Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Francini

Alghero. La rottura di un equilibrio plurisecolare

Alghero. La rottura di un equilibrio plurisecolare

Marco Breschi, Marco Francini

Libro: Libro rilegato

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 360

Il volume affronta il tema dei cambiamenti nell’assetto del territorio, nella struttura economico-sociale e in quella demografica che hanno portato alla dimensione e all’immagine attuali della città di Alghero. Dalla città/fortezza sulla costa nord-occidentale della Sardegna («posada en un escull de roca»), legata alla potenza prima aragonese-spagnola e poi alla dinastia sabauda, si è andato a delineare al termine di un lungo processo di trasformazione, durato più di un secolo ma nella fase finale molto accelerato, l’odierno centro che poggia le sue fortune sul turismo: una metamorfosi, comunque, in cui Alghero ha mantenuto viva o ha saputo riconquistare, in un contesto affatto mutato, la sua storica internazionalità.
25,00

Buggiano dalla guerra al regime fascista. Potere politico e gerarchie territoriali (1915-1939)

Buggiano dalla guerra al regime fascista. Potere politico e gerarchie territoriali (1915-1939)

Metello Bonanno, Marco Francini

Libro: Libro in brossura

editore: Felici

anno edizione: 2013

pagine: 464

Sin dalla sua ascesa al potere, il fascio buggianese fu caratterizzato da forti attriti personalistici e competizioni interne. Gli anni Venti furono caratterizzati dalla lotta tra fazioni: da una parte gli "intransigenti", dall'altra i "normalizzatori"; i primi tennero nelle proprie mani le redini del fascio sino quasi alla fine del decennio, quando furono allontanati dalle posizioni di potere. Tuttavia nessuno degli uomini del fascismo buggianese superò la mera dimensione locale che assunse grande importanza nelle molteplici attività messe in campo dal fascismo per l'organizzazione del consenso. Non vi fu attività sportiva o di tempo libero, festa o celebrazione che non fosse "occupata" dal fascio e dalla sua propaganda, nella vita quotidiana e privata.
15,00

Buggiano nel ventennio fascista. Centro della Valdinievole, periferia del regime

Buggiano nel ventennio fascista. Centro della Valdinievole, periferia del regime

Metello Bonanno, Marco Francini

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2011

pagine: 360

Prosegue con questo volume lo studio sulla storia di Buggiano ed inizia una riflessione sulle grandi trasformazioni di questa comunità lungo il secolo appena passato, il Novecento. L'interesse della comunità buggianese per la propria storia è in questa indagine rivolto alle trasformazioni nell'economia, nella società, nella classe dirigente, nella vita quotidiana, alle violenze e alle avventure durante il ventennio del regime fascista. Non sarebbe stato possibile tracciare quelle linee di trasformazione della sua storia, senza l'impegno del Comune di Buggiano, della Provincia di Pistoia, della Sovrintendenza ai Beni Archivistici, dalle Diocesi di Pistoia e Pescia, senza i documenti conservati nell'archivio storico comunale di Buggiano, come quelli conservati negli altri istituti archivistici della provincia.
18,00

I sentieri delle parole. Verso la letteratura. Per le Scuole superiori
19,20

I sentieri delle parole. Dai testi d'uso ai testi letterari-Verso la letteratura. Per le Scuole superiori

I sentieri delle parole. Dai testi d'uso ai testi letterari-Verso la letteratura. Per le Scuole superiori

Roberto Fedi, Marco Francini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2009

pagine: 1008

31,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.