Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Rose Moro

Psicopatologia transculturale. Dall'infanzia all'età adulta
29,00

Maternità in esilio. Bambini e migrazioni

Maternità in esilio. Bambini e migrazioni

M. Rose Moro, Dominique Neuman, Isabelle Réal

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2010

pagine: XXV-179

Se guardiamo alla realtà dell'immigrazione con empatia e consapevolezza, la "società multiculturale" non appare mai una condizione ideale di integrazione fra genti di colore diverso, né si riduce mai a uno slogan ideologico pervaso di vuoto ottimismo. Così, per esempio, i bambini "venuti da altrove", ma destinati a crescere fianco a fianco con i nostri figli, ci obbligano a pensare e ad agire in una prospettiva diversa da quella evocata da certe immagini patinate proposte dai media. È questa la sollecitazione che riceviamo dalle analisi di Marie Rose Moro e colleghi, elaborate a partire dal confronto con l'impervia realtà multiculturale di una periferia metropolitana e da storie di vita ricche di senso e di speranza per tutti. Non è molto, infatti, che l'approccio al periodo che precede e segue la nascita ha incorporato la componente culturale. Gravidanza, parto, messa in atto di interazioni precoci e costruzione della genitorialità sono atti profondamente intimi, ma anche atti medici, sociali e culturali: le strategie di accoglienza, prevenzione e cura inerenti al periodo perinatale vanno dunque elaborate in un'ottica di concreto sostegno. Per questa ragione, il libro, oltre ad auspicare una più profonda comprensione del neonato e della sua famiglia, aspira dichiaratamente a sensibilizzare e a formare gli specialisti dell'infanzia, gli operatori della giustizia, gli insegnanti, gli studenti e tutti coloro che credono nell'impegno a favore degli strati più vulnerabili della nostra società.
20,00

Maternità e amore. Quello di cui hanno bisogno i bambini per crescere bene qui e altrove

Maternità e amore. Quello di cui hanno bisogno i bambini per crescere bene qui e altrove

M. Rose Moro

Libro: Copertina morbida

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2008

pagine: 243

Tutti sostengono di amare i bambini, ma di quale amore? Il sentimento che si prova per i figli è univoco e uguale ovunque, oppure è declinato in forme ed espressioni diverse nelle varie parti del mondo? L'autrice, psichiatra infantile e operatrice di Medici senza frontiere, osserva la situazione dei minori nelle famiglie occidentali e in quelle provenienti da lontano, perché solo attraverso il confronto con altre civiltà è possibile comprendere il mondo dei bambini in maniera più completa e meno inquinata da pregiudizi. Un viaggio rivelatore che abbatte tante barriere e fa luce su temi complessi come il desiderio di maternità, il mestiere di genitore, i diversi modi di educare e proteggere i bambini, le differenze fra culture. Per individuare i reali bisogni dei piccoli in quanto persone e aiutare i genitori e l'intera comunità a considerare l'amore verso i figli in maniera più aperta.
19,00

Genitori in esilio. Psicopatologia e migrazioni

Genitori in esilio. Psicopatologia e migrazioni

M. Rose Moro

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2002

pagine: 198

Come curare in modo efficace una famiglia emigrata dall'Africa e il suo bambino che vive nelle nostre desolate periferie? Gli strumenti terapeutici classici non bastano. Serve un metodo nuovo, che integri psicoanalisi e antropologia e tenga conto della particolarità individuale e culturale di tali pazienti. Questo libro si rivolge a tutti i professionisti - psichiatri, psicologi, assistenti sociali, pediatri - che lavorano con i figli di immigrati e le loro famiglie e lancia una sfida: trasformare gli ostacoli a cui questi bambini sono messi di fronte in potenzialità creative.
21,50

Bambini immigrati in cerca di aiuto. I consultori di psicoterapia transculturale

Bambini immigrati in cerca di aiuto. I consultori di psicoterapia transculturale

M. Rose Moro

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2001

pagine: 256

Il carattere sempre più marcatamente multiculturale della società italiana apre questioni nuove anche nella didattica e nel trattamento psicologico dei bambini. I medici e gli psicologi sono stati tra i primi ad interrogarsi sul rapporto corretto da instaurare con persone di culture diverse dalla nostra. In questo libro l'autrice intende spiegare sia da un punto di vista pratico che teorico, che cosa sia la psicoterapia transculturale e quale compito essa possa svolgere in una società multietnica.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.