Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Gambaro

Costruire il paesaggio. L'architettura italiana tra contesto ambientale e globalizzazione

Costruire il paesaggio. L'architettura italiana tra contesto ambientale e globalizzazione

Marco Romano, Fabrizio Schiaffonati, Paolo Zermani

Libro: Copertina morbida

editore: Interlinea

anno edizione: 2021

pagine: 120

Un punto di vista critico sul paesaggio italiano contemporaneo e sul ruolo e le responsabilità dell'architettura nella configurazione delle città e nella trasformazione del contesto ambientale. Ma anche una comune riflessione, con peculiarità e approfondimenti culturali differenti, sulle «architetture contemporanee svuotate di qualunque razionalità, espressione di una globalizzazione superficiale che sta snaturando il paesaggio delle nostre città, nel silenzio della comunità scientifica, intellettuale e della classe politica che ci governa» (Matteo Gambaro).
14,00

Novara littoria. L'architettura fascista del ventennio

Novara littoria. L'architettura fascista del ventennio

Libro: Copertina rigida

editore: Interlinea

anno edizione: 2020

pagine: 160

In coedizione con Editoriale Nuova. Con illustrazioni d'epoca, nota di Mauro Begozzi. Per la prima volta un volume illumina la Novara del Ventennio attraverso gli edifici più rappresentativi della città costruiti in quel periodo, con disegni, progetti, fotografie inedite e cartoline d'epoca, con i resoconti delle due visite di Mussolini. L'attività di ricerca è stata svolta in particolare presso Archivio di Stato di Novara, Archivio del Comune di Novara, Biblioteca Civica Negroni, Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" e altri archivi privati. Significativa è anche l'esperienza dell'Esposizione agricola del 1926 con la costruzione dei padiglioni degli enti pubblici e delle aziende private, ubicati nell'area compresa tra gli attuali largo Bellini, viale Buonarroti, via Biglieri e piazza Martiri.
30,00

Telecomunicazioni: monopolio e concorrenza

Telecomunicazioni: monopolio e concorrenza

Nicolas Curien, Michel Gensollen

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1995

pagine: 464

Il volume si apre con una descrizione delle caratteristiche tecniche delle reti di telecomunicazione, ma il cuore del libro è sul problema degli assetti istituzionali. La concorrenza fa sì che attraverso le forze di mercato si realizzi una migliore allocazione delle risorse, si forniscano migliori alternative ai clienti, ci sia maggior flessibilità nei servizi offerti? Qual è il giusto equilibrio fra pubblico e privato? Come deve essere regolamentato il settore per garantire il funzionamento corretto del processo concorrenziale? A questi interrogativi gli autori cercano di rispondere avvalendosi dell'esame comparativo di paesi (USA, Francia, Giappone, Gran Bretagna) diversi per origine e per mix pubblico-privato ma tutti in fase di radicale trasformazione.
23,24

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.