Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Ferrazzoli

Riduzione del danno. Rime, versi, distici ed epigrammi

Marco Ferrazzoli

Libro: Libro in brossura

editore: Gattomerlino/Superstripes

anno edizione: 2025

pagine: 154

Siamo invasi da libri che promettono di farci superare le crisi, da manuali per uscire dalla depressione e per realizzare i nostri sogni, perché “possiamo farcela, basta crederci”, da consigli per l’auto-aiuto e per pensare positivo. Con "Riduzione del danno", finalmente, un efficace supporto per peggiorare il nostro umore: un’àncora, sì, ma per andare ancora più a fondo. Una raccolta di versi che è un’iniezione di sarcasmo, però letale.
14,00

Pandemia e infodemia. Come il virus viaggia con l'informazione

Pandemia e infodemia. Come il virus viaggia con l'informazione

Marco Ferrazzoli, Giovanni Maga

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2021

pagine: 232

La comparsa di un nuovo virus su scala globale ha amplificato le fragilità delle nostre comunità e ha catalizzato mutamenti sociali, culturali ed economici radicali. Allo stesso tempo, ha generato una circolazione rapida, massiccia e incontrollata di informazioni che ha messo in discussione il ruolo della scienza e la sua capacità di comunicare: un’infodemia di cui le fake news sono solo la forma più distruttiva. I toni della narrazione che leggiamo sui media richiamano spesso quelli di una guerra; sono diventate di uso comune parole nuove o dimenticate, come paziente zero, quarantena, spillover, coprifuoco, droplet, green pass, morbilità; i numeri della pandemia (contagi, decessi, guarigioni) polarizzano la nostra attenzione, disorientati come siamo da voci contrastanti e non sempre autorevoli. Ripercorrere le tappe della prima pandemia al tempo dei social e imparare dall’esperienza può spronarci a ripensare il rapporto tra chi fa ricerca e chi lavora nella comunicazione, per affrontare in modo più consapevole le emergenze future.
15,60

Il superdisabile. Analisi di uno stereotipo

Il superdisabile. Analisi di uno stereotipo

Marco Ferrazzoli, Francesca Gorini, Francesco Pieri

Libro: Libro in brossura

editore: Lu.Ce

anno edizione: 2019

pagine: 118

Dalle cronache giornalistiche alle trasmissioni televisive, dal cinema allo sport, sempre più persone con disabilità divengono protagonisti pubblici e molti cosiddetti “supercrip” (traducibile in italiano come “superdisabili”) sono diventati modelli di notorietà planetaria. Personaggi come Alex Zanardi, Bebe Vio, Giusy Versace e Nicole Orlando - con le loro imprese - sono in grado di ispirare autostima, fiducia e proattività in chi vive condizioni di handicap, invalidità, menomazione. Il libro affronta con una riflessione critica quest’evoluzione rispetto allo stigma, alla vergogna, all’isolamento e al pietismo che spesso hanno connotato le persone disabili in passato: partendo da un’analisi del “diverso” nella storia e nell’immaginario, fino ad arrivare ai progressi della ricerca e della tecnologia che hanno aiutato a migliorare la qualità della vita e a favorire l’inclusione sociale delle persone con disabilità. Non va, tuttavia, dimenticata la realtà quotidiana e lontana dai riflettori di chi vive tali condizioni e quella dei caregiver, le difficoltà, i costi e i carichi che la appesantiscono. Bisogna cioè evitare che la superdisabilità diventi un nuovo stereotipo.
15,00

Macchie di Rorschach

Macchie di Rorschach

Marco Ferrazzoli

Libro

editore: Ass. Terre Sommerse

anno edizione: 2010

10,00

Guareschi. L'eretico della risata

Guareschi. L'eretico della risata

Marco Ferrazzoli

Libro

editore: Marco

anno edizione: 2001

pagine: 260

14,46

Vajont. 9 ottobre 1963. Un percorso della memoria

Vajont. 9 ottobre 1963. Un percorso della memoria

Libro

editore: Mediascape

anno edizione: 2024

pagine: 64

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.