Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Gay

Imprese possibili. Le startup viste da dentro

Imprese possibili. Le startup viste da dentro

Edmondo Sparano

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2024

pagine: 216

Questo libro è un’ode alle startup e ancora di più alla r resilienza e alla passione dei fondatori che le guidano attraverso mille difficoltà. Dalle idee rivoluzionarie nel settore tecnologico alle soluzioni creative nei settori tradizionali, dai soliti vecchi problemi alla capacità di pensare in modo nuovo soluzioni audaci per risolverli: avere successo e fallire sono lezioni che si imparano lungo il cammino del fare impresa. Ma questo libro non è una celebrazione del passato e del presente: è soprattutto una guida per coloro che aspirano a unirsi alla rivoluzione delle startup. È un insieme di buoni suggerimenti e di ottime storie, nel quale indicazioni e riflessioni si alternano ad aneddoti ed esempi presi da vicende reali – internazionali – ma anche dalle leggende che attraversano il mondo dell’imprenditorialità più innovativa. «Il mio compito – scrive l’autore – è stato sempre quello di sentirli tutti, questi ragazzi (e non solo) con una buona idea. E, man mano che diventavo più esperto, di dar loro consigli, guidarli, trasferire loro un po’ di quel 'knowhow' che, errore dopo errore, successo dopo successo, si andava accumulando. Così, eccoli qua i miei buoni consigli, sperando che possano servire a chi si sta avviando a creare la sua impresa, affinché non faccia gli sbagli che ho fatto io o che ho visto fare ad altri». Prefazione di Marco Gay. Postfazione di Claudio Berretti.
24,90

Alle sorgenti di Sìva e Dioniso. Le vie dei misteri tra Oriente e Occidente

Alle sorgenti di Sìva e Dioniso. Le vie dei misteri tra Oriente e Occidente

Marco Gay, Anna Periz

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2021

pagine: 395

Dioniso è il dio più vicino all’uomo: il divino e l’umano collaborano alla sua nascita e al suo processo vitale. Nell’umano il dio risorge come dimensione estatica e misterica; espandendosi al pathos il dio entra nel tempo. Il mito di Dioniso percorre la storia dell’Occidente, dal tramonto dell’era classica fino all’ellenismo; in quanto dio che muore e rinasce si prolunga nel Cristianesimo. Risorge nel pensiero occidentale. Dioniso attraversa così Euripide, la nascita della tragedia di Nietzsche, ispira il pensiero di Bataille, percorre la storia del selvatico fino agli eremiti e ai banditi medievali, esplode in Picasso, attraversa gli studi di Freud, porta Jung sino in India con le ricerche sulla Kundalini. Si torna all’Oriente, all’origine stessa di Dioniso in Sìva (2600 a.C.), espressione divina del vagabondaggio della mente e dell’erotismo. Questo lavoro si conclude con il poeta Kālidāsa e la sublime poesia che porta alla luce la pienezza e la bellezza del femminile. Questo viaggio non rientra nella storia delle religioni, ma è un tentativo di dare una narrazione all’incontro tra il soma e la psiche visto dalla prospettiva della psicologia del profondo di derivazione junghiana.
17,90

Il vero condito: caratteri e ambiti della poesia didascalica nel mondo antico. Atti della 11ª Giornata Ghisleriana di filologia classica (Pavia, Collegio Ghislieri, 29-30 Novembre 2017)

Il vero condito: caratteri e ambiti della poesia didascalica nel mondo antico. Atti della 11ª Giornata Ghisleriana di filologia classica (Pavia, Collegio Ghislieri, 29-30 Novembre 2017)

Libro: Libro in brossura

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2019

pagine: 140

Le “Giornate Ghisleriane di Filologia Classica” sono un appuntamento che il Collegio Ghislieri di Pavia organizza in collaborazione con la Sezione di Scienze dell’Antichità del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Ateneo pavese per discutere e fare il punto scientifico su vari argomenti relativi alla storia culturale e letteraria dell’antichità classica. Il presente volume raccoglie gli atti dell’undicesima edizione delle “Giornate”, tenutasi il 29 e 30 novembre 2017, che ha visto intervenire studiosi italiani e stranieri impegnati in ricerche riguardanti il genere della poesia didascalica. I contributi, che alternano panoramiche storico-letterarie all’analisi di questioni puntuali, indagano la posizione del genere didascalico all’interno del sistema dei generi letterari classici, la sua interazione con le altre forme letterarie e le sue diverse declinazioni in un arco cronologico che dall’età ellenistica si spinge fino al tardoantico, senza trascurarne la fortuna nelle epoche successive.
15,00

Archeologie junghiane. L'attualità del libro rosso

Archeologie junghiane. L'attualità del libro rosso

Marco Gay

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2016

pagine: 230

Nel 2010 è uscito il Libro Rosso di C. G. Jung, postumo, motivo di scandalo, profanazione della privacy del maestro, oggetto di culto, strenna natalizia e merce mediatica, tra gotiche scritture e disegni ospitati alla Biennale di Venezia come espressione di un sapere enciclopedico visionario. Non sono mancati gli psicopatologi: Il Libro Rosso sarebbe l'evidenza della follia di Jung, soprattutto per i cultori della terapia infantile. Sono già usciti articoli, saggi, testi su questo libro, ne usciranno altri: il Libro Rosso si presta ad un infinito intrattenimento dell'esegesi. A differenza di altri commenti, questo non è dello storico, del filosofo, ma del clinico, per il quale il Libro Rosso è il prodotto di una autocura; una delle sue arti è l'automatico, un completo affidamento a un flusso energetico che si impone al soggetto. Il clinico non si stupisce, neanche del pandemonio dell'immaginazione di Jung, testimonianza del travaglio di un uomo che si trova alle prese con la più potente crisi della modernità mai vista, tra la prima e la seconda guerra mondiale, in un'Europa spezzata e frammentata, agitata da potenze distruttive e pretese di cura. l'immaginazione che oscilla tra il sublime e il tremendo fa emergere arcaismi millenari; ecco allora nel Libro Rosso la guerra, la religione, la magia, il sapere del cuore, l'anima mundi, l'umana natura, la saggezza del paganesimo, la morte, la vita verdeggiante. l'autore di questo testo attraversa i percorsi archeologici del Libro Rosso mettendo in evidenza i nessi che lo legano all'opera successiva di Jung. In questa prospettiva Jung partecipa all'avventura delle avanguardie, alle prese con i frammenti della soggettività europea e il suo invisibile sfondo, come Kandinsky, il surrealismo, Joyce ed altri.
17,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.