Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Morini

Epistolario. Volume Vol. 1

Epistolario. Volume Vol. 1

Pietro Mascagni

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2021

pagine: XVI-388

Pietro Mascagni (1863-1945) è stato protagonista assoluto del teatro musicale italiano tra la fine Ottocento e la prima metà del Novecento. Figura straordinaria di musicista, ma anche “personaggio”, autentico divo dell’epoca, Mascagni ha avuto intensi rapporti con molte personalità del suo tempo. Di tali rapporti si ha valida testimonianza nelle numerose lettere che ci sono pervenute e che oggi sono sparse in musei e collezioni private. L’Epistolario, in due volumi, offre una vasta scelta di lettere mascagnane in modo da ricostruire la sua figura artistica e umana nel contesto culturale e sociale in cui operò.
26,00

Le nuove confessioni

Le nuove confessioni

William Boyd

Libro: Copertina morbida

editore: BEAT

anno edizione: 2019

pagine: 635

L'intera storia del Novecento e della sua più mirabile invenzione, il cinema, si trova racchiusa in seicento pagine attraverso la biografia fittizia di John James Todd, uno scozzese che muove i suoi primi passi, all'inizio del secolo, a Edimburgo, si trasferisce poi a Londra abbracciando per una breve periodo una quieta vita familiare, si ritrova successivamente catapultato nell'eccitante mondo del cinema berlinese degli anni Venti, e infine a Hollywood, da dove è costretto a scappare e a rifugiarsi di nuovo in Europa in seguito al maccartismo.
12,50

La musica del Novecento

La musica del Novecento

Paul Griffiths

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2014

pagine: 470

Il Novecento è stato per la musica un secolo di vertiginosa creatività nel quale si sono succeduti molteplici stili, tendenze e sensibilità. Molti sono i compositori che ne hanno più volte ridisegnato i confini sonori: da Debussy e Stravinskij a Schònberg e Webern, da Cage e Stockhausen a Nono e Boulez, da Bartók a Xenakis e Ligeti, da Sostakovic a Pàrt, da Ives a Glass; per giungere fino alle prospettive aperte dai compositori nostri contemporanei, che sempre più dialogano non solo con la tradizione ma anche con le diversissime musiche del presente. Leggere queste pagine ci permette di ascoltare il suono infinito che attraversa il secolo guidati da uno dei pochi critici musicali contemporanei in grado di dare un senso complessivo a questa gigantesca e variegata partitura di esperienze musicali, nella quale forma, melodie, timbri, ritmi e silenzi si sono costantemente trasformati tra analogie e differenze. L'ultima parte del volume individua e analizza un canone di cento opere rappresentative, utile per avvicinare una musica che troppo spesso viene considerata difficile e che invece non di rado colpisce per la sua immediatezza e potenza creativa.
34,00

Iniziazione all'astrologia delle relazioni interpersonali

Iniziazione all'astrologia delle relazioni interpersonali

Alexander Von Schlieffen

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 2016

pagine: 135

Relazioni di vario tipo determinano la nostra vita, siano esse il rapporto con il nostro corpo, quello con i genitori o i fratelli e le sorelle, i rapporti umani o i molteplici legami all'interno della società. Viviamo tutte queste relazioni, ma ognuna con un'intensità diversa. L'autore mostra quali modelli di relazione stanno alla base di tutto, e come questi possono essere collegati con i quadranti dell'oroscopo. Un libro che ci insegna non solo dove siamo nel momento presente, ma anche qual è il compito della nostra vita, come comunicare nei diversi ambiti e come riconoscere il nostro rapporto con l'erotismo.
9,50

