Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Manfred Lütz

Die «Superaktiengesellschaft». Potenzen eines gesamtgesellschaftlichen Eigentums
17,50

Dottor Kernberg, a cosa serve la psicoterapia? Riflessioni e ricordi di un grande clinico

Dottor Kernberg, a cosa serve la psicoterapia? Riflessioni e ricordi di un grande clinico

Manfred Lütz

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2021

pagine: 236

Otto Kernberg è il più famoso psicoterapeuta del mondo. Per la prima volta fa qui il bilancio della sua vita e spiega, arricchendo il dialogo con avvincenti storie di pazienti, cosa sono le malattie psichiche e come le si cura. Parla poi di princìpi, di Dio e della vita eterna. Ancora, la sua avventurosa fuga da Vienna, dai nazisti e infine la sua carriera negli Stati Uniti. A poche centinaia di metri dalla Trump Tower, a New York, il più rinomato esperto di narcisismo si esprime anche su Donald Trump. Con le parole di Manfred Lütz: “Kernberg poteva attingere dai suoi oltre 65 anni di esperienza come psicoterapeuta. Cosa ha davvero senso e cosa ne è privo nella psicoterapia, queste sono domande a cui difficilmente qualcuno potrebbe rispondere in maniera più competente di Otto Kernberg”.
19,00

Dio. Una piccola storia del più Grande

Dio. Una piccola storia del più Grande

Manfred Lütz

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2008

pagine: 288

Di rado si è scritto su Dio in maniera tanto intensa, con umorismo e saggezza, con uno stile tanto avvincente eppure tanto rispettoso del più Grande! Sotto la penna di Manfred Lütz, autore di bestseller, la questione di Dio si trasforma in lettura piacevole ed emozionante, che arricchisce e al tempo stesso rende più saggi tanto gli scettici quanto i credenti. «Il libro propone “una piccola storia”, nonostante sia storia di secoli e millenni, non solo perché intende andare all’essenziale, ma anche per sottolineare che il tema proposto sta sempre al di là di ogni narrazione e argomentazione, in quanto propone la storia “del più Grande”, che si può assumere come un altro nome di Dio, meno connotato sotto il profilo filosofico e teologico. In questa sfumatura si evidenzia lo sforzo dell’Autore di raggiungere ogni lettore e lettrice».
24,50

Ma siamo tutti pazzi? Manuale divertente di psicologia per capire come e chi curare

Ma siamo tutti pazzi? Manuale divertente di psicologia per capire come e chi curare

Manfred Lütz

Libro: Libro in brossura

editore: Sonda

anno edizione: 2012

pagine: 191

Manfred Lütz, psichiatra e teologo, ci apre le porte del mondo straordinario dei malati di demenza con le loro storie commoventi; degli schizofrenici con la loro estrema sensibilità; dei depressi con i loro pensieri scioccanti; dei maniaco-depressivi con la loro esaltazione; di coloro che soffrono di una dipendenza da sostanze con la loro emotività. Prende posizione contro i luoghi comuni che relegano il malato di mente nel ghetto spaventoso e inavvicinabile della psichiatra, e lo fa con umorismo, empatia e un profondo rispetto per ogni tipo di malato. La sua tesi è rivoluzionaria: "Per capire le persone normali, bisogna studiare prima quelle pazze". Per dimostrarla, compie un excursus della storia della psichiatria e della psicoterapia, con dati aggiornati allo stato attuale della ricerca (e tirando in ballo anche personaggi famosi e apparentemente "insospettabili" come Paris Hilton, Naomi Campbell, Klaus Kinski e Boris Becker). Un "saggio di istruzioni per le persone fuori dall'ordinario, e per coloro che vogliono diventarlo", un libro per chiunque sia interessato alle mille sfaccettature curiose e imprevedibili dell'animo umano, per chi voglia conoscere meglio se stesso e chi lo circonda, per chiunque si sia sempre chiesto cosa voglia dire "realmente" essere pazzi.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.