Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Schneider

Visconti. Scritti, film, star e immagini

Visconti. Scritti, film, star e immagini

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2008

pagine: 313

Luchino Visconti di Modrone nasce nel 1906 in una famiglia dell'aristocrazia. Il suo primo film, Ossessione del 1943, lo rivela subito come una personalità di eccezionale spessore cinematografico. Da allora la sua carriera sarà costellata da un susseguirsi di capolavori che faranno di lui uno dei più grandi, raffinati, innovativi registi del cinema italiano: Bellissima, Senso, Rocco e i suoi fratelli, Il Gattopardo, La caduta degli dei, Morte a Venezia, fino all'ultimo lavoro, L'innocente, che uscirà postumo pochi mesi dopo la sua morte nel 1976. Oltre al cinema. Visconti ha lasciato segno anche nella regia teatrale affrontando negli anni Cocteau e Checov, Tennessee Williams e Shakespeare, ma anche il teatro lirico con una predilezione per l'opera italiana, in particolare per Verdi. Per scelta dei curatori di questa monografia, che include la filmografia e teatrografia completa, si è voluto lasciare allo stesso Visconti il ruolo di guidare il lettore attraverso un fitto intreccio di scritti autobiografici e teorici sul teatro, sul cinema e sui suoi rapporti con gli autori. Con alcuni di questi Visconti ha intrattenuto legami strettissimi: Anna Magnani, Claudia Cardinale, Alain Delon, Burt Lancaster, Helmut Berger, ma più di tutti Maria Callas.
90,00

Delle acque

Delle acque

Leonardo da Vinci

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2001

L'enorme mole di appunti che Leonardo lasciò in margine alla sua prodigiosa attività creativa e sperimentale di pittore, matematico, ingegnere, fisico, biologo, geologo sembra interessare più la storia delle scienze che non quella della letteratura. Eppure nei suoi scritti, tutti in volgare, non manca la ricerca instancabile di un linguaggio che si pieghi alle esigenze della materia trattata. In questo trattato sulle acque, acque fluviali e terrestri, Leonardo accompagna l'osservazione con la riflessione scientifica. Entrambe avrebbe poi utilizzato per progettare canali di navigazione e di irrigazione, e approfondire i suoi studi sui veicoli nautici, sule armi acquee e subacquee.
11,36

Poesie della torre. Testo originale a fronte

Poesie della torre. Testo originale a fronte

Friedrich Hölderlin

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1993

pagine: 168

Holderlin trascorse gli ultimi trentasette anni della sua vita chiuso in una torre protesa sul fiume Neckar a Tubinga. Nella solitaria deriva della follia, componeva strani, allucinati versi e suonava il pianoforte. Lo scrittore Gianni Celati assieme alla scrittrice tedesca Marianne Schneider, hanno tradotto e commentato queste che giustamente considerano non delle opere stravaganti di una mente ormai malata, ma uno dei punti più alti della poesia romantica tedesca.
5,68

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.