Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Binotto

Tracciare confini. L'immigrazione nei media italiani

Tracciare confini. L'immigrazione nei media italiani

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 288

La spinta ad erigere muri e barriere, ripristinare confini, trattenere ondate di profughi e migranti appare oggi una delle più urgenti priorità che coinvolgono l'Unione Europea. I media hanno un ruolo centrale nel definire i margini simbolici del nostro spazio, nel costruire le rappresentazioni dei fenomeni che caratterizzano la contemporaneità, nel fornire spiegazioni al profondo mutamento della società, come quello rappresentato dall'immigrazione e dalla presenza straniera. In una società che diventa di fatto plurale rispetto alla provenienza geografica e all'appartenenza culturale, l'informazione sul fenomeno migratorio e sui temi collegati (richieste di asilo, integrazione, confronto con culture e religioni diverse) appare spesso imbrigliata da distorsioni e stereotipi. Numerose ricerche, negli oltre trent'anni di esperienza dell'Italia come paese di immigrazione, sono state dedicate a indagare la capacità del giornalismo di leggere un fenomeno tanto complesso, la cui immagine mediale è spesso, invece, schiacciata sulla sola dimensione della cronaca nera, dell'insicurezza e dell'emergenza. Il volume riassume i contorni di questa fotografia statica della società italiana in rapporto ai fenomeni migratori, analizza le interpretazioni e i frame prevalenti nel discorso pubblico e la politicizzazione del tema, indaga la capacità di "prendere la parola" da parte dei diversi soggetti coinvolti e delle stesse persone immigrate.
35,00

La malasanità in scena

La malasanità in scena

Marco Binotto, Andrea Cerase

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2011

pagine: 206

Il termine malasanità ricorre ormai da oltre vent'anni nelle cronache giornalistiche italiane e sintetizza una serie di situazioni indesiderabili nell.ambito della salute e della cura della persona. Il suo uso è diventato così noto da definire non solo il modo in cui l'informazione affronta i problemi relativi al sistema sanitario, ma anche le modalità di definizione delle sue problematiche e delle loro possibili risoluzioni. Questo è il primo volume dedicato al tema dal punto di vista del comportamento dei media, un primo tentativo di indagine dei rapporti tra il linguaggio emergenziale dell'informazione, la rappresentazione mediale degli scandali sanitari e dei suoi riflessi sull'opinione pubblica. L'anatomia di uno dei tanti scandali che riguardano le strutture sanitarie presenti nel paese ha permesso di mettere alla prova un modello di analisi della drammaturgia degli scandali, delle crisi e delle "emergenze mediatiche". Una cartina di tornasole delle possibilità e dei limiti del modo in cui l'informazione affronta la salute e i problemi sociali, emblema di come costruisce il quadro delle cause, dei rischi e delle responsabilità, esempio di come contribuisce alla formazione delle politiche sanitarie, alla capacità pubblica di comprendere e, nel caso, giudicare.
22,00

Manuale dell'identità visiva per le organizzazioni no profit

Manuale dell'identità visiva per le organizzazioni no profit

Marco Binotto, Nino Santomartino

Libro: Libro in brossura

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2012

pagine: 244

Nel ribollente universo mediatico che ci circonda, ogni soggetto di comunicazione che non voglia finire nel "rumore di fondo" ha la necessità, in primo luogo, di farsi riconoscere, dunque di minimizzare la distanza tra come è (l'identità) e come appare (l'immagine). Questo concetto è ormai acquisito per molte aziende, ma solo per poche organizzazioni non profit: queste ultime, infatti, sia per cultura che per necessità economiche, tendono a non dotarsi (tranne quelle più grandi ed affermate) di un "arsenale" comunicativo adeguato ai tempi. Una soluzione sostenibile a questo problema è il Progetto di Identità Visiva: snello compendio degli elementi di base della comunicazione visiva, rappresenta il pilastro intorno al quale ogni organizzazione, grande o piccola, può costruirsi gradualmente un'immagine coerente con la propria identità e compiere così un progresso decisivo, anche a fini promozionali e di raccolta fondi. Questo manuale è la prima guida ad un nuovo modello progettuale, utile per i professionisti della comunicazione e per gli operatori del settore non profit, interessante per chiunque voglia percorrere le nuove strade del villaggio globale.
18,00

Pestilenze

Pestilenze

Marco Binotto

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2003

pagine: 268

9,40

Media e potere. Il lato oscuro della forza
9,30

Comunicazione solidale. Storia e media del consumo responsabile e dei gruppi d’acquisto solidale

Marco Binotto

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Scientifica

anno edizione: 2023

pagine: 360

Viviamo in una società dei consumi. Attraverso l'acquisto esprimiamo la nostra identità, la nostra posizione sociale, le nostre idee. Sempre più spesso usiamo i consumi anche per partecipare, come strumento di cittadinanza. Si chiama consumo critico. «Comunicazione solidale» affronta il profondo cambiamento nelle preferenze e nei criteri d'acquisto in atto negli ultimi decenni, dei movimenti che usano il consumo per modificare il funzionamento del mercato o il comportamento delle imprese. Sono davvero numerose le pratiche di consumo responsabile, tra queste il volume concentra l'attenzione sull'acquisto di prodotti realizzati adottando criteri di sostenibilità e responsabilità sociale o da agricoltura biologica compiuti attraverso l'organizzazione collettiva dei GAS, i gruppi di acquisto solidali. Il movimento dei GAS, il prossimo anno, compirà trent'anni. Eppure, in tutto questo tempo, non ha costruito una solida organizzazione nazionale, non ha beneficiato di interventi pubblici o sovvenzioni, anzi si è sviluppato praticamente all'oscuro sia dell'attenzione pubblica e dei media, sia della politica e del mondo imprenditoriale. Proprio per questo la sua storia è interessante e a tratti miracolosa. Partendo dall'analisi della comunicazione il volume cerca di rispondere a una semplice domanda: come hanno fatto?
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.