Questo volume esamina le trasformazioni avvenute negli ultimi decenni in alcune città dell'Europa occidentale e orientale, anche molto diverse fra loro, permettendo cosi un ampio sguardo sui processi in corso. Si tratta di metropoli come Londra, Berlino, Budapest, Barcellona, che con una popolazione plurimilionaria nella regione urbanizzata, costituiscono capitali di stati o di regioni autonome. Ci sono città di media dimensione, capitali di piccoli (nuovi) stati, come la slovacca Bratislava e l'estone Tallinn, oppure capoluoghi di regioni storiche, come Genova e Bologna. Infine si considerano città di fondazione, che fanno parte di territori urbani piu ampi, come le polacche Zyrardow, non lontano da Varsavia, Gdynia, sul Mar Baltico, e Nowe Tychy, citta satellite di Katowice, nella regione carbonifera della Slesia.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Città europee del XXI secolo. Luoghi e tempi del mutamento
Città europee del XXI secolo. Luoghi e tempi del mutamento
Titolo | Città europee del XXI secolo. Luoghi e tempi del mutamento |
Curatori | M. Marchi, P. P. Penzo, C. Tonini |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Editore | CLUEB |
Formato |
![]() |
Pagine | 259 |
Pubblicazione | 06/2012 |
ISBN | 9788849136432 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00