infatuazione per Lord Melbourne e il matrimonio con Alberto di Sassonia, fino all'incredibile successo dell'esposizione industriale del 1851, nello splendore del Palazzo di Cristallo a Hyde Park. È il secolo che vede la Gran Bretagna raggiungere il massimo della sua ricchezza e potenza, fino alla fine di un'epoca di transizione ancora inquieta e all'inizio di una nuova Inghilterra sicura del suo passato.
La vita quotidiana nei castelli della Loira nel Rinascimento. Lusso e piaceri nei luoghi del potere
Ivan Cloulas
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2019
pagine: 440
Chi non ha mai sognato di passeggiare fra le immense sale da ballo, i sontuosi scaloni e le imponenti torri di un castello rinascimentale? Ma come si viveva in quei luoghi pieni di fascino - dove prese lentamente forma una nuova concezione di potere regio - nel XV e nel XVI secolo, tra il regno di Carlo VII e quello di Enrico IV? Ivan Cloulas apre le porte dei più famosi castelli della Loira, e ci invita alla corte dei sovrani del tempo. Incontriamo così nobili, dame, giullari, ancelle, grandi artisti e spiriti creativi come Leonardo da Vinci o il pittore Rosso Fiorentino, e ci perdiamo tra recite, banchetti, giardini e fontane che versano vino. Come e cosa si mangiava nelle grandi sale del castello di Amboise? E qual era l'abbigliamento di Francesco I per la notte a Chambord? Un affresco di vita quotidiana, reale e aristocratica, per rivivere le atmosfere del Rinascimento francese tra assedi, trame politiche, duelli, dame e cavalieri. Un viaggio all'indietro nel tempo in una delle epoche più affascinanti della storia di Francia, per conoscere le abitudini di un popolo che ha celebrato al massimo la gioia e la dolcezza del vivere.
La vita quotidiana in Russia ai tempi della Rivoluzione d'Ottobre. La nascita di un mondo capovolto
Jean Marabini
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2019
pagine: 295
Il "monaco maledetto" Rasputin, lo zar Nicola II, Trockij, Stalin e Lenin; e poi la fine dell'aristocrazia, la breve estate della Russia borghese, la nascita del regime dei Soviet: tutto è già stato detto sugli uomini e sullo svolgimento della Rivoluzione d'ottobre. Niente sulle abitudini, i pensieri e le opinioni della gente, sulla vita di ogni giorno in un momento in cui, in realtà, il quotidiano viene spazzato via in nome di alti ideali, e la Russia imperiale rielaborata, rimessa in discussione insieme alla sua società e alle sue usanze. Come passavano il tempo le persone comuni, quali erano i vestiti all'ultima moda, le pietanze più raffinate, la vita culturale e i divertimenti fra le strade di San Pietroburgo? La rivoluzione, il razionamento, le esecuzioni pubbliche, la carestia e l'egoismo sembrano voler cancellare ogni traccia di tradizioni, ma lo storico Jean Marabini riesce a restituire al lettore un fedele spaccato di vita del popolo russo, in cui gli intrighi politici e i tristi avvenimenti ben noti si intrecciano con storie di povertà e sofferenza, sangue e ferro, speranza e rinascita.
La vita quotidiana in Egitto ai tempi di Ramses
Pierre Montet
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2018
pagine: 475
In Egitto al tempo di Ramses II giardini e palazzi dorati si stagliano accanto a capanne grigie e case di mattoni crudi, dove le pietre e i metalli preziosi vengono imitati con la pittura. Nei campi il sicomoro dalla vasta chioma e le tamerici abbelliscono con le loro macchie verdi il nero della terra arata; e poi risate, canti e musica riempiono gli appartamenti reali, mentre per le strade si incontrano schiavi con fagotti sulle spalle, artigiani e donne civettuole che amano adornarsi. La storia si intreccia con la leggenda, ma basandosi su reperti archeologici, iscrizioni e antichi papiri, Montet dipinge un brillante quadro della valle del Nilo del tempo, quando il volto di Ramses è scolpito ovunque nella pietra. Dai gesti più semplici ai riti più elaborati, dai costumi ai valori di un popolo solare, amante della vita ed estremamente devoto, che non si tira indietro di fronte al lavoro perché teme la carestia e ben conosce il valore di una terra unica al mondo. Il volume ricostruisce in modo realistico la vita di tutti i giorni in un periodo così lontano e pieno di fascino: un appassionante viaggio tra i profumi e i colori dell'antico Egitto, all'epoca del suo massimo splendore e del suo faraone più grande.
