Libri di M. Marchi
Novale
Federigo Tozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2007
pagine: 298
Apparso per la prima volta nel 1925, a cinque anni di distanza dalla precoce ed improvvisa morte del suo autore, Novale è un libro per capire Tozzi, la sua poetica e la sua arte all'insegna del moderno. Si tratta delle lettere che il giovane Federigo indirizzò ad una sconosciuta signorina senese, Annalena, e poi a colei che dietro quel nome si celava, Emma Palagi, la donna destinata a diventare sua moglie. Novale testimonia le vicende di questa storia d'amore e la formazione dello scrittore, le sue letture, la sua cultura e le sue idee dall'ateismo e il socialismo inizialmente professati ad un inquieto ritorno di tipo borghese e religioso , fornendo per via epistolare prove copiose della sua scrittura formidabile: da quelli che potremmo definire i primissimi "cartoni preparatori" di "Con gli occhi chiusi" a pagine di intenso diarismo poi confluite in "Ricordi di un impiegato". Il testo è riproposto nella storica "nuova edizione" curata nel 1984 dal figlio Glauco, ora arricchito da un saggio introduttivo di Marco Marchi.
Opere. Romanzi, prose, novelle, saggi
Federigo Tozzi
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1987
pagine: LII-1450
Gars. Scala di valutazione diagnostica
James E. Gilliam
Libro
editore: Omega
anno edizione: 2003
pagine: 55
Paolo. Barche capovolte
Federigo Tozzi
Libro
editore: Edizioni Empiria Ass. Cult.
anno edizione: 2007
pagine: 138
Con D'Annunzio alla Capponcina
Benigno Palmerio
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2009
pagine: 270
Nelle pagine di questo testo da tempo assente in libreria, di piacevolissima lettura oltre che di grande valore documentario, Benigno Palmerio - un medico veterinario di origine abruzzese diventato il segretario-amministratore di Gabriele D'Annunzio e della sua leggendaria dimora a Settignano, sui colli di Firenze - testimonia la vita del poeta durante i mitici anni della «Capponcina»: vita pubblica e privata, parte della «favola bella» allestita e di continuo artisticamente ridisegnata dal suo protagonista, secondo immagini del personaggio evocato da Palmerio varie e contrastate, spesso domestiche, curiose e del tutto inedite.
Olfatto e profumo tra storia, scienza e arte
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 320
Questo libro è un viaggio nel misterioso mondo dei sensi che appassionerà il lettore nel coinvolgente dialogo tra scienza e arte, tra emozione e ragione, in un dedalo di proposte e scambi che seduce sia la sfera emotiva, sia l'attenzione razionale. Una promenade merveilleuse e scintillante che l'olfatto è capace di introdurre come la più scaltra ed esperta delle guide per gustarne gli aspetti meno noti e ritrovare le sensazioni più familiari. Nel mondo dei mass media, nella società fredda e distante della telecomunicazione, i cinque sensi viaggiano come personaggi in cerca d'autore! Attraverso la lente di eminenti personalità del mondo scientifico, con l'aiuto penetrante di affascinanti testimonianze del mondo artistico contemporaneo, abbiamo tentato di decifrare il messaggio del senso dei sensi! Abbiamo voluto indagare il mondo misterioso dell'olfatto: il senso che sembra annunciare tutti gli altri, il più enigmatico, capace di condurre il lettore verso orizzonti inesplorati.
