Libri di M. Goldin
Antonio López García
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2015
pagine: 200
La monografia, la prima in lingua italiana dedicata al grande artista spagnolo e corredata dalle schede delle opere presenti nella mostra organizzata nel Palazzo Chiericati a Vicenza, affronta una delle più affascinanti vicende artistiche della pittura contemporanea, quella di Antonio López García, unanimemente riconosciuto dalla critica come uno dei maggiori artisti viventi. Il libro racconta questo straordinario pittore in tutto lo svolgersi del suo percorso e della sua produzione, composta da quadri, sculture e disegni; un percorso iniziato negli anni cinquanta - del 1957 è la sua prima personale - e da sempre caratterizzato da uno straordinario amore per gli aspetti più semplici e intimi della realtà e da una altrettanto straordinaria coerenza e fedeltà al proprio linguaggio artistico.
Mirabella. Opere (1984-2008)
Libro: Cartonato
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 212
Il 25 ottobre 2008 è stata inaugurata a Perugia presso la Galleria Nazionale dell'Umbria, con la collaborazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, una mostra personale di Cesare Mirabella, artista che opera e risiede in Umbria ormai da molti anni. Mirabella ha presentato una selezione di circa sessanta opere di vario formato, realizzate dagli anni Ottanta a oggi, che confermano, lungo un percorso che da una ricerca di tipo analitico-concettuale è approdato ai modi di una personalissima figuratività, il suo preminente interesse per i problemi della luce e del colore, e la sua particolare attenzione per le tecniche e i materiali.
Teologia della natura
Alexandre Ganoczy
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1997
pagine: 480
Se nel corso del XIX secolo, l’epoca delle "scienze esatte", e nella prima metà del XX secolo le scienze della natura, da una parte, e la religione e la teologia, dall’altra, vivevano in antagonismo, oggi non è più così. Fra i due mondi è da tempo nato e si sta sempre più sviluppando un intenso dialogo. In questo dialogo Alexandre Ganoczy è da anni attivamente impegnato, e in questo libro espone i risultati del suo impegno, seguendo la linea segnata dai tre classici temi: Dio, natura, essere umano. Sorprendentemente, il dialogo intrattenuto dal teologo, specialmente con i fisici contemporanei, si apre, per così dire, da sé alle grandi tradizioni della mistica, di matrice hinduista, taoista, buddhista o cristiana-occidentale. Ed è proprio nel contesto della riflessione sul mondo inteso come natura che, con un’impostazione totalmente nuova, si ripropone il problema di Dio.
Concetti fondamentali dell'etica cristiana
Dietmar Mieth, Jean-Pierre Wils
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1994
pagine: 416
È un fatto indubitabile che gli interrogativi etici impressionino la coscienza dell’opinione pubblica con una intensità che non ha precedenti. Il rapido decremento di persuasività dei grandi progetti politici e il tracollo effettivo di intere strutture sociali lasciano evidentemente in eredità un vuoto che è più sensibile là dove gli uomini manifestano il bisogno di avere un orientamento. I Concetti fondamentali intendono offrire, in 16 significativi contributi, informazioni e posizioni fondamentali, sotto il profilo storico e sistematico, che ogni studioso e ogni persona interessata devono conoscere. Questi Concetti fondamentali non hanno il carattere di voci lessicali, ma di categorie fondamentali del discorso etico, esaminato nella tradizione, ma insieme nei nuovi orientamenti o nelle necessarie integrazioni, cui deve far fronte per rispondere alle nuove sfide.
Mozart. Tracce della trascendenza
Hans Küng
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1992
pagine: 80
In occasione dell'anno mozartiano (1991, secondo centenario della morte), Hans Küng, da ascoltatore impegnato, ha steso in due conferenze delle riflessioni sulla musica di Mozart. Sono riflessioni che mirano a rendere visibili le 'tracce della Trascendenza' nella musica di Mozart. Non si deve fare di Wolfgang Amadeus Mozart un missionario musicale e tuttavia nella sua musica si può avvertire ciò che il linguaggio religioso indica con la parola 'Dio'. Detto con le parole di George Bernard Shaw: «La musica di Mozart è l'unica che non suonerebbe fuori luogo sulla bocca di Dio.
Da Vermeer a Kandinsky. Capolavori dai musei del mondo a Rimini. Catalogo della mostra (Rimini, 21 gennaio-3 giugno 2012)
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2012
pagine: 209
Il volume accompagna un'ampia rassegna con cui Linea d'Ombra festeggia i quindici anni di attività nel campo dell'arte e della cultura. L'intento è quello di offrire uno sguardo sulle eccellenze artistiche di ogni nazione, per ciascuna delle quali è stato individuato il periodo di maggior gloria o la realtà "regionale" maggiormente rappresentativa. Si passa dunque dalla pittura in Italia - dal Quattrocento al Settecento, con particolare attenzione al caravaggismo e alla pittura veneta - al Siglo de Oro in Spagna, dalla Golden Age in Olanda, alla pittura inglese tra Sette e Ottocento, fino all'Impressionismo francese, per terminare alla pittura del XX secolo nel mondo occidentale. Un volume che offre dunque una visione ampia e globale delle principali personalità che hanno indelebilmente segnato il corso della storia dell'arte degli ultimi cinque secoli, sia in Europa che in America.
Espressionismo. Catalogo della mostra (Passariano di Codroipo, 24 settembre 2011-4 marzo 2012)
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2011
pagine: 250
La storia dettagliata di uno dei più importanti movimenti artistici della modernità - Die Brücke - è documentata in questo catalogo nelle sue diverse fasi, nelle più nuove e attuali formulazioni critiche, attraverso le somiglianze e le diversità stilistiche e formali delle opere dei suoi protagonisti. Un momento fondamentale per la storia dell'arte del Novecento, dato che da questo movimento nascerà l'Espressionismo, uno dei più importanti contributi di area tedesca al XX secolo. Artisti come Kirchner, Heckel, Schmidt-Rottluff, Mueller, Bleyl, Nolde, Pechstein non raffigurano più gli aspetti della realtà visibile ma esprimono invece le esperienze soggettive e i sentimenti interiori dell'individuo. Le opere di questi autori, con la loro tavolozza audace e un insieme di immagini anticonvenzionali e stilizzate, rappresentano in modo esemplare la fase iniziale dell'Espressionismo prima della Prima guerra mondiale.
Gaughin, Van Gogh. L'avventura del colore nuovo. Catalogo della mostra (Brescia, 22 ottobre 2005-19 marzo 2006)
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2005
pagine: 431
Il Museo di Santa Giulia di Brescia propone un'esposizione dedicata al confronto fra Van Gogh e Gauguin, due tra le figure artistiche più importanti del XIX secolo. Il catalogo racconta, in undici sezioni, la vicenda umana, poetica e artistica dei due grandi pittori, scandendo le trasformazioni più significative dei loro percorsi pittorici e mettendo in luce l'elemento fondamentale e imprescindibile della loro ricerca: la poesia del colore. La mostra si tiene a Brescia dal 22 ottobre 2005 al 19 marzo 2006.