Libri di Marco Cristofori
San Giovanni Battista
Libro: Libro in brossura
editore: Maglio Editore
anno edizione: 2017
pagine: 112
“Ognuno di noi dovrebbe diventare dotto del proprio Santo Patrono così da farsi promotore del suo messaggio che, per definizione, non può mai diventare obsoleto, ma può facilmente ossidarsi perdendo di brillantezza. Quello al quale noi cristiani siamo chiamati è di essere chiesa oggi (non ieri e non domani!), quindi anche di impegnarci nell'attualizzare, trasmettere e testimoniare il messaggio del Santo Patrono della parrocchia nella quale viviamo”.
Essere donne in pandemia. Analisi di percorsi di generazione e amplificazione delle disuguaglianze di genere
Elisa Marceddu, Giada Fioretti, Nicola Salvadori, Martina Gradassi, Marco Cristofori
Libro: Libro in brossura
editore: Cultura e Salute Editore Perugia
anno edizione: 2022
pagine: 138
Cosa è successo alla vita delle donne a seguito della pandemia da COVID-19? In questa fase storica di transizione, diventa importante comprendere come l’umanità si stia adeguando ai nuovi equilibri imposti dall’emergenza e a tutte le conseguenze che ad essa si riferiscono. Da più parti si susseguono studi e descrizioni su come la crisi, sanitaria e soprattutto socioeconomica, stia impattando sulle fasce di popolazione già vittime di iniquità con un’azione sindemica di amplificazione delle disuguaglianze già esistenti. Tutto ciò è particolarmente rilevante quando si affronta il tema dell’equità di genere. La pandemia sta mostrando i suoi effetti maggiori sulle donne, inasprendo problematiche preesistenti. L’indagine promossa dal Centro Regionale per la Salute Globale – CERSAG – della Regione Umbria nell’ambito del “Laboratorio per l’Equità” ha voluto esplorare gli effetti della pandemia e delle sue conseguenze sulla vita delle donne attraverso un’analisi quantitativa e qualitativa, a partire da evidenze internazionali e fino al dettaglio del contesto regionale umbro.