Il barone Ungern. Vita del Khan delle steppe

Il barone Ungern. Vita del Khan delle steppe

Leonid Juzefovich

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 2018

pagine: 393

Chi era Unger Khan, che i mongoli consideravano il Dio della Guerra? Il generale "bianco" che combatté i bolscevichi in Estremo Oriente sino all'ultimo, finché venne sconfitto e fucilato dopo un processo farsa? Il barone Roman Fédorovic von Ungern-Sternberg (1886-1921) era un nobile baltico di religione buddhista dalle tendenze mistiche, che si riteneva investito di una missione provvidenziale: riconquistare l'Occidente partendo dal cuore della Mongolia. Intorno alla sua figura è fiorita tutta una leggenda a livello popolare, romanzi, fumetti, giochi di ruolo, a riprova di come le personalità eccezionali, nel bene e nel male, si circondino di un alone mitologizzante che avvince, nonostante gli anni e il tempo che passa. Ossendowski con Bestie, uomini, dei (1922) ha impedito che la Storia lo inghiottisse e lo annullasse, facendolo diventare un simbolo tra realtà e leggenda, "l'ultimo degli antibolscevichi", come lo definì Julius Evola nel 1938. Leonid Juzefovic, in questa prima vera biografia storica, ricostruisce dettagliatamente la vita avventurosa, la vocazione alla guerra, le battaglie, le idee e la morte di questo eroe sui generis dell'antibolscevismo, pubblicando anche i verbali del processo a suo carico e della fucilazione, a opera dei comunisti.
34,50

Una tempesta qualunque

Una tempesta qualunque

William Boyd

Libro: Copertina morbida

editore: Giano

anno edizione: 2010

pagine: 447

Vestito di tutto punto, abito grigio, camicia bianca e cravatta marrone, Adam Kindred, trentenne climatologo americano sbarcato a Londra per un colloquio di lavoro, dopo aver vagato lungo il Tamigi dalle parti del Chelsea Bridge, decide di varcare la soglia di un ristorante italiano, senza avere alcuna idea del fatto che nel giro di un paio d'ore la sua vita cambierà completamente. Servito con riguardo dai camerieri, per via forse dell'abito o del suo aspetto di giovane uomo distinto, pallido, dai lineamenti regolari, Adam è a metà di una scaloppina, quando un altro avventore solitario si sporge verso di lui per chiedergli l'ora esatta. Accento americano, inglese perfetto, il tizio si presenta come il dottor Philip Wang, immunologo. Scambia qualche parola con un certo brio, poi saluta e se ne va. Adam è a metà del tiramisù quando si accorge che Wang ha dimenticato una cartellina di plastica trasparente su una sedia. Allunga la mano e vede che sul davanti c'è una taschina contenente il biglietto da visita del dottore, con un indirizzo londinese: Ann Boleyn House, Sloane Avenue, SW3. Meno di un'ora dopo, con la cartellina sotto al braccio, il giovane climatologo è alla Ann Boleyn House, un residence Art Déco con un impettito portiere in uniforme nella lobby. Firma il registro e, al settimo piano, entra nell'appartamento di Wang per restituirgli la cartellina. Wang, però, giace sul suo letto, in una pozza di sangue. La camera è sottosopra, gli abiti sparpagliati ovunque, i cassetti tirati via.
18,00

Sangue e ghiaccio

Sangue e ghiaccio

Liz Lochhead

Libro

editore: Mobydick (Faenza)

anno edizione: 2000

pagine: 104

La storia si apre in Svizzera, dove il poeta Percy Bisshe Shelley e la romanziera Mary Wollstonecraft, poi Mary Wollstonecraft Shelley, hanno dovuto riparare per sfuggire allo scandalo destato dal loro concubinaggio. Qui i futuri coniugi Shelley, accompagnati dalla sorellastra di Mary, Claire Clairmont, hanno trovato un degno vicino in Lord Byron, poeta romantico anch'egli, la cui presenza fa da controcanto ironico e mondano alla sensibilità aerea di Shelley. Byron propone una gara di scrittura dell'orrore, che diventa l'occasione della composizione di Frankenstein. Il famosissimo romanzo di Mary Shelley fa da sfondo metaforico alle vicende familiari, intricate e sofferte, degli Shelley.
13,00

