Libri di Marco Fulgione
Le dis-avventure. Rage & Pain
Marco Fulgione
Libro: Libro in brossura
editore: Simple
anno edizione: 2022
pagine: 60
Ed eccoci qui... Una storia ha bisogno di un cattivo che sia credibile, di uno o due protagonisti in grado di trasmettere ma soprattutto deve riuscire a fare ridere e piangere. Non deve essere troppo corta, non deve essere troppo lunga. Una buona storia ha bisogno di tette e di sesso senza che sia volgare ma deve essere emozionante, originale e disegnata in maniera impeccabile. Una storia indimenticabile ha come protagoniste Pain e Rage, ha una nemesi molto credibile di nome Fear e fa ridere e piangere. Ci sono un sacco di tette e sesso a volontà ma hanno un motivo logico per esserci.
La fine del sogno. Il sogno della fine (vietato ai minori)
Marco Fulgione
Libro: Libro in brossura
editore: Simple
anno edizione: 2021
pagine: 16
Questo saggio è a tutti gli effetti una lettera d'amore ai miti dell'infanzia, alle esperienze di vita e al mondo della fantasia. Un percorso che mostra come tutto abbia un'origine comune. La base delle passioni è dentro di noi. Il regno della fantasia che prende vita grazie alle maschere, ai robottoni e ai sogni. Noi proiettiamo i nostri miti, le persone che amiamo, quello che cerchiamo in quelle maschere che gli attori del teatro Noh indossano. Creiamo così i nostri eroi. I robottoni sono la proiezione del nostro desiderio, danno vita ai sogni che abbiamo sin da bambini. Le maschere del teatro Noh, i robottoni, hanno la stessa natura, la stessa genesi e passano fino al Tebori ed ai Tattoo Manga. un legame profondo che viene analizzato in queste pagine e portato alla luce con competenza e dettagliatamente. Un viaggio ricco di immagini del grande Mario Gentile, un insieme di riflessioni e valutazioni, tesi e dimostrazioni del profondo legame fra il teatro Noh ed i Robottoni. Una visione nuova e originale di un tema che appassiona in molti e che mette in luce connessioni e legami che finora nessuno ha mai sottolineato. Una parte del testo presentata nella sua versione originale giapponese con testo in italiano a fronte. Un lavoro ricco di fascino e di innovazione, un legame con il Giappone, con la sua lingua e la cultura.
Il figlio della volpe bianca
Marco Fulgione
Libro: Libro in brossura
editore: Idrovolante Edizioni
anno edizione: 2020
The last getter show
Marco Fulgione
Libro: Libro in brossura
editore: Simple
anno edizione: 2020
pagine: 66
"Non so voi ma da bambino sognavo di pilotare un robot". Parole che spiegano la storia che leggerete. Un sogno che diventa realtà e così mostra tutte le sue sfumature anche quelle più oscure. Fra i piloti di Mazinga Z, Goldrake e Getter Robot, si svolge un'indagine che porta a scoprire i segreti che legano insieme i vari universi narrativi, un noir fra luci, ombre e raggi Getter. Un omaggio al mondo degli anni 70 - 80 - 90 quando eravamo bambini e ci piaceva sognare ed i robot erano i nostri eroi. Per fare divertire il bambino che è in noi e per fare scoprire ai giovani di oggi, il mondo di Jeeg, robot d'acciaio, le battaglie di Aran Banjo con il Daitarn 3 e le trasformazioni del trio Getter Robot. La squadra Gaiking, il Trider G7 e Daltanious. Fra citazioni e richiami all'universo di Go Nagai & Ken Ishikawa con la partecipazione di icone della cultura nipponica, fra filosofia e scontri titanici, una storia che ti rapisce e che ti trasforma. Come i protagonisti dell'opera, i lettori non saranno più gli stessi dopo aver compiuto questo viaggio nella fantasia a tutto tondo e con inaspettate apparizioni delle più svariate icone del genere pop, fantasy e comics.
In spite of Japanese gaijin bakari da. Al di là del giapponese... sono soltanto un gaijin
Marco Fulgione
Libro: Libro in brossura
editore: Simple
anno edizione: 2019
pagine: 212
Una grammatica di lingua giapponese non è quello che stringete fra le mani. Un corso di lingua giapponese non è quello che state leggendo. Una serie di informazioni che possono essere applicate per migliorare il vostro giapponese, ecco questo è quello che troverete. Nessuno insegna nulla, tutti imparano con l'esperienza e sulla propria pelle. Detto questo esistono dei trucchi, dei modi che permettono di evitare degli intoppi e di guadagnare tempo nello studio. Le pagine seguenti servono a questo, a prescindere dal vostro livello, da zero a maestro scelto della lingua giapponese, tutti potranno conoscere dei nuovi trucchi e degli agganci utili per rendere la lingua giapponese accessibile. Anche i geni che sanno tutto scopriranno che esistono delle tecniche e dei modi che la gente normale utilizza per capire e memorizzare. In questo modo anche chi conosce il giapponese potrà confrontarsi con uno sviluppo diverso e magari riscoprire delle forme e dei modi che ha imparato ma che può rinfrescare. In questo testo oltre alle forme grammaticali, alle onomatopee e alle linee guide di sviluppo della frase, sono collezionate anche pillole di cultura e di storia giapponese. Info utili per dare una collocazione precisa allo studio delle forme linguistiche e non solo. Il metodo utilizzato è pratico e diretto e senza fronzoli o paroloni. Deriva da anni passati a studiare il giapponese in ogni modo e condizione possibile e condenserà pratica ed esperienza accumulata. Provare per credere e se non siete soddisfatti del risultato vi basterà provare un'altra via, ma non arrendetevi mai.
