Libri di M. Guccione
Palazzo Citterio. Progetti in mostra
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2014
pagine: 104
Palazzo Citterio, acquistato dallo Stato nel 1972, fu pensato da subito come indispensabile aggiunta per fare della Pinacoteca di Brera un museo moderno, dotato di servizi adeguati, con spazi per le opere del Novecento che si contava di acquisire da collezionisti milanesi. La storia del suo recupero è però complessa: fatta di incertezze, opposizioni, cause legali, imprevisti tecnici, difficoltà finanziarie, ha lasciato segni multipli sul corpo dell'edificio e, ad oggi, non è ancora conclusa. In questo volume si presentano i progetti concorrenti alla gara europea per la progettazione definitiva, esecutiva per i lavori di restauro e rifunzionalizzazione del complesso conclusa nel dicembre 2013. Le soluzioni sono state assai diverse, tutte significative. Esaminando le tavole sarà possibile comprendere come ciascuna di esse si sia confrontata con un edificio che non solo reca in sé l'impronta di momenti culturali differenti ma che è chiamato a svolgere - in un futuro che si vuole prossimo - un ruolo significativo nella vita cittadina di Milano.
Cantiere d'autore. Racconto fotografico. Maxxi. Catalogo della mostra (Roma, 15 dicembre 2010-6 marzo 2011)
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2011
pagine: 126
20 fotografi per raccontare la storia del cantiere del MAXXI.
Maxxi. Cantiere d'autore. Fotografie 2003/06-Workscape. Photographs 2003-2006
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2006
pagine: 191
Il volume è il catalogo della mostra "MAXXI. Cantiere d'autore" (Venezia, 10 settembre - 13 novembre 2006) che propone al pubblico della 10ª Mostra Internazionale di Architettura il tema del cantiere, dalla sua immagine ai suoi significati nella cultura del progetto, come momento rilevante, ma spesso trascurato, per la qualità dell'architettura. L'idea è di porre l'accento sul cantiere del MAXXI, il museo delle arti del XXI secolo che sta nascendo a Roma e, più in generale, sui cantieri delle grandi opere pubbliche italiane. L'iniziativa intende presentare il cantiere del MAXXI attraverso immagini d'autore, appositamente realizzate per le collezioni di architettura e per illustrare le diverse fasi di attuazione della grande architettura disegnata da Zaha Hadid nel panorama romano.
Giancarlo De Carlo. Le ragione dell'architettura. Catalogo della mostra (Roma, 1 giugno-18 settembre 2005). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2005
pagine: 255
L'attività di architetto di Giancarlo De Carlo ha attraversato tutta la seconda metà del Novecento e si prolunga nello scorcio di inizio di questo nuovo secolo. Si può dire che egli ha vissuto e interpretato i grandi cambiamenti e le forti crisi di questo periodo rappresentandone le inquietudini e le tensioni di ricerca. All'interno di questo ricco e complesso tragitto, che è professionale e contemporaneamente etico-ideologico, un importante valore aggiuntivo è costituito dalla ricerca intorno alle finalità sociali di una architettura che viene pensata innanzitutto e prioritariamente come servizio e, appunto, come impegno civile. Si tratta di un genere che nel nostro Paese non cresce in abbondanza.
MAXXI. Materia grigia. Il racconto della costruzione
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2010
pagine: 224
Il cantiere, ormai concluso, non ha rappresentato solo la realizzazione di un progetto molto innovativo ma è stato necessariamente anche luogo di grande sperimentazione costruttiva e tecnica. La costruzione di una grande opera architettonica è un'avventura insieme difficile ed esaltante. In quanto entità complessa, un edificio interessante ha sempre dietro di sé una storia da raccontare. Materia grigia racconta l'epica della costruzione ricostruendo la nascita dell'edificio attraverso le voci dei protagonisti, i documenti che descrivono l'evoluzione dello spazio del museo dal concept alla costruzione, l'alchimia della trasformazione della materia (cemento, acciaio e vetro) in campi continui. La struttura editoriale segue, come una sorta di diario, l'indice cronologico dei fatti.