Freddy Nettuno. Testo inglese a fronte

Freddy Nettuno. Testo inglese a fronte

Les A. Murray

Libro: Copertina morbida

editore: Giano

anno edizione: 2004

pagine: 839

Il protagonista, un marinaio australiano, è un superuomo suo malgrado: dopo aver visto bruciare le donne armene per mano dei turchi ha contratto una forma sconosciuta di lebbra. Ha perso il senso del tatto diventando insensibile al dolore e ha guadagnato una forza smisurata. Afflitto, rifiuta la forza del suo corpo menomato, vorrebbe solo tornare in Australia, a casa sua, un "lavoratore tra altri lavoratori", liberarsi di quel corpo e di quel sé alieno. Attraverserà quasi tutto il secolo, due guerre mondiali, la fame nell'America della Depressione e il lavoro a Hollywood, prima di riuscire a intendere il consiglio di un misterioso sacerdote di Gerusalemme: "Quando riuscirai a pregare con tutto il cuore di liberartene, quel giorno se ne andrà".
36,00

L'ascesa dell'F6. Testo a fronte

L'ascesa dell'F6. Testo a fronte

Wystan Hugh Auden, Christopher Isherwood

Libro

editore: Tararà

anno edizione: 2004

pagine: 196

14,00

Lettere dalla Beozia. Scritti sull'Australia e la poesia

Lettere dalla Beozia. Scritti sull'Australia e la poesia

Les A. Murray

Libro: Copertina morbida

editore: Giano

anno edizione: 2005

pagine: 238

"Vengo da un posto più grande di Sydney: vengo dal bush." È la frase che Murray dice di aver sentito da alcuni vecchi orgogliosi ockers. Ma è anche la frase che riassume l'atteggiamento di Murray, come uomo e poeta. Ed è così perfetta da far nascere il sospetto che a pronunciarla sia stato lo stesso Murray, inguaribile raccontatore. Racchiude il senso del mondo che gli sta a cuore: l'amore per gli spazi sconfinati e l'umorismo degli ockers che li abitano, l'orgogliosa rivendicazione di dignità per la cultura vernacolare, l'intuizione di un legame misterioso e complesso condiviso da bianchi e aborigeni, nuovi e antichi abitanti.
16,00

Forme della censura

Forme della censura

Libro: Copertina morbida

editore: Liguori

anno edizione: 2006

pagine: 216

17,99

Una ragazza comune

Una ragazza comune

John Burnham Schwartz

Libro: Copertina morbida

editore: Neri Pozza

anno edizione: 2009

pagine: 298

È la fine degli anni Cinquanta e il principe erede al Trono del Crisantemo e la giovane Haruko entrano nel tempio sacro di Kashikodokoro. Il principe vi mette piede per primo, preceduto dal maestro del rituale. Nella mano destra stringe uno scettro di legno levigato, che rappresenta la sua autorità sulle cose di questo mondo. Haruko entra per seconda. Tiene lo sguardo fisso avanti. Il principe e Haruko sono diretti nel luogo più sacro di tutti, nella stanza segreta in cui è conservato lo specchio sacro. Il principe avanza nel sancta sanctorum con in mano un ramo di sasaki, l'albero sacro, subito seguito da Haruko. I due fanno quattro profondi inchini, poi il principe estrae una pergamena dalla cintura e declama un'antica promessa in giapponese arcaico. Poi i due tornano nella parie esterna del santuario e lì, mandando giù qualche sorso di sakè da una scodella di ceramica bianca, Haruko, la giovane figlia di un dirigente d'industria, diventa Sua Altezza Imperiale del Giappone, la principessa Haruko. Così comincia questo romanzo, liberamente ispirato alle vicende reali dell'imperatrice Michiko e della principessa Masako. È la storia della prima donna non aristocratica a fare il proprio ingresso nella più misteriosa e longeva corte del mondo, dove è accolta con distacco e diffidenza dall'imperatrice e sorvegliata quotidianamente dalla servitù. È anche il racconto del rapporto tra due donne che si ritrovano a vivere lo stesso destino fatto di pubblica ribalta e profonda solitudine interiore.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.