Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Seidel

Flavia Arlotta. Donna e pittrice del '900

Flavia Arlotta. Donna e pittrice del '900

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2014

pagine: 96

Catalogo della mostra allestita presso la fiorentina Accademia delle Arti del Disegno dal 9 maggio al 6 settembre 2014 per rendere omaggio alla pittrice scomparsa nel 2010. Oltre ai ventisei dipinti in mostra, il volume riproduce due ritratti della Arlotta eseguiti rispettivamente da Onofrio Martinelli, suo maestro e amico, e Giovanni Colacicchi, suo marito e compagno di vita. Proprio il rapporto affettivo tra Giovanni e Flavia è il filo conduttore di un'indagine che si snoda attraverso testi critici e schede illustrative. "È il 'tempo'", scrive Mario Ruffini, "che divide i loro mondi pittorici, e con esso la 'luce' e la 'musica': Giovanni avanza di getto, rapido, e con un pensiero geometrico e razionale che organizza la sua tela; Flavia invece lavora lentamente. Il suo pensiero vuole sedimentarsi come il suo colore vuole asciugarsi. I contorni sono sempre indecisi, sfumati da vedersi nella distanza, materia meno nitida che solo da lontano mostra la vera forma. Nelle opere di Flavia la luce è diffusa, morbida, conseguenza di una pittura che nasce appunto con tempi lunghi, una pittura interiore, intima".
15,00

Gavazzi alla Certosa

Gavazzi alla Certosa

Libro

editore: Gli Ori

anno edizione: 2007

pagine: 64

20,00

Giuseppe Gavazzi. Ediz. italiana e inglese

Giuseppe Gavazzi. Ediz. italiana e inglese

Libro

editore: Gli Ori

anno edizione: 2006

pagine: 136

35,00

Il Trecento

Il Trecento

Libro: Libro rilegato

editore: EDIFIR

anno edizione: 2004

pagine: 303

Il volume percorre la storia delle arti in Toscana seguendo la tipologizzazione burckhardtiana in "generi". "Il metodo di Burckhardt presenta il grande vantaggio che la parte sistematica può essere impostata con una tale ampiezza metodologica da consentire di accostare un'esposizione di taglio specificamente storico a un saggio di storia dello stile (o meglio ancora, di far convivere nello stesso capitolo metodologie storiche e stilistiche)... Nel presente volume trovano tranquillamente spazio autori di impostazione metodologica assai diversa" (M. Seidel).
77,00

Giotto. La croce di Santa Maria Novella

Giotto. La croce di Santa Maria Novella

Libro

editore: EDIFIR

anno edizione: 2003

pagine: 408

40,28

Giotto. The Santa Maria Novella Crucifix

Giotto. The Santa Maria Novella Crucifix

Libro

editore: EDIFIR

anno edizione: 2003

pagine: 408

40,28

Il collezionismo a Venezia e nel Veneto ai tempi della Serenissima. Atti del convegno (Venezia, 21-25 settembre 2003). Ediz. italiana, francese e inglese

Il collezionismo a Venezia e nel Veneto ai tempi della Serenissima. Atti del convegno (Venezia, 21-25 settembre 2003). Ediz. italiana, francese e inglese

Libro: Copertina rigida

editore: Marsilio

anno edizione: 2006

pagine: 393

In questo libro, studiosi di ogni parte del mondo propongono i risultati di ricerche inedite su temi e aspetti della complessa realtà del collezionismo veneto in un lungo arco temporale, dal Trecento all'Ottocento. Dipinti, disegni, stampe, libri, oggetti d'arte, collezioni e collezionisti vengono indagati allargando le prospettive di analisi alla contestuale cultura figurativa, letteraria e scientifica; allo sviluppo del commercio d'arte e a nuove figure di intermediari; alle presenze e ai viaggi di opere e di artisti, alle botteghe e alle dinamiche di scambio. Il volume contribuisce così a chiarire aspetti e motivi del collezionismo veneto, animato da forti tensioni culturali, ideali, storiche e politiche.
48,00

Pittura italiana nell'Ottocento. Atti del Convegno (Firenze, 7-10 ottobre 2002)

Pittura italiana nell'Ottocento. Atti del Convegno (Firenze, 7-10 ottobre 2002)

Libro: Copertina rigida

editore: Marsilio

anno edizione: 2005

pagine: 677

Attraverso il contributo di circa 25 studiosi italiani e stranieri, il volume offre agli specialisti del settore una riflessione sulla pittura italiana dell'Ottocento, su basi metodologicamente nuove e organizzate secondo nodi tematici. Dal mercato dell'arte e dai suoi aspetti organizzativi al mecenatismo toscano, alla committenza privata, alle prime esposizioni d'arte; dalla differenziazione specifica di generi e funzioni alla pittura di storia, al quadro di soggetto religioso, alla pittura di genere, all'interazione tra restauro, copia e falsificazione; alla bibliografia finale articolata e sistematica.
90,00

Lucca città d'arte e i suoi archivi. Opere d'arte e testimonianze documentarie dal Medioevo al Novecento

Lucca città d'arte e i suoi archivi. Opere d'arte e testimonianze documentarie dal Medioevo al Novecento

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2002

pagine: 464

Quindici saggi di studiosi a livello internazionale che costruiscono una storia dell'arte a Lucca dal Medioevo al Novecento attraverso i suoi archivi. Si scopriranno così il ruolo avuto dal clero e dai parrocchiani nella costruzione e nella decorazione delle chiese, la vita quotidiana degli artisti e il rapporto non sempre facile con la committenza, le inquietudini di nobili ambiziosi, lo sforzo della borghesia industriale alla ricerca di una immagine adeguata al proprio ruolo e tanti altri aspetti di una città ancora poco conosciuta e studiata.
62,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.