Con gli occhi chiusi
Federigo Tozzi
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2012
pagine: 217
Ritorna, in un'edizione a cura di Marco Marchi, il romanzo di Federigo Tozzi. Una storia d'amore come un perverso gioco di specchi, un caleidoscopio da vertigine di occhi che sfuggono o annichiliscono. Tutti in "Con gli occhi chiusi" si abituano a non parlare, a non vedere o a trasmettere con sguardi assassini; tutti imparano a restare immobili, magnetizzati e magnetizzanti, paralizzati pur sentendosi costantemente braccati. Una pedagogia dell'inibizione consegue i suoi frutti. Anche la folgorazione, in assenza di parole, è in agguato, tanto che gli occhi, in trattoria o nei campi, si chiudono a tutti. Tutti, invece di vigilare come sarebbe loro dovere, appaiono letargici, sbadiglianti, sonnambolici quando non ipnoticamente impietriti: in preda al terrore che li attanaglia o, al contrario, a terrorismi indotti, derivati da chi, in un podere alle porte di Siena o all'Arco de' Rossi, anche con le occhiate esercita il suo dominio, il suo carisma inesorabile.
Città europee del XXI secolo. Luoghi e tempi del mutamento
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2012
pagine: 259
Questo volume esamina le trasformazioni avvenute negli ultimi decenni in alcune città dell'Europa occidentale e orientale, anche molto diverse fra loro, permettendo cosi un ampio sguardo sui processi in corso. Si tratta di metropoli come Londra, Berlino, Budapest, Barcellona, che con una popolazione plurimilionaria nella regione urbanizzata, costituiscono capitali di stati o di regioni autonome. Ci sono città di media dimensione, capitali di piccoli (nuovi) stati, come la slovacca Bratislava e l'estone Tallinn, oppure capoluoghi di regioni storiche, come Genova e Bologna. Infine si considerano città di fondazione, che fanno parte di territori urbani piu ampi, come le polacche Zyrardow, non lontano da Varsavia, Gdynia, sul Mar Baltico, e Nowe Tychy, citta satellite di Katowice, nella regione carbonifera della Slesia.
Novelle
Pseudo Gentile Sermini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 684
L'attribuzione al fantomatico Gentile Sermini di un novelliere senese di metà Quattrocento pare essere il frutto di una congettura dell'erudito veneziano Apostolo Zeno che, a metà Settecento, associò questo nome alla raccolta. In realtà, i due testimoni che tramandano l'opera sono adespoti e numerosi indizi disseminati nelle novelle e nelle poesie dimostrano la volontà dell'autore di mantenere l'anonimato. La raccolta del Senese, qui ribattezzato Pseudo-Sermini, viene pubblicata ora per la prima volta in un'edizione critica e commentata che, oltre a riproporre un testo da lungo tempo assente dalle librerie, restituisce al pubblico una silloge vivacissima e preziosa per le peculiarità fonetiche, morfologiche, lessicali e sintattiche che presenta. Il "paneretto d'insalatella" - così l'autore definisce la sua opera - si immette sulla fortunata scia solcata dal "Decameron" e subito instaura con esso un dialogo vivace e fecondo all'insegna dell'ironia.
Geografie dell'Adriatico orientale nel Novecento. Città, popolazioni, confini
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2014
pagine: 268
Il podere
Federigo Tozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2014
pagine: 213
Il podere comincia laddove "Ricordi di un impiegato" - soprattutto nella loro primissima redazione, in cui chi è ammalato e presumibilmente morirà è il padre del protagonista - finiscono. Ma alla puntualità di una prosecuzione cronologico-biografica rispecchiata dalla scrittura, giunta alla prova dirimente della scomparsa del padre e al tema ereditario ad essa connesso, fa in realtà riscontro il senza-tempo di una storia segreta, protratta da sempre, radicata nel "profondo": un rapporto - quello tra padre e figlio esistenzialmente fondante, che è il tema privilegiato e ineludibile attorno al quale ruota l'intera opera di Tozzi, modernamente tesa a coglierne le più sensibili articolazioni ed implicazioni. Dominano così nel "Podere", in una narrazione che è tutt'altro che il naturalistico evolversi di vicende legate a contrastate eredità e minacciati diritti, le imprevedibilità soggioganti dei "misteriosi atti nostri": quegli atti legati a insindacabili pulsioni inconsce che altrove Tozzi definisce, sostenuto da un'ampia cultura psicologica pervenuta persino a informazioni di tipo freudiano, "movimenti determinati da cause ignote".