La vita quotidiana nell'Italia meridionale al tempo dei Normanni
Jean-Marie Martin
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2018
pagine: 505
Chi sono quegli invasori che le fonti chiamano talvolta normanni talvolta franchi e che, attirati dalle bellezze e dalle ricchezze del nostro Paese, con la loro irruzione hanno segnato profondamente il destino del Mezzogiorno d'Italia, dagli Abruzzi fino alla Calabria e alla Sicilia? Definiti dai cronisti del tempo "avidi di rapina, smodati e invadenti", questi avventurieri tuttavia si rivelano culturalmente raffinati, costruiscono nella loro nuova patria eleganti castelli e cattedrali, e danno vita a un ordinato organismo politico, militare ed economico. Fra le pagine impariamo a conoscerne l'organizzazione statale, ma anche la vita di ogni giorno, fra ricche corti abitate da baroni e cavalieri amanti della caccia e della guerra - ma anche da intellettuali provenienti dal lontano Oriente - e contadini e artigiani italiani, bizantini, arabi. Ne risulta così un mosaico etnico senza pari, un sorprendente intreccio di popoli, lingue e tradizioni diversi, e un modello di integrazione culturale avanzatissimo, che ha contribuito a donare all'Italia meridionale quell'eterogeneità, quella vivacità e quella ricchezza che la rendono ancora oggi una realtà unica.
La vita quotidiana degli alchimisti nel Medioevo
Serge Hutin
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2018
pagine: 264
La pietra filosofale, l'elisir di lunga vita, i metalli trasformati in oro: sono tutti elementi presenti ancora oggi nel nostro immaginario, tratti da quello che era l'autentica alchimia medievale. E gli alchimisti, figure a cavallo tra mistero e magia che operavano tra il fumo degli alambicchi nei loro laboratori, sono stati fra i protagonisti del Medioevo e del Rinascimento. Serge Hutin li fa rivivere raccontando la loro vita quotidiana, le loro affascinanti attività, e illustrando le concezioni esoteriche e scientifiche che stanno alla base dell'alchimia. Fra le pagine vengono poi raccontati i procedimenti ritenuti necessari per compiere la Grande Opera - trasmutare i metalli vili in oro - e viene descritta la minuziosa organizzazione del regno dell'alchimista: il laboratorio segreto, luogo di esperimenti ma anche di preghiera e di esercizi spirituali. Un'interessante panoramica sul ruolo di questi controversi personaggi nella società del XIV e XV secolo, figure allo stesso tempo temute e rispettate, ora noti artisti - basti citare Nicolas Flamel - ora semplici imbroglioni perdigiorno, destinati a rovinarsi con le loro stesse mani.
La vita quotidiana a Roma nel tardo impero
Bertrand Lançon
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2018
pagine: 310
All'inizio del IV secolo d.C. Roma è una metropoli senza imperatori - che preferiscono risiedere altrove - e in balia di continue incursioni, carestie, e crisi demografiche. Le ricchezze che un tempo l'hanno resa grande sono ora facile preda per le orde di barbari, che non incontrano più resistenza militare ai confini dell'Impero. La città eterna è ferita fisicamente e moralmente, ma riesce a medicare le proprie piaghe e a rialzarsi in fretta: feste, giochi, spettacoli e grandi opere di restauro riprendono ad animarla, e altezzosi patrizi continuano ad occuparne le strade lastricate, vantandosi delle loro ricchezze, accompagnati da signore che camminano con civetteria avvolte in tuniche alla moda. Dietro di loro legioni di schiavi. La società tardoantica infatti non rinuncia alla popolazione servile, ma le condizioni dei più miseri sono destinate a migliorare grazie alla diffusione del Cristianesimo, che trova sempre più adepti anche fra nobili e senatori. Il miracolo romano è dunque compiuto: Roma non è caduta, non è crollata, ma da solenne aquila imperiale è diventata la sedes Petri, culla della cristianità. Grazie a fonti letterarie, storiche e archeologiche Lançon ci accompagna fra le strade di una città in cui culti pagani e riti cristiani si legano indissolubilmente, in uno straordinario intreccio di tradizioni che conserviamo ancora oggi. Anche nel corso del lento declino dell'Impero, dunque, tutte le strade continuano a portare a Roma.
