Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. I. Gaeta

Vivere con i classici

Vivere con i classici

Libro: Copertina morbida

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2020

pagine: 144

Una riflessione su come cambia il ruolo dei classici nella vita quotidiana. Leopardi sosteneva che «i geni più sublimi liberi e irregolari quando hanno acquistato fama stabile diventano classici». E oggi quando possiamo definire un testo, un'opera, un classico? Da questo interrogativo muovono sei autori per il loro racconto. Una speciale antologia che riunisce narrazioni che affrontano l'argomento sempre in modi originali e quasi spiazzanti.
12,00

Giorgio Bassani. Uno scrittore da ritrovare

Giorgio Bassani. Uno scrittore da ritrovare

Libro: Libro in brossura

editore: Fahrenheit 451

anno edizione: 2015

pagine: 208

Il lavoro di Giorgio Bassani rappresenta in modo ideale la letteratura come arte del ricordo e della rievocazione, spazio della memoria. Una riflessione sull'opera di Bassani - che dalla letteratura chiama in causa la storia, la politica, il cinema, le arti, la problematica ambientale - è oggi tanto più viva e necessaria per l'intensità con cui si rivolge contro la diffusa ansia di cancellare e dimenticare. Interventi di: Eraldo Affinati, Alfonso Berardinelli, Ferdinando Camon, Gianni Clerici, Roberto Cotroneo, Antonio Debenedetti, Anna Dolfi, Giulio Ferroni, Paola Frandini, Andrea Guiati, Georges Güntert, Raffaele Manica, Giorgio Montefoschi, Giorgio Patrizi,Roberto Pazzi, Fulco Pratesi, Bernardo Rossi-Doria, Alessandro Roveri, Frediano Sessi.
12,40

Galvano Della Volpe, Lucio Colletti e il materialismo italiano

Galvano Della Volpe, Lucio Colletti e il materialismo italiano

Libro: Libro in brossura

editore: Fahrenheit 451

anno edizione: 2015

pagine: 150

In questo volume sono raccolti gli atti di un convegno dedicato al materialismo italiano e a due suoi grandi protagonisti: Galvano Della Volpe e Lucio Colletti. Interventi di: Luciano Albanese, Alessandra Attanasio, Giuseppe Bedeschi, Enrico Berti, Angelo Bolaffi, Gianni Borgna, Paolo Casini, Paolo Flores D'Arcais, Emilio Garroni, Giulio Giorello, Bruno Gravagnuolo, Umberto Ranieri, Mario Tronti, Francesco Valentini.
12,40

Beppe Fenoglio. Scrittura e Resistenza

Beppe Fenoglio. Scrittura e Resistenza

Libro: Libro in brossura

editore: Fahrenheit 451

anno edizione: 2015

pagine: 226

A sessant'anni dall'inizio della Resistenza e a quaranta dalla morte di Beppe Fenoglio - il narratore che meglio di ogni altro ha saputo raccontare quell'esperienza trasfigurando la memoria individuale in un'epica collettiva scevra di qualsiasi retorica - qual è stato e qual è ancora oggi per gli scrittori italiani il significato, letterario, esistenziale e civile di quella stagione? Il convegno, di cui questo volume raccoglie gli atti, ha provato a rispondere a questa domanda in modi diversi.
12,40

Natale Natale

Natale Natale

Libro

editore: Perrone

anno edizione: 2009

pagine: 128

11,00

I bambini di Phi Phi Island. Ediz. italiana e thailandese

I bambini di Phi Phi Island. Ediz. italiana e thailandese

Libro: Libro in brossura

editore: Gorée

anno edizione: 2006

pagine: 105

Phi Phi Jsland è uno dei paradisi della Thailandia. Phi Phi Jsland, oggi, è un paradiso ferito, percosso e devastato dalla tremenda onda che, il giorno di Santo Stefano del 2004, ha portato distruzione e morte in Shri Lanka, alle Maldive, a Sumarra e in tanti altri luoghi dell'Indonesia. Gli occhi del mondo hanno visto, gli occhi di chi viveva in quei luoghi non solo hanno visto, ma hanno subito la forza della distruzione, la disperazione della catastrofe, la paura e la morte. Molti di quegli occhi erano occhi di bambini, quegli stessi bambini che hanno raccontato quei tremendi momenti, con le storie e con il linguaggio universale del disegno, di una forma di espressione che è narrazione e una colorata forma di liberazione.
10,00

TransEuropaExpress. Scrittori della nuova Europa

TransEuropaExpress. Scrittori della nuova Europa

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2005

pagine: 282

Di che cosa parliamo quando parliamo d'Europa? Solo di politica, finanza e mercati valutari? Questo volume, firmato da 26 scrittori provenienti da altrettanti paesi europei, prova a ridisegnare i confini del nostro continente secondo un'idea precisa di comunità culturale. E, indagando un passato non di rado meraviglioso e terribile, si rivolge con energia al futuro.
8,50

Memoria del '900 letterario italiano. Scritture, immagini, voci
12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.