Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Molteni

Il «Convito in casa di Levi» di San Giacomo alla Giudecca. Un restauro tra Paolo Veronesi i suoi eredi

Il «Convito in casa di Levi» di San Giacomo alla Giudecca. Un restauro tra Paolo Veronesi i suoi eredi

Libro

editore: ZeL Edizioni

anno edizione: 2016

Il quadro del Convito in Casa di Levi del refettorio dei Servi di Maria di San Giacomo alla Giudecca a Venezia fu ultimato dagli Eredi di Paolo Caliari detto Veronese intorno al 1591. Il restauro dell'opera, eseguito per la mostra Paolo Veronese. L'illusione della realtà (Verona, 2014), è diventato l'occasione per una ricerca svolta in collaborazione tra la Direzione Musei d'Arte Monumenti del Comune di Verona, le Gallerie dell'Accademia di Venezia e l'Università degli Studi di Verona. I saggi di questo volume raccontano la storia, la bottega e il cantiere di lavoro dell'ultima delle grandi Cene veronesiane, commissionata quando Paolo Caliari era ancora in vita.
20,00

Buone come il pane. 90 ricette antispreco per riutilizzare il pane

Buone come il pane. 90 ricette antispreco per riutilizzare il pane

Libro: Libro rilegato

editore: Editoriale Lariana

anno edizione: 2013

pagine: 152

12,00

Le vite dei veronesi di Giorgio Vasari

Le vite dei veronesi di Giorgio Vasari

Libro: Libro in brossura

editore: ZeL Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 208

Il saggio di Monica Molteni analizza gli aspetti genetici dell'opera alla luce degli informatori che contribuirono alla costruzione del testo, tra cui emergono le figure di Marco de' Medici - come anche di artisti che vengono citati e sono protagonisti delle Vite stesse (Giovanni Caroto, Sanmicheli, Danese Cattaneo) - che gli forniscono notizie di prima mano. Il saggio di Alessandra Zamperini valuta la stessa questione ampliando questo schema topico al quadro delle committenze entro il quale si dipanano le trame intessute nel dettato vasariano. Il volume si completa con una sequenza esaustiva di voci biografiche (affidate a singoli studiosi) relative ai diversi artisti coinvolti nei ragionamenti vasariani del primo capitolo, intitolato per l'appunto a Fra Iocondo e Liberale.
20,00

CSR manager e direttore del personale. Un'alleanza per la gestione sostenibile delle risorse umane
3,32

Vedute Rivista d'indagini e riflessioni sull'architettura e sulla città contemporanea (2011). Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 1

Vedute Rivista d'indagini e riflessioni sull'architettura e sulla città contemporanea (2011). Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2010

pagine: 317

Uno dei tratti caratteristici della personalità di Michele De Lucchi è quello di affrontare, con eguale tensione creativa e spirito analitico, il progetto nelle sue multiformi connotazioni e nelle differenti scale. Egli, infatti, si occupa di disegno industriale, di progettazione architettonica, di grafica, di packaging, di fotografia, è docente universitario e, fin dalla giovane età, ha sempre amato dipingere. Il rapporto con l'industria è per De Lucchi il concreto e ideale referente, il legante risolutivo da cui trarre unità e controllo del processo progettuale, che si incanala in svariate direzioni: dagli oggetti di design ai lavori museali - la Triennale, il Palazzo delle Esposizioni di Roma, gli allestimenti delle mostre alle Scuderie del Quirinale e l'organizzazione espositiva del Neues Museum di Berlino -, dagli spazi d'intrattenimento culturale ai progetti residenziali, ai progetti legati al tema del vivere e del sociale. Questo primo numero di "Vedute" è dedicato all'opera più recente di De Lucchi. Vengono qui presentati i disegni, gli schizzi che l'autore ama eseguire per fissare l'idea iniziale, la suggestione progettuale che avrà in seguito il suo definitivo sviluppo nell'opera compiuta, accompagnati da riflessioni critiche che puntano a mettere in luce le ragioni e le modalità attraverso cui ogni singolo lavoro prende forma.
20,00

Storia, conservazione e tecniche nella libreria Sagramoso in San Bernardino a Verona

Storia, conservazione e tecniche nella libreria Sagramoso in San Bernardino a Verona

Libro: Libro in brossura

editore: ZeL Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 176

20,00

I consumatori responsabili in Italia. Quale coerenza tra comportamenti dichiarati ed effettivi?
4,00

I sistemi di corporate governance nelle grandi imprese italiane

I sistemi di corporate governance nelle grandi imprese italiane

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 1998

pagine: 112

12,39

Qualcosa di brutto nella vita di una signora per bene

Qualcosa di brutto nella vita di una signora per bene

Marvel Moreno

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 1997

pagine: 304

14,98

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.