Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. T. Chialant

Il fuoco sotto la cenere. Ediz. italiana e inglese

Il fuoco sotto la cenere. Ediz. italiana e inglese

George Gissing

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 268

La storia di "Sleeping Fires" (1895), ambientata tra Inghilterra e Grecia, si può riassumere come l'incontro, dopo una lunga separazione, di un uomo e una donna che erano stati innamorati da giovani e che si ritrovano in età matura. Ad Atene prende le mosse l'intreccio, che si sviluppa intorno al protagonista Edmund Langley, borghese colto e benestante di quarantadue anni, appassionato del mondo classico, che compie il suo Grand Tour nel tentativo di riempire una vita apparentemente vuota perché priva di affetti. La Grecia, del cui paesaggio il testo offre alcune splendide descrizioni, svolge un ruolo fondamentale nelle vicende dei personaggi. Il romanzo, che può leggersi come il rifiuto di ipocrisie e convenzioni sociali, la difesa dell'equilibrio e della ragione, e il trionfo di "health and joy", anticipa alcuni temi della narrativa di E. M. Forster ambientata in Italia, aprendo il varco ai rapporti tra il Modernismo e il Mediterraneo.
16,00

Eve's Ransom. George Gissing e le sfide del romanzo tardo-vittoriano

Eve's Ransom. George Gissing e le sfide del romanzo tardo-vittoriano

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 220

Una raccolta di saggi dai quali emerge sia la rappresentatività che l'originalità dell'opera; una prova dell'efficacia narrativa di questo romanzo e la testimonianza del crescente interesse di critici e lettori nei confronti del suo autore. Contributi di Maria Teresa Chialant, Paola D'Ercole, Laura Di Michele, Emanuela Ettorre, Constance Harsh, Francesco Marroni, Carlo Pagetti, Patrick Parrinder, Tom Ue, Arlene Young.
12,00

Literary landscapes, landscapes in literature

Literary landscapes, landscapes in literature

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 302

Il tema del paesaggio è per definizione transdisciplinare, interessando non soltanto la geografia, l'antropologia, la sociologia, la storia e l'ecologia, ma anche le arti visive e gli studi letterari. In questo volume ventitre autori si confrontano sulla rappresentazione del paesaggio nella letteratura inglese, statunitense, anglo-canadese e dei Paesi anglofoni; un contributo riguarda la pittura italiana del Seicento e del Settecento. Il libro, in lingua inglese, si rivolge a coloro che fanno ricerca nell'ambito della critica letteraria e degli studi culturali, con specifica attenzione all'area anglofona.
26,20

Incontrare i mostri. Variazioni sul tema nella letteratura e cultura inglese e angloamericana

Incontrare i mostri. Variazioni sul tema nella letteratura e cultura inglese e angloamericana

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2002

pagine: 276

Una categoria complessa, quella del "mostro", che si rivela saldamente intrecciata al discorso sulla "diversità" e sulla "differenza". I sedici saggi che compongono questo libro confermano la pervasività di questo potente mito, che si estende dall'antichità alla modernità ed oltre, e l'impossibilità a trattarne senza fare ricorso a discipline quali: psicoanalisi, antropologia, storia. Tra i "mostri" che popolano questo libro incontriamo: il Golem e i "freaks", i fantasmi dei racconti vittoriani, il Satana miltoniano, Frankenstein, anarchici e criminali del tardo '800, gli alieni della fantascienza.
38,00

La finestra della biblioteca. Con testo inglese a fronte

La finestra della biblioteca. Con testo inglese a fronte

Margaret Oliphant

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2001

pagine: 177

C'è una misteriosa finestra (forse un "trompe l'oeil", forse una vera finestra oscurata, forse solo un gioco di luci) e c'è un'adolescente che la scruta, dalla propria finestra, animandola di visioni, proiezioni, desideri, sentimenti che solo lei vede e prova (una biblioteca austera, un giovane chino sui libri, uno scambio di sguardi... un desiderio d'amore). Una storia esile, di percezioni ambigue, tutte giocate sul labile confine tra sogno e realtà, tra vedere e non vedere, tra giorno e notte.
11,50

Il racconto delle donne. Voci, autobiografie, figurazioni

Il racconto delle donne. Voci, autobiografie, figurazioni

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1990

pagine: 276

46,00

Domani. Testo inglese a fronte

Domani. Testo inglese a fronte

Joseph Conrad

Libro

editore: Palomar

anno edizione: 2008

pagine: 112

Pubblicato nel 1903, "Domani" è la storia di un'ossessione: quella di un vecchio uomo di mare che ostinatamente attende il ritorno del figlio imbarcatosi anni prima e non più tornato a casa. La storia è incentrata sull'impossibilità di contatto profondo tra gli individui e sui grandi temi conradiani della diversità, estraneità e alienazione.
12,00

L'impulso autobiografico. Inghilterra, Stati Uniti, Canada... e altri ancora

L'impulso autobiografico. Inghilterra, Stati Uniti, Canada... e altri ancora

Libro: Copertina morbida

editore: Liguori

anno edizione: 2006

pagine: 324

A partire dai saggi di Roy Pascal e di Jean Starobinski negli anni Sessanta del '900, gli studi sul testo autobiografico hanno goduto di un nuovo impulso. La trasversalità di questo tipo di scrittura rispetto ad altre forme letterarie, le implicazioni ideologiche ed epistemologiche relative alla categoria di "verità" e l'enfasi posta sul carattere di costrutto linguistico dell'io che emerge dal racconto autobiografico sono alcuni dei presupposti teorici sui quali si è attestato il dibattito già da diversi anni. Questo volume esplora le modalità in cui prendono corpo le "grafie del sé" attraverso la lettura di testi appartenenti a varie tipologie di scrittura, dal diario alla lettera, dalle memorie all'autobiografia, o ad essa affini.
28,99

Il riscatto di Eva-Eve's Ransom

Il riscatto di Eva-Eve's Ransom

George Gissing

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 2005

pagine: 456

La trama di questo romanzo d'amore e di danaro si snoda intorno al personaggio di Eva Madeley, un esempio di "New Woman" di fine '800, che Maurice Hilliard vuole salvare da una relazione sentimentale pericolosa in cambio di un legame lecito ma su cui grava l'ombra del ricatto. Sullo sfondo, il paesaggio industriale di Birmingham, le strade di Londra e i boulevards di Parigi. In questo romanzo "à la Zola" sono messi in scena i conflitti di una giovane donna fra l'aspirazione all'autonomia della "flâneuse", che gode delle nuove opportunità offerte dalla metropoli, e la soggezione al modello patriarcale.
32,99

Per una topografia dell'altrove. Spazi altri nell'immaginario letterario e culturale di lingua inglese
46,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.