Guida agli archivi di architettura a Roma e nel Lazio. Da Roma capitale al secondo dopoguerra
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2008
pagine: 206
Questa guida contiene i risultati aggiornati del censimento degli archivi di architettura conservati a Roma e nel Lazio e dichiarati di interesse storico e culturale. Strumento utile agli studiosi, cui fornisce informazioni dettagliate sui fondi personali e sugli archivi di enti pubblici, società e associazioni, raccoglie anche alcuni saggi sugli aspetti di metodo, sulle sperimentazioni in atto e sui risultati raggiunti dalle istituzioni preposte.
ArchitettureAlmArgine 07
Alfredo Foresta, Tiziana Panareo
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Dedalo Roma
anno edizione: 2008
pagine: 144
Museums. Next generations-Il futuro dei musei. Catalogo della mostra (Roma, 21 settembre 2006-29 ottobre 2006)
Libro
editore: Electa
anno edizione: 2007
Il volume è il catalogo della mostra di Roma (MAXXI, 21 settembre - 29 ottobre 2006). La mostra espone i risultati di una ricerca sui musei d'arte contemporanea più innovativi, o meglio quei casi di museo, sempre più diffusi, nei quali appare sempre più difficile identificare il museo con un edificio o con una struttura chiusa e compatta. L'idea, coerente al progetto complessivo di questa iniziativa, è quella di investigare come le nuove istituzioni museali si rimodellino, uscendo dagli edifici tradizionali, in funzione delle nuove relazioni che si stabiliscono tra l'arte contemporanea, lo spazio fisico della città, quello concettuale del mercato e dei media.
Museums. Next generations-Il futuro dei musei. Catalogo della mostra (Roma, 21 settembre-29 ottobre 2006)
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2006
pagine: 111
Il volume è il catalogo della mostra di Roma (MAXXI, 21 settembre - 29 ottobre 2006). La mostra espone i risultati di una ricerca sui musei d'arte contemporanea più innovativi, o meglio quei casi di museo, sempre più diffusi, nei quali appare sempre più difficile identificare il museo con un edificio o con una struttura chiusa e compatta. L'idea, coerente al progetto complessivo di questa iniziativa, è quella di investigare come le nuove istituzioni museali si rimodellino, uscendo dagli edifici tradizionali, in funzione delle nuove relazioni che si stabiliscono tra l'arte contemporanea, lo spazio fisico della città, quello concettuale del mercato e dei media.
Toyo Ito. 1 to 200. Architettura come processo-The process in architecture. Catalogo della mostra (Roma, 8 ottobre 2005-8 gennaio 2006)
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2006
pagine: 67
Il volume è il catalogo della mostra di Roma (MAXXI Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, 8 ottobre 2005 - 8 gennaio 2006). La mostra espone alcuni progetti realizzati recentemente da Toyo Ito, tra cui Tod's Omotesando Building, Project in Fukuoka, Relaxation Park in Torrevieja, e i due moduli della panchina Naguisa che saranno installati negli spazi esterni del Museo.
Adalberto Libera, nei disegni del Centre Pompidou e dell'Archivio Centrale di Stato. Catalogo della mostra (Roma, 30 gennaio-14 marzo 2004)
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2004
pagine: 208
Frutto di una collaborazione diretta tra la DARC - Direzione generale per l'architettura e l'arte contemporanee per il MAXXI - Museo NazionaLe delle arti del XXI secolo, l'Archivio Centrate dello Stato e il Centre Pompidou, l'esposizione presenta i documenti originali di Adalberto Libera tratti dalle due raccolte archivistiche più consistenti sulla sua opera. I progetti, esposti in ordine cronologico, figurano in mostra con disegni autografi, selezionati fra i più noti, ma anche con molti elaborati inediti e fotografie, lettere e pubblicazioni che rendono possibile una lettura integrata dell'intera opera, dagli anni Venti agli anni Sessanta del 900.