La vita quotidiana degli egizi e dei loro dèi
Dimitri Meeks, Meeks Christine Favard
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2018
pagine: 386
Ben prima che i geroglifici venissero decifrati, la civiltà dell'antico Egitto era già oggetto di culto e stupore. Se, però, gli eruditi del XVII e XVIII secolo scoprirono numerosi particolari delle credenze e delle pratiche religiose, le ricerche contemporanee ne hanno estrapolato un nuovo spirito: gli dèi egizi non vivevano solo nel mito e nelle azioni rituali ma ebbero gerarchie e conflitti per rivendicare i propri diritti, con tribunali divini, leggi da tutelare e processi lunghi più di ottant'anni. Vissero con abitudini alimentari lontane dall'immaginario comune, corredate da pasti frugali e privi di eccessi, senza traccia degli enormi palazzi sontuosi ai quali siamo abituati a pensare. La loro era una vita quotidiana fatta anche di lacrime, sudore e sangue, in cui gli dèi assumevano un volto e tramandavano per generazioni persino le proprie caratteristiche psicofisiche. E il faraone, unico al quale spettava il compito di scavare le fondamenta dei tempi e rifinirne la pavimentazione, incarnava il mediatore indispensabile fra la vita degli dèi e quella degli uomini. Per la prima volta, una descrizione circostanziata e continuativa su una delle civiltà più affascinanti e misteriose di tutti i tempi, con la quale "il lettore è invitato a entrare in punta di piedi in una percezione del mondo profondamente diversa dalla sua".
La vita quotidiana ai tempi dei cavalieri della Tavola rotonda. Onore, magia e amore cortese nei secoli bui
Michel Pastoureau
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2017
pagine: 244
Sono gli anni bui del XII secolo, e la vita dei nobili abitanti di un castello scorre regolare, come quella dei contadini e degli artigiani che vivono nelle campagne dei dintorni: la giornata è scandita dai naturali tempi del sole e da quelli spirituali della preghiera, le notti sono lunghi momenti di tenebra, nella quale si celano crimini, segreti, eventi soprannaturali. Fin quando non arriva un giocoliere dalla lontana Asia o dalla calda Africa, con la sua carovana di animali mai visti, a narrare storie d'amore mai sentite; oppure un cavaliere errante, a portare la notizia di un matrimonio, di una guerra, e molto più spesso per annunciare l'inizio dell'evento più amato: un torneo. Michel Pastoureau, specialista di storia araldica, attraverso una rievocazione dettagliata e un'appendice con le pagine più significative dei romanzi cortesi, ci porta nel cuore dell'Europa medievale. E racconta la vita non solo attraverso le gesta dei cavalieri, ma anche per mezzo delle azioni del popolo, dalla giornata dei servitori ai viaggi dei monaci, dalle prime investiture dei cavalieri ai pettegolezzi delle corti, in un mondo eroico e solenne, ma anche difficile, esaltante, pieno di magie inattese.
Vita quotidiana dei templari nel XIII secolo
Georges Bordonove
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2017
pagine: 280
I Templari nascono come una originale confraternita di monaci armati e addestrati: soldati, con il dovere di proteggere le strade dei pellegrini che viaggiavano verso Gerusalemme, ma soprattutto di difendere e servire la Città Santa. Con il violento mezzo delle Crociate, la cristianità occidentale aveva ottenuto nuovi territori che divennero presto frequente meta di viaggio, un'occasione di incontro e commistione, di intreccio con le culture orientali. Bordonove ci accompagna in una fedelissima ricostruzione storica, dove seguiamo la vita di Jocelin - "un nome comune a quei tempi" - dal giorno del suo giuramento al Tempio ai primi armamenti - una spada, una lancia, uno scudo, tre coltellini. Jocelin ci porta in Terrasanta, e con lui riviviamo lo stupore di un orizzonte esotico che profuma di arance e datteri. E viviamo gli eventi storici che segnano la sua esperienza in trent'anni di servizio devoto all'Ordine, fino all'ultima resistenza contro i saraceni.