Il tatuaggio perduto. Uno studio sul legame fra il tatuaggio del Giappone e quello sacro di Loreto
Marco Fulgione
Libro: Libro in brossura
editore: Simple
anno edizione: 2018
pagine: 52
Un viaggio attraverso la storia del tatuaggio e del mondo occidentale, incentrato sul rapporto con il Giappone. Alla scoperta di un segreto che viene custodito dalle pieghe del tempo e che dimostra come il legame fra l'Italia ed il Giappone sia molto più radicato di quello che si poteva pensare. La fede cristiana, il tatuaggio sacro e il tebori. Il Giappone come non lo avete mai visto, un'indagine che vi accompagnerà sulle tracce che sono sparse nella storia di tutto il mondo. Legami sconosciuti ma che da sempre sono sotto gli occhi di tutti, vengono portati alla luce. Scopriti un novello investigatore e divertiti a seguire lo sviluppo e la storia del tatuaggio perduto.
La musica del silenzio. Il mondo allo specchio
Chiara Mori, Alessandra Assioma, Alessio Feuli
Libro
editore: Simple
anno edizione: 2021
pagine: 358
La voce di tre adolescenti, due femmine ed un maschio che raccontano come è vivere ai tempi del Covid. La realtà di tutti i giorni che viene reinterpretata e sognata grazie alle proprie passioni. La filosofia, la musica e i fumetti aiutano questi ragazzi a comprendere e ad esprimere il proprio disagio. Riflessioni e domande, paure e richieste. L'isolamento, l'essere separati dai propri cari, la paura della morte e quella di non poter mai più tornare a sentire e a sentirsi come prima. Tre storie di tre giovani che esprimono quello che prova una generazione intera in un periodo molto difficile della nostra società. I sogni e le aspettative, le ansie e le paure, in cui ognuno di noi si può rivedere, raccontate in tre chiavi diverse. Dall'astrazione della filosofia e del ragionamento puro, si passa ad un racconto di eroi che ci dovrebbero salvare, per poi concludere con l'incapacità di poter vivere una vita normale. Attuali e molto forti a livello emotivo, coinvolgenti e soprattutto sinceri. Tre giovani che sono la voce della loro generazione, tre giovani che in un momento di paura ed insicurezza, trovano la forza per continuare a credere e a vivere. Lo fanno con la scrittura e mettendosi in discussione come sanno e con quello che conoscono. I racconti sono ambientati in Italia, in Giappone ed in Korea ma parlano del mondo intero. Storie di giovani che vivono una quotidianità che non li lascia liberi di sentire, di amare o di sperare. Nell'ora più buia, questi ragazzi trovano la forza nell'amicizia e nell'amore. Riscoprono i valori più sinceri e la base della nostra umanità. Trovano i loro eroi e diventano essi stessi eroi nelle loro storie. Si sacrificano, lottano e piangono ma alla fine ricevono quello che si meritano. Un compenso, una risposta, una speranza che serve a tutti noi. Mai come ora è importante continuare a credere e a sognare e questi ragazzi riescono a farci commuovere e a ridere e a sperare di nuovo. Un'antologia che parla a tutti i ragazzi e le ragazze, adolescenti e non solo. Perché tutti abbiamo bisogno di credere e sognare e tornare a vivere e sperare di nuovo. Essere adolescenti al tempo del Covid, vuol dire anche mettersi in discussione e cercare di comprendere il nuovo mondo che si è venuto a creare. Con i propri mezzi, i sogni e le speranze e non dimenticando mai le persone che non ci sono più. Uno specchio che rifletta le esperienze che abbiamo vissuto e soprattutto un monito a non arrendersi mai e continuare a credere e a lottare. Per creare un mondo migliore, per non rinunciare alla vita e per l'amore, l'amicizia ed il sorriso. Questi sono i temi di un progetto che nasce in collaborazione con le scuole e che si rivolge a studenti e professori, genitori e figli e a tutti quelli che credono che si possa essere comunque adolescenti, anche al tempo del Covid.